Il progetto europeo Erasmus Wow (che sta per Written on water, scritto sull’acqua) tocca anche la Vallecamonica.
Un centinaio di studenti polacchi e croati, insieme ai bresciani del Calini di Brescia, sono stati a Edolo in collaborazione con i colleghi del Meneghini, a Sellero tramite l’istituto Ghislandi di Breno e a Darfo con l’Olivelli.
Obiettivo: svolgere un progetto focalizzato sugli ecosistemi acquatici naturali e finalizzato ad accrescere le competenze professionali dei ragazzi e a innovare le pratiche educative nelle scuole.
Gli studenti – seguiti dal professor Mauro Bozzoni del Calini, dal docente della Sorbona Raffaele Ciavarella e dai tecnici del parco Adamello e della società Graia – hanno effettuato una serie di campionamenti di pesci e macroinvertebrati lungo il fiume Oglio,
Tutti i dati raccolti saranno passati ad A2A, anch’essa partner del progetto, che li analizzerà nei propri laboratori.
Conclusa l’esperienza in Italia, in estate si svolgeranno le fasi due e tre in Croazia e in Polonia.