Nomi di spicco del mondo dello spettacolo nella giuria della XXI edizione di CortoLovere – Festival internazionale di cortometraggi.

Il festival, ideato da Adriano Frattini, diretto da Gianni Canova e organizzato dalla Fondazione Domenico Oprandi col sostegno del Comune di Lovere, si svolgerà dal 24 al 29 settembre.

La giuria che dovrà valutare i cortometraggi sarà presieduta, quest’anno, dall’attore, comico e regista Antonio Albanese.

Ma non è finita: “CortoLovere – informano gli organizzatori in una nota – è felice di annunciare che “La signora del lago” della 21a edizione sarà Sandra Milo. Dopo l’omaggio della scorsa edizione a Erica Blanc, quest’anno il riconoscimento va a una delle attrici e personaggi televisivi tra i più amati non solo dal grande pubblico, ma anche da grandi artisti come Federico Fellini e Antonio Pietrangeli che ne segnò il debutto al cinema”. Nell’ambito dell’omaggio saranno proiettati: “La visita” (giovedì 27 ottobre, ore 18.30 Teatro Cinema Crystal), uno dei titoli che hanno segnato il sodalizio dell’attrice con Pietrangeli, e “Salvatrice – Sandra Milo si racconta” (giovedì 27 settembre, ore 21 alla presenza della regista Giorgia Würth ).

Sandra Milo sarà a Lovere per ricevere il riconoscimento e incontrare il pubblico sabato 29 settembre (ore 21, Teatro Cinema Crystal) nell’ambito della serata di chiusura della manifestazione.

Oltre al presidente onorario Bruno Bozzetto, CortoLovere ospiterà anche, nei giorni del suo svolgimento, l’attrice Amanda Sandrelli, il regista e sceneggiatore Alfredo Fiorillo e il giornalista cinematografico Luca Barnabè.

Nell’occasione, il regista Alfredo Fiorillo presenterà il suo film “Respiri”, con il quale ha esordito nel lungometraggio, un thriller psicologico ambientato proprio sul Lago d’Iseo (a Sarnico, nella splendida Villa Faccanoni) che ha per protagonista Alessio Boni, attore bergamasco nato proprio sulle sponde del Sebino.

La giuria del concorso internazionale – nel corso della serata di gala del 29 settembre al Cinema Teatro Crystal – le serate sono ad ingresso gratuito – assegnerà diversi premi, primo fra tutti il Luccio d’oro Miglior film.

Nelle stesse date si svolgerà anche la terza edizione di “Occhi sul lago” il concorso che ha l’obiettivo di offrire ai giovani filmaker l’opportunità di realizzare un loro cortometraggio in ambientazioni nuove e inconsuete e di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del lago d’Iseo offrendolo come possibile location al cinema italiano.