da Linda Bressanelli | 20 Mag 2019 | Vivilavalle
CAPO DI PONTE
– Il 26 maggio, dalle 07:00, si terrà una pescata in compagnia, in ricordo di Luca Stefani. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 338 74 36 233 (Frenk), il 333 63 44 434 (Fabio) o presso il Magic Bar di Niardo.
CIVIDATE CAMUNO
– Per il ciclo di incontri “Abc della Montagna”, alle 20:00 “Alimentazione e montagna”, importanza di una corretta alimentazione per migliorare le prestazioni del proprio corpo durante l’attività in montagna, incontro con Vilma Giacomelli, presso la Biblioteca comunale. Ingresso libero.
EDOLO
– Dalle 16:00 alle 18:00 è possibile visitare “Creativando”, raccolta dei lavori dei bambini della Scuola dell’Infanzia, presso la scuola primaria.
MALONNO
– Il Comune organizza, il 26 maggio, una giornata di pulizia delle strade Alben e Vent Alto. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 65 440 (Pietro Ghirardi) ed il 339 50 78 855 (Giuseppe Gregorini).
VARIE
– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
EDOLO
– Le comunità parrocchiali di Cortenedolo, Edolo e Monno organizzano, il 24 maggio, un pellegrinaggio al Santuario di Monte Berico e visita a Vicenza. Per le iscrizioni rivolgersi a Caty a Cortenedolo, a don Giacomo a Edolo ed a Graziella a Monno.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 2 giugno al Palazzo della Cultura sarà visitabile la mostra “Novant’anni e non sentirli”, per il 90° dalla nascita della fondazione Ing. Erminio Valverti. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18.
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
LOVERE
– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.
da Paolo Sutera | 19 Mag 2019 | Vivilavalle
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
EDOLO
– Dalle 16:00 alle 18:00 è possibile visitare “Creativando”, raccolta dei lavori dei bambini della Scuola dell’Infanzia, presso la scuola primaria.
GIANICO
– Dalle 16:00 alle 17:00 “Raccontami una storia”, letture per bambini da 0 ai 6 anni, presso la Biblioteca. Ingresso libero.
LOVERE
– Alle 21:15 “Le Quattro Stagioni”, concerto con i Solisti dell’ Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice, presso la Sala dei Concerti dell’Accademia Tadini.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
VARIE
– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
EDOLO
– Le comunità parrocchiali di Cortenedolo, Edolo e Monno organizzano, il 24 maggio, un pellegrinaggio al Santuario di Monte Berico e visita a Vicenza. Per le iscrizioni rivolgersi a Caty a Cortenedolo, a don Giacomo ad Edolo ed a Graziella a Monno.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
LOVERE
– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.
da Linda Bressanelli | 18 Mag 2019 | Vivilavalle
ANGOLO TERME
– Celebrazioni per il 76° anniversario della battaglia di Pratolungo. Alle 08:30 Ritrovo e partenza dal ristorante “La Pigna” di Borno; alle 10:30 Intervento commemorativo di Luigi Mastaglia; alle 11:00 Santa Messa e deposizione della corona al Monumento ai Caduti; alle 12:30 Pranzo.
– Alle 20:30 Incontro in vista delle giornata di manutenzione delle strade agro-silvopastorali, presso la Sala Civica.
BOARIO TERME
Dalle 10:00 alle 22:00 “Donarte”, mostre, performance e spettacoli, presso le Terme di Boario.
BORNO
Alle 14:30 Raduno delle bande giovanili, giunto alla 10^ edizione, presso il Pattinaggio.
BRENO
Durante la giornata Concorso di pittura a tema libero, con gli artisti al lavoro per le vie del paese.
CANE’ DI VIONE
Inaugurazione della quarta installazione del progetto “La memoria delle pietre”. Alle 11:00 Ritrovo in Piazza, a seguire Saluti dell’Amministrazione, racconto dell’opera e del progetto, svelamento dell’opera ed ascolto del brano musicale ad essa collegato. Partecipazione gratuita.
CAPO DI PONTE
Nell’ambito di “Bioblitz: esploratori della diversità per un giorno”, Lontànoverde organizza, alle 10:00, alle 13:00 ed alle 17:00, il monitoraggio di ditteri sirfidi, con l’esperto Maurizio Castagna, presso il Graffiti Park.
LOVERE
– Durante la giornata, “Arti e sapori di Nord Ovest”, in Piazza Tredici Martiri;
– Alle 20:30 “La stagione degli agoni”, commedia dialettale, con la compagnia “I Du Canù”, presso il Teatro Crystal.
MALONNO
Dalle 09:00 alle 18:00 “Terra Camuna-Scopriamo il nostro territorio con chi lo vive ogni giorno”. Dalle 10:00 Mercato contadino; alle 11:00 Incontro “La lana, che futuro?”; dalle 12:30 Incontro con i gruppi Gas, presso la stazione ferroviaria.
PIAN CAMUNO
Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 Apertura straordinaria dell’Oratorio dei Disciplini. All’interno mercatino dei libri usati.
PONTEDILEGNO
Durante la giornata, Mostra Mercato del Fiore, in Piazza XXVII Settembre.
SACCA DI ESINE
Alle 11:30 Inaugurazione del murales di Art of Sool, presso la Scuola dell’Infanzia; alle 12:30 Pranzo conviviale con i bambini dello Zecchino d’Oro e le loro famiglie, in Oratorio.
SELLERO
Il Team Pesca Sellero Novelle organizza, dalle 07:00, un raduno di pesca al tocco, presso l’Oasi del Pescatore.
SONICO
Il Comune organizza la Giornata delle strade. Alle 07:30 Ritrovo davanti al Municipio a Sonico, davanti a Piazza don Cauzzi e Rino ed in Piazza Caduti a Garda. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà il 1° giugno.
VARIE
– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
EDOLO
Le comunità parrocchiali di Cortenedolo, Edolo e Monno organizzano, il 24 maggio, un pellegrinaggio al Santuario di Monte Berico e visita a Vicenza. Per le iscrizioni rivolgersi a Caty a Cortenedolo, a don Giacomo ad Edolo ed a Graziella a Monno.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
CEDEGOLO
– Fino al 19 maggio, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile visitare “Luci e ombre d’altri tempi”, mostra personale di Barbara Cancelli, presso Casa Panzerini.
GIANICO
– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
LOVERE
– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.
da Paolo Sutera | 15 Mag 2019 | Vivilavalle
BRENO
– Durante la giornata Concorso di pittura a tema libero, con gli artisti al lavoro per le vie del paese.
CEDEGOLO
– Alle 16:30 Presentazione del libro “Nella valle dell’energia… Alla ricerca delle gocce perdute”, presso Casa Panzerini. Ingresso gratuito.
– Fino ad oggi, nei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero, è possibile partecipare ad una colletta alimentare a favore delle famiglie del territorio in difficoltà.
DARFO BOARIO TERME
– Dalle 17:00 alle 20:00 “I bianchi camuni”, degustazione di vini bianchi e rosati della Vallecamonica, presso l’Enoteca Vielmi.
– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, dalle 19:30 Finali delle quattro categorie, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.
EDOLO
– Il Consultorio Familiare organizza, il 23 maggio, dalle 14:30 alle 16:00, “Primo Soccorso Pediatrico”, incontro con la Dr.sa Elisabetta Rodeano. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 77 25 70 o lo 0364 77 26 05 o inviando una mail a consultorio.edolo@asst-vallecamonica.it.
ESINE
– Per il Maggio Musicale, alle 20:00 “Solo dall’amore, l’amore verrà…”, serata con Martina Galasso, Alyssa Palombo, i bambini dello Zecchino d’Oro, Mario Gardini, Giuseppe De Rosa e Marco Lui, presso il Cinema Teatro Oratorio. Ingresso gratuito.
LOVERE
– Durante la giornata, “Arti e sapori di Nord Ovest”, in Piazza Tredici Martiri;
– Alle 20:30 “Lovere canta alle Sante”, serata animata dai cori loveresi, pressoil Teatro Crystal. Ingresso libero.
MALONNO
– Il Centro Basket e Minibasket organizzano, dalle 15:45 alle 16:45, un Open Day, presso la palestra comunale.
VIONE
– Il 25 maggio si terrà la “Giornata di Comune”. Alle 07:30 Ritrovo presso il piazzale delle ex scuole elementari. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà il 1° giugno. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 94 131 entro oggi.
VARIE
– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
CEDEGOLO
– Fino al 19 maggio, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile visitare “Luci e ombre d’altri tempi”, mostra personale di Barbara Cancelli, presso Casa Panzerini.
GIANICO
– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
LOVERE
– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.
da Paolo Sutera | 15 Mag 2019 | Vivilavalle
BERZO INFERIORE
– All’interno di “Berzo Vintage”, il 19 maggio, alle 12:30, ci sarà lo spiedo, presso lo stand gastonomico. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 348 52 17 654 (Mauro), il 349 80 64 494 (Romina) o il 349 83 08 368 (Simona) entro oggi.
BRENO
– Alle 16:00 Inaugurazione della mostra “Novant’anni… e non sentirli”, a cura delle maestre del Valverti, presso il Palazzo della Cultura.
– All’interno del Festival “Abbracciamondo”, alle 20:30 “Un mondo speciale: uno per tutti, tutti per i diritti”, a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Esine, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Tonolini.
CARZANO DI MONTE ISOLA
– Dalle 15:45 alle 17:15 Giochi da tavolo per bambini; in serata per ragazzi ed adulti, presso la biblioteca.
CEDEGOLO
– Alle 18:00 “Alzheimer Caffè. Un’opportunità d’incontro”, presso la sala polifunzionale del Comune.
DARFO BOARIO TERME
– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, dalle 19:30 Finali delle quattro categorie, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.
– Alle 20:30 Presentazione del progetto “Sente-mente, idee nuove per aver cura delle persone che convivono con la demenza e delle loro famiglie”, con Elena Mantesso, Maurizia Capelli e Laura Raneri, presso la Sala Polifunzionale della Rsa “Angelo Maj”.
– Alle 20:30 “Educare fra semafori e rotonde”, serata informativa per genitori con Massimo Serra e Paolo Erba, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Ungaretti”.
– Alle 21:00 “Viaggio nei trii per clarinetto, violoncello e pianoforte”, presso l’Auditorium del Conservatorio.
– Per il ciclo “La primavera degli Oscar”, alle 21:00 Proiezione del film “La favorita”, presso il Cinema Garden.
ESINE
– All’interno del Maggio Musicale, alle 20:30 “Meditazione”, con Pierluigi e i suoi tamburi, presso la palestra comunale. Ingresso gratuito.
LOVERE
– Per la festa patronale, alle 20:30 Solenne processione in battello con le reliquie delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa. Partenza dal Santuario. In caso di maltempo, la cerimonia si terrà all’interno della Basilica di S. Maria in Valvendra.
PASPARDO
– Nell’ambito di “Bioblitz: esploratori della diversità per un giorno”, Lontànoverde organizza, il 18 maggio dalle 20:00 alle 23:00 il censimento dei rapaci notturni e chirotteri, con gli esperti Paolo Trotti e Antonio Lieta, ed il 19 maggio, dalle 14:00 alle 17:00, il censimento dei lepidotteri ropaloceri, con l’esperta Alessandra Materia. presso il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 338 91 81 205 (Alessandra) o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com entro le 18:00 di oggi.
VARIE
– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
CEDEGOLO
– Fino al 19 maggio, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile visitare “Luci e ombre d’altri tempi”, mostra personale di Barbara Cancelli, presso Casa Panzerini.
GIANICO
– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
LOVERE
– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.
da Linda Bressanelli | 14 Mag 2019 | Vivilavalle
BRENO
– All’interno del Corso di orticoltura, l’Apav ed il Comune organizzano, alle 20:30, un incontro gratuito e di libero accesso a tutti su biodiversità e buone pratiche agronomiche: insetti utili e dannosi: i nostri alleati, i nostri nemici, i nuovi insetti esotici, con il Dr. Marco Tonni, presso la Sala del Bim.
– Alle 20:30 presso la sede dell’istituto comprensivo Tonolini “Prima gli onesti!”, incontro sulla legalità ospite il magistrato Giovanni Pescarzoli. Ingresso libero e gratuito.
COSTA VOLPINO
– Alle 16:30 “Raccontami una storia”, letture per bambini da 0 ai 6 anni, presso la Scuola dell’infanzia. Ingresso libero.
EDOLO
– Dalle 15:30 alle 17:30 “Comonext Innovation Lab-dove progetti e startup aiutano i territori a crescere”, incontro la Dr.sa M.Cristina Porta e la Dr.sa Elena Zaffaroni, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna. Partecipazione libera e gratuita.
PASPARDO
– All’interno del Festival Oltreconfine, alle 21:00 “Fake. I mille volti dell’identità”, incontro con Federica Cacciola, alias Martina dell’Ombra. Modera Fabio Cleto, presso il Centro Polifunzionale.
VARIE
– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
ESINE
– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
CEDEGOLO
– Fino al 19 maggio, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile visitare “Luci e ombre d’altri tempi”, mostra personale di Barbara Cancelli, presso Casa Panzerini.
– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
LOVERE
– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.