Per i cent’anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, il Pellegrinaggio in Adamello avrà una dedica speciale.
La manifestazione, giunta alla 55esima edizione ed organizzata, quest’anno, dall’Ana di Trento in collaborazione con l’Ana di Vallecamonica, sarà infatti dedicata al ‘Soldato ignoto dell’Adamello’, per ricordare tutti i militi caduti sia sul versante trentino che su quello camuno.
Il Pellegrinaggio si terrà da giovedì 26 a domenica 29 luglio: la giornata del sabato sarà dedicata alla celebrazione in alta quota, al Passo della Lobbia Alta, dove la messa sarà celebrata all’altare del Papa.
Domenica, invece, giornata dedicata alla tradizionale sfilata, che si terrà al Passo del Tonale. Per l’occasione, l’Ana ha predisposto una diretta televisiva che sarà trasmessa su trenta diverse emittenti.
Trecento i pellegrini che da giovedì si metteranno in viaggio nelle nove colonie, tre delle quali partiranno dalla Vallecamonica: una dedicata alla medaglia d’oro al valor militare Francesco Tonolini, che partirà giovedì dal Tonale, una intitolata alla medaglia d’oro Angelo Tognali, che si metterà in moto venerdì sempre dal Tonale, ed una alla medaglia d’oro Leonida Magnolini, che partirà sabato 28 alle ore 04:00 dal piazzale della funivia Paradiso in Tonale.