E’ stata inaugurata sabato, alle ore 17:00, nella chiesa di Sant’Antonio di Breno, la mostra ‘Montiglio Taglierini-Storia, opere e collezioni di una famiglia camuna’.

 

La mostra per la prima volta rende visibile al pubblico quadri, armi, documenti, oggetti e corredi della famiglia che oggi ha discendenti non solo a Breno, ma anche a Roma e Bergamo. Numerosi gli oggetti in esposizione, dal servizio da tè utilizzato da una delegazione reale invitata in paese nel 1860 al servizio da tavola usato per il pranzo in onore del Presidente del Consiglio Benedetto Cairoli, passando per numerosi ritratti di famiglia firmati da Enrico Benzoni.

Presente anche un documento autografo della poetessa Ada Negri, una Madonna di fine Cinquecento attribuita a Pietro Maroni, mentre del pendaglio che la Regina donò a Maria Zanoncelli c’è solo la foto, essendo custodito a Roma. L’esposizione si deve ad un comitato scientifico formato da Federico Troletti, direttore del Camus, e dai ricercatori Angelo Giorgi, Oliviero Franzoni e Marco Merlo, del Museo delle Armi di Brescia, insieme ad Ugo Calzoni, Luciana Montiglio e Matteo Molinari, giovane studente del liceo con una passione per i Savoia. La rassegna sarà aperta tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00, fino al 4 novembre.