La tappa numero 16 del Giro d’Italia partirà da Lovere e arriverà a Ponte di Legno, martedì 28 maggio.
Organizzati molti eventi collaterali alla gara già in questi giorni che precedono l’evento.
A Ponte di Legno il conto alla rovescia comincerà nella serata di Sabato 25 maggio, con il concerto del gruppo Mirage in Piazza XXVII Settembre. Domenica 26 sarà la volta della Pedalata in Rosa, con partenza dalla Cabinovia Ponte di Legno-Tonale, aperta a tutti, e dello spettacolo di Bike Show nel tardo pomeriggio. Lunedì 27 è previsto l’arrivo di Paola Gianotti, l’ultracyclist che precede gli atleti del Giro d’Italia portando il suo messaggio sulla sicurezza stradale, mentre in serata i campioni Paolo Savoldelli, Alessandro Vanotti e Giuseppe Guerini porteranno i loro ricordi e la loro testimonianza del grande ciclismo.
Martedì 28 una sfilata di bici, moto ed auto storiche animerà il tempo fra i due passaggi della carovana del Giro, mentre un’ulteriore iniziativa è dedicata a Tarcisio Persegona, grande appassionato di ciclismo e protagonista nella propria vita di oltre 500 scalate del Gavia, molte in compagnia dell’amico Francesco Moser. Una stele realizzata dall’artista Edoardo Nonelli e dedicata a Persegona sarà presentata proprio nell’occasione, e uno speciale premio messo in palio dalla famiglia sarà assegnato al primo atleta a transitare sulla Cima Coppi.
A Lovere il Giro d’Italia sarà accolto con l’esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati sul lungolago Stoppani, le vetrine in stile Corsa Rosa, gli allestimenti floreali nel Borgo Antico e delle originali installazioni in alluminio. Da non perdere la suggestiva illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, visibile fino al 2 giugno su oltre 10.000 mq di edifici loveresi tra cui Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi, Piazza Tredici Martiri e il Borgo antico.
A Borno domenica 26 maggio verrà allestito un maxi schermo in piazza Giovanni Paolo II per seguire l’avvicinamento della carovana rosa nelle tappe che precedono la Lovere-Ponte di Legno, con un evento artistico che vedrà all’opera Miguel Soro, con una mostra di bici storiche, e con la possibilità di vedere e provare le biciclette del momento, quelle con pedalata assistita e con una biciclettata in rosa. Previsto anche l’intrattenimento musicale che coinvolgerà per tutto il giorno la piazza e che vedrà partecipi anche vecchie glorie del Giro come Benedetto Patellaro – che nel 1981 vinse la tappa Mantova-Borno – e Claudio Chiappucci. Le vetrine sono tutte rosa, il paese si è vestito a festa per il passaggio del 28 maggio con i ciclisti partiti da Lovere e in arrivo da Croce di Salven.