Vecchi mestieri per nuove opportunità.
E’ questo il concetto alla base di ‘Volontariamente in circolo’, progetto che vede coinvolte sei associazioni di Iseo e dintorni riunite nella rete ‘Costruire ponti’ (Acli, Api, Rete di Daphne, Musicalmente, La Manica ed Aval) e che ha ricevuto contributi dalla Regione Lombardia e dal Centro Servizi per il Volontariato.
Da ottobre saranno attivati quattro corsi, destinati a disoccupati ma anche a chi ha voglia di imparare un’attività. I corsi insegneranno il mestiere del falegname, a riparare biciclette ed a cucire per diventare sarti, mentre un corso sarà rivolto a canto, musica e teatro. Il progetto punta a favorire l’inclusione e l’autonomia tramite un’economia circolare che si basa sul volontariato.