E’ di 21.833 euro il reddito medio annuo della Provincia di Brescia.

 

Un dato che emerge dal Dipartimento delle Finanze e relativo alle poco meno di 876mila dichiarazioni dei redditi presentate nel 2018 e relativo all’anno di imposta 2017. Il reddito medio dei bresciani è superiore a quello nazionale (20.670 euro), ma inferiore a quello della Lombardia (24.720 euro).

Entrando nel dettaglio della nostra Provincia, va sottolineato come alcuni Comuni sia decisamente più ricchi di altri. In particolare, quelli che si affacciano sul Garda mostrano cifre superiori agli altri: in cima alla classifica c’è Padenghe sul Garda, con un reddito medio di 31.658 euro, mentre Iseo, tra i Comuni del Sebino, è quello più ricco, con 24.286 euro, seguito da Sulzano (23.087 euro) e Provaglio d’Iseo (22.076 euro).

Una situazione che si fa meno positiva nelle valli, dove il reddito medio cala. Il Comune della Vallecamonica con il reddito più alto dichiarato è Niardo, con 22.226 euro, davanti a Breno (21.908 euro) e Malegno (20.099 euro). Guardando il fondo della classifica, invece, Monno è il Comune con il reddito medio più basso, ovvero 14.172 euro, superato da Vione (15.180 euro) e Corteno Golgi (16.118 euro). In tutta la Provincia, sono quasi 223mila i contribuenti che dichiarano meno di 10mila euro l’anno, di cui 6.500 dichiarano un reddito pari o inferiore a 0 euro, vale a dire un contribuente povero ogni quattro.

I REDDITI MEDI DELLA VALLECAMONICA E SEBINO

Iseo: 24.286 euro

Sulzano: 23.087 euro

Provaglio d’Iseo: 22.076 euro

Sale Marasino: 22.042 euro

Marone: 21.504 euro

Pisogne: 21.050 euro

Niardo: 22.226 euro

Breno: 21.908 euro

Malegno: 20.099 euro

Cividate Camuno: 19.987 euro

Losine: 19.952 euro

Pontedilegno: 19.614 euro

Edolo: 19.529 euro

Darfo Boario Terme: 19.941 euro

Ceto: 19.314 euro

Esine: 19.100 euro

Bienno: 18.779 euro

Braone: 18.663 euro

Paspardo: 18.972 euro

Piancogno: 18.847 euro

Pian Camuno: 18.757 euro

Sonico: 18.577 euro

Capo di Ponte: 18.392 euro

Sellero: 18.391 euro

Cerveno: 18.292 euro

Cedegolo: 18.212 euro

Gianico: 18.169 euro

Angolo Terme: 18.078 euro

Artogne: 18.056 euro

Ono San Pietro: 18.056 euro

Zone: 17.857 euro

Temù: 17.697 euro

Vezza d’Oglio: 17.695 euro

Borno: 17.588 euro

Monte Isola: 17.568 euro

Cevo: 17.318 euro

Cimbergo: 17.291 euro

Paisco Loveno: 17.287 euro

Ossimo: 17.133 euro

Berzo Demo: 17.100 euro

Malonno: 16.732 euro

Incudine: 16.638 euro

Saviore dell’Adamello: 16.466 euro

Lozio: 16.413 euro

Corteno Golgi: 16.118 euro

Vione: 15.180 euro

Monno: 14.172 euro