Tutto pronto, a Boario Terme, per il congresso mondiale Ifrao 2018, che porterà in Vallecamonica esperti di arte rupestre provenienti da ogni parte del mondo da mercoledì a domenica.
35 le sessioni in programma presso il Centro Congressi, 480 i relatori che interverranno per commentare studi e risultati legati all’arte ed alla pittura rupestre. Organizzato dal Centro Camuno di Studi Preistorici e dalla Cooperativa Archeologica Le Orme dell’Uomo, con il Patrocinio e sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dell’Assessorato all’Autonomia e alla Cultura di Regione Lombardia, della Provincia di Brescia e degli Enti Locali, il Congresso per l’edizione 2018 ha ottenuto la Targa del Presidente della Repubblica Italiana, che ne sottolinea l’apprezzamento, ed i Patrocini, tra gli altri, dell’Unesco, della Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco, dell’ICCROM, dell’Icomos Italia.
‘Standing on the shoulders of giants/Sulle spalle dei giganti’ il tema dell’edizione, a cui faranno da corollario numerose manifestazioni, come spettacoli serali, mostre ed eventi culturali. ’Non posso che essere orgoglioso che Darfo Boario Terme ospiti un congresso mondiale di questa importanza scientifica’, ha commentato Stefano Bruno Galli, Assessore regionale all’Autonomia ed alla Cultura, che ha anche sottolineato l’ ‘importanza che l’arte rupestre dei Camuni riveste per la storia dell’umanità intera’.