Venerdì 15 marzo 2019 si svolgerà l’ottava Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi dell’Alimentazione.

L’iniziativa  – promossa dall’Associazione “Mi Nutro di Vita”, fondata dal padre di una giovane ragazza deceduta a causa della bulimia – anche quest’anno viene sposata dall’ASST di Vallecamonica.

I Disturbi dell’Alimentazione (tra cui anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata) sono problemi complessi dal punto di vista medico, psicologico e nutrizionale e riducono fortemente la qualità della vita delle persone. L’incidenza è significativa anche in Valle Camonica, soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti.

La finalità principale della giornata del Fiocchetto Lilla è sensibilizzare la popolazione, diffondendo conoscenza in merito a questi disturbi e alle possibilità di cura offerte dal Centro Disturbi Alimentazione dell’ASST della Valcamonica.

Venerdì’ 15 marzo 2019 verranno allestiti dei Punti Informazione all’Ospedale di Esine, all’ingresso principale dalle 8.00 alle 14.00 e all’Ospedale di Edolo all’ingresso, dalle 8.00 alle 12.00. Due info-point a disposizione di tutte le persone che desiderano ricevere informazioni, materiale informativo e incontrare gli operatori del Centro.

Sabato 16 Marzo dalle 9:00 alle 16:00 invece si terrà presso la Sala Convegni dell’Ospedale di Esine un Convegno dedicato ai Professionisti Socio-sanitari, intitolato “I Disturbi dell’Alimentazione”, allo scopo di approfondire la tematica da un punto di vista scientifico e professionale. All’interno, un intermezzo musicale “Faber in mente”, prevenire il disagio attraverso le canzoni e il pensiero di Fabrizio de Andrè. A cura degli Amici della Mente Onlus di Milano, alle 11:30.

Il Centro Disturbi Alimentazione si trova presso l’Ospedale di Esine, è guidato dalla dr.ssa Giuseppina Barcellini ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 (previo appuntamento). Il Centro è riconosciuto dal Ministero della Salute come una delle strutture italiane in grado di garantire interventi efficaci ai cittadini affetti da questo problema e ai loro familiari. E’ aperto alle persone dai 15 anni e offre un servizio di valutazione e di cura di queste problematiche.