Prima lo scontro tra un’auto e un pullman, poi il coinvolgimento di un’altra vettura.
Per questo il bilancio dell’incidente avvenuto sabato attorno alle 17 a Lovere, in via Nazionale, sulla strada che porta a Pianico, parla di undici persone coinvolte.
Erano cinque i passeggeri della Toyota Verso che è finita contro il pullman della ditta Visinoni in servizio sulla linea Costa Volpino – Bossico, dove era diretto. Per cause ancora in corso di accertamento, la vettura e il bus si sono scontrati nella corsia di marcia del pullman: la Toyota ha colpito lo spigolo anteriore sinistro dell’autobus e poi ha strisciato contro la sua fiancata, causando l’esplosione della ruota posteriore sinistra, fino a schiantarsi contro un albero.
A quel punto il pullman ha proseguito la propria corsa ingovernabile, travolgendo l’Opel Mokka che scendeva verso Lovere, con a bordo altre cinque persone, e schiacciandola contro un albero.
Intervenute diverse ambulanze del territorio, insieme all’automedica e a due eliambulanze, decollate da Brescia e da Como.
Ad avere la peggio la donna di 61 anni che viaggiava sulla Opel Mokka, caricata in elicottero e portata ai Civili di Brescia, dov’è ricoverata nel reparto di rianimazione.
Il conducente della Mokka, 43 anni, è stato portato con l’altro elicottero alla Poliambulanza di Brescia, mentre una 38enne che viaggiava sulla stessa vettura è stata portata al Papa Giovanni XXIII.
Apprensione per i tre minori coinvolti: due bambini di 10 e 12 anni che viaggiavano sulla Opel e una 13enne che viaggiava sulla Toyota. Tutti e tre sono stati portati in ospedale a Esine: le loro condizioni sono serie, ma non gravi.
Gli altri quattro adulti della Toyota Verso sono stati portati a Lovere, Esine e Bergamo. All’ospedale di Lovere è stato sottoposto ad accertamenti anche l’autista dell’autobus, poi dimesso in serata.
Per i rilievi e per spostare i mezzi coinvolti nel maxi-incidente sono intervenuti: i vigili del fuoco di Lovere, Clusone e Darfo, i carabinieri delle stazioni di Lovere, Costa Volpino e del nucleo radiomobile di Clusone.
La ricostruzione di quanto accaduto e l’accertamento di eventuali responsabilità spettano agli agenti della Polizia locale del comune di Lovere a cui sono stati affidati i rilievi dell’incidente.
Gravi le ripercussioni sul traffico sulla sponda bergamasca del Sebino: soltanto alle 20 la siutuazione è potuta tornare alla normalità.