Il Servizio civile resta una valida opportunità per i giovani interessati a fare un’esperienza che possa servire ad aiutare la comunità in cui vivono ed a svolgere un’attività che possa anche aiutare loro a comprendere meglio ciò che vogliono fare da grandi.
Abolita la leva militare, il percorso del Servizio Civile è proseguito, arrivando a diventare un appuntamento annuale per milioni di giovani in Italia. Anche la Vallecamonica partecipa al bando di selezione, tramite numerosi Comuni che cercano giovani tra i 18 ed i 28 anni per svolgere attività all’interno di alcuni settori delle proprie Amministrazioni.
I più quotati sono le aree dedicate all’Ambiente, ai Servizi Sociali, Cultura ed Assistenza: i compiti riguardano attività da ufficio, ma anche interventi da effettuare nei paesi, aiuto nella realizzazione di manifestazioni e sostegno delle persone più fragili.
Numerosi, come detto, i Comuni partecipanti: per sapere se il proprio sta cercando volontari per il Servizio Civile, basta andare sul sito ufficiale del Comune di appartenenza e scaricare il bando con il modulo di partecipazione: per fare domanda c’è tempo fino al 28 settembre. Di seguito i Comuni della Vallecamonica che hanno aperto il bando:
Pisogne: volontari per l’Auser e quattro volontari per le aree Assistenza, Cultura ed Ambiente;
Capo di Ponte: un volontario per organizzazione e promozione di eventi, gestione ordinaria del Parco e del Museo e visite guidate ed itinerari didattici;
Breno: due volontari per l’area Assistenza;
Berzo Inferiore: un volontario per l’area Assistenza;
Ono San Pietro: un volontario per l’area Assistenza;
Borno: un volontario per l’area Ambiente;
Sellero: tre volontari per le aree Assistenza sociale, Cultura ed Ambiente;
Sonico: un volontario per l’area educazione;
Angolo Terme: due volontari per l’area Assistenza ed Ambiente
Lozio: un volontario per l’area Ambiente;
Unione degli Antichi Boghi di Vallecamonica: cinque volontari, di cui 3 per l’area Ambiente, uno per l’area Cultura ed uno per l’area Educazione;
Edolo: tre volontari, due per l’area Assistenza ed uno per l’area Cultura;
Temù: un volontario per l’asilo nido;
Malegno: nove volontari, di cui due per l’area Cultura, due per l’area Assistenza, due per l’area Educazione e tre per l’area Ambiente;
Cerveno: un volontario per l’area Assistenza;
Darfo Boario Terme: otto volontari, due per la Biblioteca, due per la Pro Loco, due per il settore tecnico, due per i Servizi Sociali.