Si è svolta la 18esima edizione Carovana delle Alpi di Legambiente Lombardia.

Una campagna d’informazione e promozione della montagna, che porta con sé, come sempre, le bandiere verdi, assegnate a Comuni o progetti virtuosi riscontrati nelle aree montane, e le bandiere nere, assegnate, al contrario, per denunciare comportamenti negativi.

Nel 2019 la bandiera nera è stata assegnata a due Comuni: Costa Volpino per manifestazioni di volo in un’area protetta, e Livigno per l’incontrollata programmazione urbanistica nella valle dello Spöl. Mentre sono stati premiati con la bandiera verde la Provincia di Bergamo per la realizzazione della ciclovia delle valli e il progetto YourAlps per l’educazione ambientale.

Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, ha spiegato le motivazioni dell’assegnazione delle bandiere nere: testimoniano come le norme di tutela paesaggistica vengano troppo spesso eluse in nome di interessi privati a discapito del bene collettivo.

Per quanto riguarda Costa Volpino, il Comune ha incassato lo sfavore di Legambiente per avere patrocinato le attività del Campo Volo Nord “in contrasto con tutte le politiche di turismo ecocompatibile e in spregio alle caratteristiche fisico-morfologiche e ambientali dell’area, soggetta a vincoli paesaggistici”.

L’amministrazione ha intenzione di chiedere un incontro con Legambiente Lombardia per chiarire la questione: secondo quanto sostiene il sindaco, il Comune di Costa Volpino ha, in quell’occasione, patrocinato l’iniziativa, che si è svolta in un’area privata, proposta da un’associazione, e che prevedeva delle giornate legate al volo ultraleggero, non solo a motore.