L’antica tradizione alpina della panificazione rivive, nel fine settimana grazie a Lo Pan Ner-I pani delle Alpi, festival transfrontaliero che coinvolge la Lombardia, la Valle d’Aosta e la Francia, giunto alla terza edizione.

 

Protagonista sarà il pane di segale, testimone di un’antica tradizione che grazie a questa manifestazione permette ad alcuni Comuni della Vallecamonica di riaccendere i propri forni e far conoscere ai visitatori il processo che porta dalla coltivazione della segale alla realizzazione del pane stesso.

Da qui, le varie manifestazioni che si terranno oggi e domani: a Lava di Malonno, oggi, si potrà visitare il Mulino Salvagni, ma anche il Forno di San Faustino, dei Bonec e dei Brine; mentre domani l’appuntamento è al Forno dei Bernarc a Loritto.

Cerveno, invece, per l’occasione riapre oggi i mulini del paese, con possibilità di visitare il mercato agricolo alla Casa Museo; Monte di Berzo Demo propone un aperitivo al Furan dal pà che metterà a disposizione, oltre al pane, anche strinù, caldarroste e formaggio. Gli appuntamenti sono previsti anche nei Comuni dell’Altopiano del Sole, a Doverio ed a Vezza d’Oglio.