Sabato prossimo Sonico si illumina con gli spettacoli degli artisti di strada protagonisti di Girovagarte, il festival di giocolerie e clownerie giunto alla nona edizione, organizzato dalla Pro Loco.
Una manifestazione che negli anni è diventata sempre più famosa in alta Valle, e che vede esibirsi artisti provenienti dall’Italia e dall’estero. L’intento di Girovagarte, come ci ha detto Paolo Bornatici, presidente della Pro Loco, non è solo quello di intrattenere i visitatori: ‘La scommessa è di inventare un festival di arte circense e giocoleria nel nostro centro storico per rivitalizzarlo, dopo la chiusura delle botteghe e del commercio di vicinato. Quest’anno ci saranno 15 compagnie, sia italiane che straniere, che abbiamo selezionato con estremo rigore’.
Dalla giocoleria tradizionale all’illusionismo, equilibrismo e clownerie: l’offerta è davvero vasta. Pochi, però i camuni presenti: ‘In passato ne abbiamo ospitato uno, per il resto sono tutti artisti in circolazione in Italia ed Europa’. Svizzera, Spagna, Argentina e Cile sono alcuni dei Paesi di provenienza degli artisti presenti quest’anno.
Girovagarte proporrà, a partire dalle ore 17:00, ‘oltre 40 show’, ci ha detto Bornatici, ‘lungo un percorso ad anello che abbraccerà l’intero abitato del paese. Il visitatore potrà assistere agli spettacolo nelle dodici piazzette del centro storico. Ogni spettacolo sarà riproposto per un totale di tre repliche per ogni singolo artista’.
Prevista anche la consueta anteprima di venerdì, alle 20:30, in piazza Cauzzi a Rino, dove si terrà ‘uno spettacolo che vedrà protagonista la compagnia spagnola Cia Rampante, un duo di equilibristi, ed un assaggio di qualcosa che non voglio svelare’.
Il festival vuole riportare la gente in piazza, avvicinandola a realtà che rischiano di passare inosservate. Ma la Pro Loco lavora anche ad altre iniziative, sempre con l’obiettivo di rivitalizzare Sonico: il 28 luglio al Coren delle Fate ci sarà un incontro con l’autore Pierluigi Milani; dal 10 al 12 agosto la tradizionale festa di San Lorenzo, con la seconda edizione del pentathlon del montanaro, mentre a Garda di Sonico l’appuntamento sarà con ‘Viaggio nella memoria’, serata con protagonista i saperi di una volta. In autunno, infine, il 13 ottobre Fulvio Sigurtà e Federico Casagrande saranno al centro di una serata dedicata al jazz, interpretando dal vivo alcune opere di Giulio Mottinelli, nativo di Garda di Sonico.