Il lago d’Iseo ha drasticamente cambiato volto da inizio aprile ad oggi.
L’ondata di maltempo ha infatti permesso al Sebino di aumentare il proprio volume, passando da -14 centimetri sullo zero idrometrico di un mese e mezzo fa ai +97 di oggi. Tra piogge abbondanti ed acqua proveniente dalle neve in montagna, il lago d’Iseo, fanno sapere dal Consorzio dell’Oglio, potrebbe raggiungere la soglia massima di +110 centimetri a fine mese: l’obiettivo è quello di avere acqua a sufficienza per la stagione irrigua, da raggiungere con un’opera di regolazione messa a punto dal Consorzio stesso.
Intanto, i danni causati delle piogge continuano a farsi sentire soprattutto nei paesi che si affacciano sul lago: le onde alte anche due metri hanno suscitato numerose preoccupazioni, e la zona di Casa Panella, ad Iseo, è stata transennata.
A Sarnico, invece, il nuovo tratto di lungolago è rimasto danneggiato poche ore dopo la sua inaugurazione, con addirittura un’asse sollevata. Giorgio Bertazzoli, sindaco del paese, ha rassicurato che quando il livello del lago scenderà si lavorerà per rafforzare le giunture tra le assi.