Un sistema divertente di fare musica attraverso la creazione di strumenti.
Il progetto Musical-mente sta per partire all’Istituto comprensivo Tonolini di Breno.
Gli alunni delle scuole primarie di Breno, Braone e Pescarzo di Breno, per un totale di 260 alunni, vivranno un approccio alla musica alternativo e creativo.
A proporre attività di avvicinamento alla pratica musicale ci penseranno i ragazzi del Liceo Musicale Golgi di Breno, all’interno dell’alternanza scuola-lavoro, supportati da uno staff pedagogico.
Il percorso laboratoriale si propone di costruire strumenti personalizzati con materiali di riciclo e oggetti di uso quotidiano portati da casa dai bambini. Successivamente si sperimenteranno i principali strumenti a percussione e si svolgeranno dei momenti di ascolto, gioco e improvvisazione.
Si inizia questa settimana: i primi a essere coinvolti saranno gli alunni di Braone, il 21 febbraio, poi toccherà al plesso di Pescarzo (il 22) e infine a Breno (il 23). Si proseguirà con altri due incontri per ciascun plesso.
Al termine si formerà una vera e propria orchestra per ogni scuola, e ciascuna si esibirà in una piccola performance finale.
Anche le classi prime della Secondaria di Breno saranno coinvolte nel progetto con un corso curato da Andrea Pelati, maestro in Musica elettronica e tecnologie del suono. Quattro date (26 febbraio; 2, 9 e 12 marzo) in cui si spiegheranno il suono, le tecnologie per la produzione e la registrazione, le tecniche di ripresa e i programmi di elaborazione audio, con una lezione pratica finale di registrazione di un brano.
Il progetto Musical-mente vede coinvolti l’Istituto Comprensivo Tonolini di Breno, il Liceo Golgi di Breno, la banda musicale di Breno, la Cooperativa sociale Comis con il partocinio del Comune di Breno.