Erano 24 gli alpini che si davano il cambio per portare la statua della Madonnina del Monte fino al santuario.
Dietro, un fiume di persone, con le fiaccole, a illuminare il percorso.
Gianico ha chiuso così, domenica sera, i festeggiamenti del decennale. La Madonnina del Monte ha fatto ritorno al Santuario, dove rimarrà per i prossimi 10 anni.
Un’edizione, quella del 2019 della Funsciù, che ha visto una grande partecipazione di visitatori e fedeli.
Migliaia le persone che nei cinque giorni dell’evento, da mercoledì 8 a domenica 12 maggio, hanno raggiunto il paese della bassa Valle per pregare davanti alla statua lignea con bambino collocata nell’altare laterale della parrocchiale di San Michele Arcangelo.
Fortunatamente il meteo non ha guastato il solenne e suggestivo ritorno della Madonna al suo santuario, e non ha rovinato le migliaia di fiori creati a mano per addobbare il percorso dal quale sarebbe passata la statua della Vergine con bambino.
La cerimonia di chiusura è stata presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, e seguita dallo spettacolo pirotecnico.
Nella giornata di lunedì si inizierà a smontare parte degli allestimenti, ma si potrà godere ancora per un giorno della bellezza e dei colori dei fiori di carta, così come ha stabilito l’organizzazione.
Poi Gianico tornerà lentamente alla normalità.