La sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente deve partire dalle nuove generazioni e da chi le istruisce.

 

Si rivolge in questa direzione l’iniziativa promossa dall’Istituto Comprensivo Tonolini di Breno che, per otto giorni, coinvolgerà gli alunni di differenti scuole. Il tutto nasce dal secondo sciopero mondiale per il futuro a favore del clima del 24 maggio (il primo, del 15 marzo, vide partecipare un milione e mezzo di persone): l’Istituto propone agli alunni ed alle loro famiglie di raggiungere le scuole a piedi, in bicicletta o in un altro modo ecologicamente sostenibile.

I partecipanti potranno indossare una spilla con lo slogan dell’iniziativa, ovvero ‘Mèi a pé’, realizzata dall’associazione Libera. A questa proposta se ne affianca un’altra, che prevede una staffetta tra i vari plessi che inizierà il 24 maggio e si concluderà il 31.

Nello specifico, gli alunni delle varie scuole si passeranno lo stendardo con il logo della manifestazione ed il testimone, una pianta di melo che alla fine sarà piantata nel giardino del Tonolini. La staffetta inizierà il 24 maggio dalla scuola dell’infanzia di Braone, che consegnerà stendardo e testimone agli alunni della scuola secondaria.

Il 29 maggio, il passaggio avverrà in zona Iperal con le classi seconde della scuola secondaria di Breno, che a loro volta la porteranno alla scuola dell’infanzia di Pescarzo. Giovedì 30 il passaggio alla scuola primaria di Pescarzo e venerdì 31 il testimone arriverà, a San Maurizio, agli studenti della primaria di Breno; quindi l’arrivo in Municipio e la consegna all’infanzia di Mezzarro, in località Cappuccini.