E’ ormai un appuntamento fisso, sempre più conosciuto anche in Vallecamonica.
M’Illumino di Meno, iniziativa lanciata nel 2005 da Caterpillar, programma di Radio 2, e finalizzata alla sensibilizzazione verso il risparmio energetico ed il rispetto dell’ambiente, è sempre più presente sul territorio camuno, con manifestazioni che seguono il tema lanciato ogni anno dai promotori. Gli appuntamenti, nel corso degli anni, si sono moltiplicati, a sottolineare un impegno maggiore da parte delle Amministrazioni locali e delle associazioni verso un tema così importante come quello della cura del territorio che ci circonda.
Uno dei primi Comuni in Vallecamonica ad occuparsene è stato, quattro anni fa, Pian Camuno, che anche quest’anno ha messo a punto una serata di eventi, a partire dalle ore 19:00 di venerdì, grazie all’organizzazione della Commissione Biblioteca, della Pro Loco e dell’Assessorato alla Cultura. ‘M’Illumino di Meno nasce come giornata per il risparmio energetico’, ha raccontato ai nostri microfoni Silvia Boschetti, presidente della Commissione Biblioteca, ‘ed ogni anno lo affronta in maniera diversa, dandole un tema nuovo. Quest’anno sarà il riciclo, quindi tutte le attività che riguardano l’antispreco’.
Il riuso sarà quindi al centro della serata, dedicata a grandi e piccoli con numerose iniziative in programma, in collaborazione con le associazioni del paese: si inizierà con una cena animata presso il Centro Anziani (a cui si può partecipare con un contributo di 5 euro), si proseguirà, alle 20:00, con il ‘riascolto’ della banda per le vie del paese, fino in Biblioteca, dove si terranno dei laboratori dedicati all’energia circolare e suddivisi per età, con la collaborazione dell’Oratorio Santa Giulia e dell’asilo don Gelmi. Spazio anche all’arte, con Battista Frassi, che realizzerà una scultura con delle bottiglie di plastica, ed alla musica con il maestro Gino Balduzzi, del coro polifonico Santa Giulia. Quindi il gioco in piazza, con l’Associazione Fuori Corsa e l’Associazione Camunia Ludica, ed il rinfresco a cura della Pro Loco. La serata si chiuderà con una ‘sorpresa misteriosa’.
Pian Camuno si conferma così molto attento alle tematiche legate all’ambiente: ‘Un tema che si vive con un occhio di riguardo anche attraverso le giornate ecologiche in primavera ed iniziative legate alle scuole’, spiega la Boschetti, ‘non sono in Biblioteca ma negli istituti, in collaborazione con il corpo docenti’.
Un impegno che paga e che vede la popolazione sempre più partecipe: ‘L’anno scorso l’iniziativa è stata molto partecipata. La formula vincente sta nella collaborazione delle varie realtà presenti sul territorio, siano sportive, ricreative o culturali, così come del Centro Anziani e della Pro Loco. Si crea una catena tra di loro, e quindi si raggiungono i vari target’.