Presentata a Milano la 92esima Adunata nazionale degli alpini, che si terrà dal 10 al 12 maggio.

 

Quella che andrà in scena la prossima settimana sarà l’Adunata del Centenario, perché proprio nel capoluogo lombardo, nel luglio del 1919, una quarantina di reduci della Prima guerra mondiale costituì l’Associazione nazionale alpini, l’Ana. Lo slogan che accompagna l’adunata 2019 è proprio: “Cento anni di coraggioso impegno”.

Il programma è stato presentato a Palazzo Lombardia dal governatore della Regione Attilio Fontana, dall’assessore regionale Fabio Rolfi e dal primo cittadino milanese Giuseppe Sala. Presenti anche i massimi rappresentanti delle penne nere, tra cui Sebastiano Favero, presidente Ana, il generale Claudio Berto, comandante delle Truppe Alpine, e Luigi Boffi, presidente della sezione ospitante di Milano. Un ruolo che Milano ha già rivestito in altre tre occasioni: nel 1959, nel 1972 e nel 1992.

L’adunata si aprirà venerdì 10 maggio con l’alzabandiera in piazza Duomo, seguita dalla deposizione della corona ai Caduti in piazza Sant’Ambrogio e al monumento all’alpino ai giardini di via Vincenzo Monti e dall’ingresso della Bandiera di guerra.

Le penne nere invaderanno la città: almeno 500mila persone sono attese nel prossimo fine settimana, di cui quasi centomila sfileranno da corso Venezia al Castello, la zona scelta come campo base. Dalla nostra provincia è previsto l’arrivo di circa ottomila penne nere e altrettanti accompagnatori. Le tre sezioni, Brescia, Salò – Monte Suello e Vallecamonica, sfileranno verso le 17 di domenica 12.

Intorno all’adunata ci sarà un corollario di eventi e appuntamenti. La vicinanza a Milano faciliterà le partenze da Brescia con trasporto pubblico. Trenord ha attivato un servizio speciale attivo nei tre giorni di manifestazione. Info su www.milano2019.it.