Una Vallecamonica senza barriere architettoniche è possibile.
Lo ha dimostrato, nei mesi scorsi, il progetto ‘A ciascuno il suo passo’, voluto dal Distretto Culturale e realizzato con il supporto del Ministero dei Beni culturali e della Fondazione della Comunità bresciana, che ha lavorato per rendere accessibili alle persone diversamente abili i più importanti siti archeologici camuni, a favore di un turismo per tutti.
Il lavoro del Distretto, però, non è finito: in collaborazione con Sol.Co Camunia, infatti, è stato messo a disposizione un numero di telefono (329 05 51 715) ed un indirizzo di posta elettronica (info@vallecamonicaxtutti.it) tramite cui si possono ottenere informazioni per poter organizzare la propria vacanza in Vallecamonica e conoscere i siti accessibili.