E’ un appuntamento fisso della primavera di Breno.

 

Stiamo parlando del ‘Maggio brenese’, organizzato anche quest’anno dalla Pro Loco, che ha messo a punto un calendario all’insegna dell’arte e della musica. Dopo il Concorso internazionale di clarinetto “Giacomo Mensi” (il cui culmine sarà domenica alle ore 20:45 nella chiesa di San Maurizio, con il concerto del vincitore), il ‘Maggio brenese’ si darà all’arte: già questo fine settimana, ma anche il prossimo, sarà possibile infatti ammirare gli artisti in gara per il Premio d’arte ‘Città di Breno’ al lavoro per le vie del paese. Le loro opere, poi, saranno visibili nell’esposizione all’interno della chiesa di Sant’Antonio dal 25 maggio al 2 giugno, quando, alle 15:30, ci sarà la premiazione.

Sempre fino al 2 giugno sarà possibile visitare, presso il Palazzo della Cultura, anche la mostra ‘Novant’anni… e non sentirli’, realizzata dalle maestre della scuola materna Valverti (l’inaugurazione è il 17 maggio alle ore 16:00). Particolarmente ricchi anche gli altri fine settimana. Dal 24 al 26 maggio, infatti, la contrada Mezzarro ospiterà la Festa di SS. Maria Ausiliatrice, mentre il 25 alle 15:00 nella sede della Banda musicale si terrà il saggio degli allievi della scuola di musica ed alle ore 20:30, in piazza Sant’Antonio, lo spettacolo gratuito ‘Giupì de Bèrghem’.

Il 1° e 2 giugno, invece, torna l’appuntamento con ‘Classica’, l’esposizione di auto d’epoca nelle ville di Breno organizzata dal Nostalgia Club e giunta alla 13esima edizione, che prevede anche il 1° giugno alle 20:00 lo spiedo nei cortili (per prenotazioni chiamare lo 0364 22 970, il 392 95 77 950 o il 339 37 57 118) ed, alle ore 20:45, la sfilata delle auto nel centro storico.