Le iniziative per festeggiare i 40 anni dall’inserimento delle incisioni rupestri camune nell’elenco del Patrimonio Unesco proseguono anche con incontri per fare il punto della situazione sulle pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico.
Venerdì e sabato prossimi, infatti, Capo di Ponte ospiterà il convegno ‘Si impara, si cresce’, rivolto principalmente agli insegnanti. Venerdì, dalle ore 14:00, il Museo Nazionale della Preistoria ospiterà, dopo i saluti introduttivi, gli incontri ‘La Vallecamonica in dialogo’ (alle 14:30) ed ‘Esperienze nazionali a confronto’ (alle ore 15:30). Sempre venerdì, ma alle 11:00, al Liceo Golgi di Breno si terrà inoltre un incontro all’interno del progetto didattico ‘Segni e Sassi’, in cui si parlerà anche della proposta di scambio tra Vallecamonica e l’Osservatorio Unesco di Napoli.
Sabato, invece, al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, dalle ore 09:00 si terrà il workshop ‘Didattica ed archeologia in Vallecamonica’. Ai due convegni, infine, saranno affiancati due eventi collaterali: uno, venerdì, alle 18:30, è l’inaugurazione dell’installazione di luci ‘Viaggiatori nel tempo’ del polacco Daniel Kurniczak, già esposta a Cidneon e visitabile nella galleria della pista ciclabile di Cividate Camuno; l’altro, sabato sera alle ore 21:00 nel Duomo di Breno, sarà il concerto ‘Morte e resurrezione in Bach’, a cura del Conservatorio ‘Luca Marenzio’ di Brescia.