Con l’inizio del mese di giugno comincia ufficialmente la settima edizione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina del Parco dell’Adamello.

Si inizia con la quarta edizione del Festival internazionale dei suoni pastorali, che si svolgerà tra Berzo Inferiore e Bienno da venerdì 1 a domenica 3 giugno.

Il titolo “Cutìn cutela” riprende un’espressione del linguaggio locale che sintetizza il suono che dominava il panorama sonoro in Valgrigna, ovvero il fervore ininterrotto delle fucine. Il leitmotiv del 2018 è proprio la riscoperta del grande anfiteatro sonoro della Valgrigna, con il ritorno alle sonorità che le erano proprie.

Venerdì alle 20.45 all’Eremo di Bienno con il concerto di alphorn, il corno alpino del maestro scozzese Martin Mayes.

Sabato la proposta è variegata, con anche alle 10 nella fucina didattica di Bienno la forgiatura di campanacci con i forgiatori di Bienno e di Tonara in Sardegna e alle 14.30 nella chiesa di San Lorenzo il convegno su “Squilli, scampanate e schiamazzi. Storie e tradizioni camune”.

Domenica 3 giugno alle  9.00 nell’ex caseificio turnario, Caldera, Piazza Umberto I, Berzo Inferiore, l’inaugurazione della Mostra “I Campanacci di Bienno nella storia”. La mostra rimarrà aperta dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. A mezzogiorno concerti a distesa delle campane della Valgrigna per il Corpus Domini.