A poco più di un anno dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa per la definizione di un Accordo Quadro Sviluppo Territoriale per la riqualificazione, lo sviluppo e la valorizzazione del Comprensorio delle Tre Valli, ecco stanziate le risorse.
La Regione ha infatti messo a disposizione il 50% del denaro necessario per attuare il piano, composto da 25 interventi per un totale di 13,5 milioni di euro.
Tale piano, attuato da 11 Comuni (Artogne, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Darfo, Esine, Gianico, Ossimo, Piancamuno e Piancogno), Provincia di Brescia e Comunità Montana di Vallecamonica, è suddiviso in due aree programmatiche: una riguarda gli interventi infrastrutturali a servizio del sistema turistico estate-inverno in quota; l’altra prevede interventi di qualificazione e destagionalizzazione del sistema turistico in quota.
Si tratta della sistemazione di strade di collegamento, come nel caso di Montecampione-Malga Alpe Rosello, o di interventi atti a favorire il turismo, e ne è un esempio l’Altopiano del Sole.
Anche la Provincia di Brescia metterà a disposizone una cifra consistente, per coprire quegli interventi che interessano direttamente le strade in quota di sua competenza.
Ora l’iter prevede la convocazione di un tavolo tecnico per la definizione puntuale degli interventi e della bozza di accordo che dovrà poi essere ratificata dal Tavolo istituzionale formato da sindaci e presidenti degli Enti sottoscrittori.
Seguirà quindi l’approvazione dello schema di accordo completo da parte delle rispettive Giunte, con l’auspicio che possa essere sottoscritto entro Pasqua e dare avvio ai primi interventi già quest’estate.
La Vallecamonica, in particolare le zone della media e bassa Valle, attendeva il passaggio di completamento dell’iter per dare avvio a uno sviluppo concertato del settore turistico legato agli impianti di risalita.