Cento anni fa finiva la Prima guerra mondiale.

Il grande conflitto vide la Vallecamonica protagonista, in quanto il fronte dell’Adamello fu uno di quelli che contò più vittime e registrò le maggiori battaglie.

In vista del Centenario la Comunità montana di Vallecamonica, l’Ana di Vallecamonica, la Conferenza stabile delle sezioni Cai e il Centro di coordinamento dei servizi scolastici hanno steso un calendario di appuntamenti e iniziative dal titolo “Centenario della Grande guerra, la Vallecamonica ricorda”, che si svolgeranno da maggio a novembre.

Il primo appuntamento del lungo calendario sarà il 14 maggio a Ponte di Legno con «Il passo che unisce», quando gli studenti illustreranno esperienze di scuola e di studio sulla storia del Novecento dai due versanti del Passo Tonale.

Il tradizionale raduno degli alpini al Montozzo, il 30 giugno, quest’anno sarà ancora più solenne del solito, per onorare i caduti alla presenza di alcuni ragazzi, ai quali sarà dedicata la testimonianza alpina.

Poi il 55° Pellegrinaggio in Adamello, da 27 al 29 luglio, con programma commemorativo dedicato al centenario.

Una delle novità sarà la gita-pellegrinaggio del 29 e 30 settembre a Montagnola di Valdobbiadene e al sacrario del Monte Grappa, dove guadagnarono le medaglie d’oro al valor militare due camuni, il capitano Franco Tonolini e il tenente Angelo Tognali.

È proprio su queste due figure che hanno lavorato gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Vezza d’Oglio, Malonno e Breno, lavori che verranno presentati all’inizio del prossimo anno scolastico.

Non mancherà la celebrazione del IV novebre al Sacrario del Tonale.

Da aggiungere al calendario presentato dalla Comunità montana lo spettacolo che verà il Coro Ana di Vallecamonica sul palco con l’attore Luciano Bertoli, a luglio, e il concerto del Coro Voci dalla Rocca a settembre