Secondo i dati presentati dall’Inail in provincia di Brescia nel 2018 sono cresciuti gli infortuni sul lavoro, gli incidenti mortali e le pratiche relative alle malattie professionali.

I dati sono ancora provvisori ma presentano numeri preoccupanti: le morti sul lavoro sono passate da 19 a 22 in un anno (+15,7%) e si accompagnano a numeri in crescita sia a livello lombardo (+17%) che nazionale (+10%).

In aumento anche gli infortuni di oltre il 5%, quasi un migliaio in più rispetto allo scorso anno, che corrispondono in media a tre incidenti in più per ogni giorno lavorativo.

Gli infortuni colpiscono in misura maggiore gli uomini (65%) rispetto alle donne (35%). Per quanto concerne la distribuzione per fasce d’età, la più colpita è quella dai 45 ai 49 anni, seguita da quella tra i 50 e i 54 anni.

Le costruzioni sono il settore con più incidenti mortali (un quinto di quelli dell’intera regione).

In forte aumento inoltre le denunce di malattia professionale, a Brescia addirittura nell’ordine del 45%. Le malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo rappresentano circa la metà della casistica complessiva, seguono quelle dell’orecchio e i tumori. Diffuse anche le patologie del sistema nervoso e respiratorio. Queste cinque malattie rappresentano il 90% del totale dei casi denunciati all’Inail.