I battelli del lago d’Iseo che si occupano della pulizia del Sebino sono al lavoro tutto l’anno.
Uno, di piccole dimensioni, riesce anche ad entrare nei porti, mentre gli altri due attraversano il lago da nord a sud, rimuovendo tutti quegli elementi che potrebbero dare fastidio alle imbarcazioni, siano essi alghe o materiali provenienti dall’Oglio e dagli altri torrenti.
Un lavoro effettuato dalla Società Manutenzione e promozione laghi (partecipato dell’Autorità di Bacino) che potrebbe richiedere ancora più attenzione in vista dell’estate: già nel 2017, quando il caldo afoso e la siccità contribuirono all’aumento delle alghe nel lago, il lavoro dei battelli spazzino fu indispensabile. Per questo, grazie ad un accordo tra Province di Brescia e Bergamo, Autorità di Bacino e Regione Lombardia, ogni anno per le operazioni di pulizia e smaltimento delle alghe vengono messi a disposizione 600mila euro.
Proprio la rimozione delle alghe resta il principale obiettivo dei battelli spazzino: per facilitare il loro lavoro, e per rendere più pulito il lago, l’Autorità di Bacino ha dato il via al progetto di ‘rinaturazione dei fondali’; inoltre, nel basso lago a Clusane d’Iseo, sono state collocate delle barriere antialghe. Operazioni che dovrebbero, si spera, semplificare il lavoro dei battelli e mantenere pulito il lago d’Iseo, protagonista dell’estate in Lombardia.