Trentacinque anni per Camunia Soccorso.

Era il 1983 quando a Pisogne un gruppo cinofilo e antincendio pose le prime basi.

Nel corso degli anni l’attività è cresciuta e si è specializzata in diversi ambiti, dal soccorso sanitario alla protezione civile e ambientale, dai sommozzatori all’antincendio.

Nel 2000 il trasferimento a Darfo, mentre dal 2013 ha trovato sede negli ampi spazi di Fucine. Attualmente Camunia Soccorso ha due postazioni h24 (Darfo e Berzo Demo) e un’automedica a Edolo.

L’associazione, punto di riferimento per le emergenze-urgenze di Vallecamonica e Sebino, ha organizzato domenica 16 dicembre, per celebrare l’importante anniversario di fondazione, un grande evento nella sede di via Fucine a Darfo.

Per l’occasione l’associazione ha schierato tutti i suoi uomini – 160 volontari – e i mezzi utilizzati negli interventi.

Dopo il saluto del sindaco di Darfo Ezio Mondini – che ha ringraziato l’associazione per la sua presenza capillare sul territorio – e del consigliere regionale camuno Francesco Ghiroldi – che ha definito Camunia Soccorso “un’associazione che in 35 anni ha saputo crescere e diventare sempre più professionale, un tassello importante del nostro sistema socio sanitario” esprimendo riconoscenza ai tanti volontari che dedicano il loro tempo per aiutare la comunità – ha preso la parola il presidente di Camunia Soccorso, Raffaello Colombo, che ha ricordato gli impegni assunti sul territorio e la soddisfazione che viene espressa dagli utenti per il servizio che viene erogato.

Colombo è stato insignito di una targa con inciso: “1988-2018, Colombo Raffaello, una vita per Camunia Soccorso”, a riconoscimento del tempo dedicato all’associazione da colui che ne è divenuto il presidente.