Presentata martedì nell’Auditorium Mazzoli della Comunità Montana di Valle Camonica “Segni di Futuro”, la progettualità selezionata dalla quarta edizione del bando “Welfare in Azione” indetto e finanziato da Fondazione Cariplo con 570mila euro, a fronte di un budget complessivo di quasi 1,2 milioni.

La Fondazione ha premiato le proposte ritenute in grado di organizzare importanti inziative per il welfare di comunità partendo dalle fragilità emergenti a livello locale.

“Segni di Futuro” interesserà la Vallecamonica, dove gli esperti hanno delineato un elevato tasso di disoccupazione giovanile, almeno tra l’8% e il 9%.

La proposta mira proprio a incrementare le possibilità di trovare lavoro per le persone da 19 a 30 anni attraverso una qualificazione del percorso di alternanza scuola/lavoro, il recupero del ruolo sociale delle aziende, l’aumento del protagonismo e la crescita delle competenze trasversali.

Un orientamento verso il mondo del lavoro che non sarà soltanto informativo, ma esperienziale e legato a tre azioni: laboratori di competenza, alternanza scuola/lavoro e osservatorio di comunità.

Il progetto partirà a settembre con l’organizzazione dei gruppi di lavoro in base all’azione da sviluppare.

Gli attori territoriali che hanno contribuito allo sviluppo del progetto sono: Azienda Territoriale dei Servizi alla persona, Comunità montana di Vallecamonica, Provincia di Brescia, Acli Bresciane, Sol. Co. Camunia, le Cooperative: il Cardo, Arcobaleno, Azzurra e Casa del fanciullo in qualità di partner; scuole, cfp e aziende quali enti aderenti.