Vivilavalle – Gli appuntamenti del 14 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 14 giugno 2019

BIENNO

– Kinetic organizza, il 19 giugno alle 19:30, “Yoga in tour”, presso il Cristo Re. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 035 96 72 14.

CIVIDATE CAMUNO

– All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, alle 20:00 Passeggiata archeologica lunga il fiume, accompagnati dalla Dr.sa Serena Solano. Ritrovo presso il ponte di piazza Fiamme Verdi. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.

CLUSANE D’ISEO

– Clusagnarinfest. Alle 21:00 Robbyro Show, presso l’Oratorio.

CORTENO GOLGI

– All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, il 19 giugno dalle 09:00 si terrà “Riconoscere le piante spontanee di montagna”, presso la Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 02 50 33 05 00 o inviando una mail a info@valtemo.it entro oggi.

COSTA VOLPINO

– “Una festa che non finisce mais”, giunta alla 19^ edizione. Dalle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:30 Tributo a Ligabue, presso il piazzale PalaCbl.

PIANCOGNO

– Fiera della montagna, giunta alla 13^ edizione. Alle 20:30 Serata con Matteo Rivadossi, canyoneer speleogo ed alpinista; alle 21:30 Serata danzante, in zona oratorio.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

BIENNO

– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singoli, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEDEGOLO

– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PASPARDO

– Dal 9 al 23 giugno, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 13 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 13 giugno 2019

ANGOLO TERME

Il Comune, in collaborazione con l’Associazione Anziani e Pensionati di Angolo Terme ed Anfurro, organizza dal 27 agosto al 10 settembre un soggiorno climatico marino a Cattolica. Le prenotazioni devono essere effettuate presso gli Uffici comunali entro il 13 giugno.

BORNO

Il 16 giugno si terrà “Terre di confine: Borno, il paese delle torri”, passeggiata nel centro storico con il Gruppo Fai di Vallecamonica. Alle 10:00 Ritrovo al Municipio; alle 10:15 Passeggiata; alle 12:30 Pranzo; alle 14:30 Visita alla chiesa parrocchiale di “San Giovanni Battista e Martino” (XVIII sec) e all’oratorio di S. Antonio da Padova. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a vallecamonica@gruppofai.fondoambiente.it entro il 13 giugno.

COSTA VOLPINO

“Una festa che non finisce mais”, giunta alla 19^ edizione, in Piazza Prudenzini.

ERBANNO DI DARFO

All’interno della rassegna D’Ada-Arte, design ed architettura, alle 20:30 “Leonardo: il mistero del Salvator Mundi”, presso la chiesa di Santa Maria del Restello.

NOVELLE DI SELLERO

All’interno della Music Fest, il 15 giugno alle 20:00 si terrà uno spiedo, presso lo spazio feste in località Paschere. Le prenotazioni si effettuano presso Acconciature Lina a Novelle ed al distributore Agip di Cedegolo entro il 13 giugno.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

BIENNO

– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singoli, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CAPO DI PONTE

– Il 14 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

CEDEGOLO

– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PASPARDO

– Dal 9 al 16 giugno, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 12 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 12 giugno 2019

L’Auser Insieme Camuna organizza, il 14 luglio, un’uscita a Montagnola, alla casa-museo di Herman Hesse. Le iscrizioni si effettuano chiamando il mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 il 342 38 95 090 o inviando una mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 12 giugno.

COSTA VOLPINO

“Una festa che non finisce mais”, giunta alla 19^ edizione, in Piazza Prudenzini.

All’interno del Festival Oltreconfine, alle 21:00 Incontro con Michela Murgia, presso il Cinema Iride-Vega.

MALONNO

Dall’1 al 19 luglio, dalle 14:00 alle 19:00, si terrà il grest “Bellastoria”, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano il 12 giugno dalle 14:00 alle 16:00 in Sala 2, o consegnando il modulo di iscrizione a don Vittorio entro il 12 giugno.

NADRO DI CETO

Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

VARIE

– L’Auser Insieme Camuna organizza, il 14 luglio, un’uscita a Montagnola, alla casa-museo di Herman Hesse. Le iscrizioni si effettuano chiamando il mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 il 342 38 95 090 o inviando una mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 12 giugno.

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

BIENNO

– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singolo, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CAPO DI PONTE

– Il 14 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

CEDEGOLO

– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PASPARDO

– Dal 9 al 16 giugno, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico

Vivilavalle – Gli appuntamenti dell’11 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti dell’11 giugno 2019

COSTA VOLPINO

– “Una festa che non finisce mais”, giunta alla 19^ edizione. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:30 Serata musicale con You2 #LiveMusic, nel piazzale PalaCbl.

DARFO BOARIO TERME

– Il 16 giugno, dalle 10:00 alle 18:00, si terrà “Svuota le cantine… Incontra le persone”, mercatino dell’usato nel quartiere Aler in via Mazzini. Le iscrizioni devono essere effettuate inviando un messaggio via Whatsapp o chiamando il 335 16 21 969 o inviando una mail a info@terreunite.it.

ESINE

– L’Associazione Lupi di San Glisente organizza, il 16 giugno, la Festa al bivacco “Marino Frassi” in Val di Frà. Alle 07:30 Ritrovo nel piazzale della palestra; alle 11:00 Santa Messa in ricordo di Marino Bassi, dei Lupi e dei frequentatori della montagna; alle 12:00 Pranzo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 57 98 045 (Edo Marioli), il 338 61 89 060 (Gian Mario Stofler), il 338 10 66 531 (Ines Bontempi) o inviando una mail a info@lupidisanglisente.it.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 16 giugno, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

PASPARDO

– Il 16 giugno si terrà “Sfarfallando per il Parco Adamello”, giornata dedicata ad appassionati e famiglie alla scoperta delle farfalle di montagna. La mattina parte introduttiva teorica, presso il Centro faunistico; a seguire pranzo al sacco ed uscita sul territorio con osservazione degli esemplari locali. Le iscirizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

VARIE

– L’Auser Insieme Camuna organizza, il 14 luglio, un’uscita a Montagnola, alla casa-museo di Herman Hesse. Le iscrizioni si effettuano chiamando il mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 il 342 38 95 090 o inviando una mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 12 giugno.

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

BIENNO

– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singolo, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CAPO DI PONTE

– Il 14 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

CEDEGOLO

– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PASPARDO

– Dal 9 al 16 giugno, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 10 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 10 giugno 2019

COSTA VOLPINO

– “Una festa che non finisce mais”, giunta alla 19^ edizione, in Piazza Prudenzini.

DARFO BOARIO TERME

– Alle 20:30 Incontro con Segni di futuro, presso la Sala Riunioni dell’Ufficio tecnico comunale.

VARIE

L’Auser Insieme Camuna organizza, il 14 luglio, un’uscita a Montagnola, alla casa-museo di Herman Hesse. Le iscrizioni si effettuano chiamando il mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 il 342 38 95 090 o inviando una mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 12 giugno.

CAPO DI PONTE

– Il 14 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 16 giugno, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 9 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 9 giugno 2019

– L’Associazione LontanoVerde organizza “Le donne sacre del mistero… e la sacralità dei boschi”, passeggiata alle torbiere del Tonale, su percorso di visita, tra natura e storia del Parco dell’Adamello. Evento gratuito.

ATTOLA DI DARFO

– Dalle 09:00 Trofeo regionale di Moto Cross, Memorial Baglio Italio, giunto alla 9^ edizione.

BOARIO TERME

– Alle 15:00 Disco liscio con Sara e Giacomo Group; alle 16:00 Laboratorio di pittura, presso il Padiglione Fausta delle Terme.

BRENO

– All’interno del Festival Oltreconfine, alle 18:00 Aperitivo con l’autore, incontro con Chiara Lev Mazzetti. Modera Simone CartaBellota, presso il Bistrot Domenighini.

BRESCIA

– Fino ad oggi è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoled’, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

CAPO DI LAGO

– Dalle 10:00 Moro Lake Swim Challenge, giunto alla 6^ edizione.

CAPO DI PONTE

– Il 14 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

CLUSANE D’ISEO

– Dalle 09:00 alle 19:00 A filo d’acqua market, presso il lungolago.

COSTA VOLPINO

– “Una festa che non finisce mais”, giunta alla 19^ edizione, in Piazza Prudenzini.

DARFO BOARIO TERME

– Durante la giornata Darfolandia, in Piazza Aldo Moro;

– Finali regionali Csi Lombardia, presso il Palazzetto dello Sport e la palestra Putelli.

EDOLO

– Prima Messa di don Daniel Pedretti. Alle 10:00 Accoglienza in Piazza Martiri, saluto da parte del sindaco e corteo verso la Pieve; alle 10:30 Solenne concelebrazione eucaristica, alla Pieve; alle 12:00 Aperitivo per tutti, in Oratorio; alle 21:00 Recital vocazionale con omaggio a don Daniel da parte dei ragazzi.

GREVO DI CEDEGOLO

– Il 16 giugno, dalle 11:00, si terrà la Festa di fine asilo, con il pranzo alle 12:15, presso il campo sportivo. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 347 73 33 438 (Marta), il 347 91 47 515 (Laura), presso Alimentardi Gherda o il Caffè La Piazzetta di Cedegolo entro oggi.

– In occasione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, apertura dell’osservatorio faunistico sul lago d’Aviolo.

ISEO

– Dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00 è possibile visitare “I fiori e il verde d’Europa”, presso Casa Panella e Giardino Verziere.

– Fino ad oggi è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

LOSINE

– Alle 17:00 Inaugurazione dell’accesso rinnovato alla chiesetta di Santa Maria Assunta, in località Castello, con concerto del coro “Il tesoretto” ed introduzione storica di Maria Pessognelli.

MALEGNO

– Festa Popolare, giunta alla 27^ edizione. Alle 17:00 incontro “E i terremotati?” 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 20:00 Spettacolo di burattini per i bambini; alle 21:30 Concerto della Banda Popolare dell’Emilia Rossa, presso il Circolo Aldo Caprani.

PIAMBORNO

– Per il Festival “Abbracciamondo”, dalle 10:00 “Sulla stessa strada”, marcia da Piamborno a Boario, giunta alla 10^ edizione.

SELLERO

– Alle 16:30 Spettacolo di fine anno della scuola materna Paolo e Paolina Camadini; a seguire festa dei diplomi ed animazione, presso l’Oratorio.

ZAZZA DI MALONNO

– Festa di Sant’Antonio, a cura del Gruppo Zazza.

VARIE

L’Auser Insieme Camuna organizza, il 14 luglio, un’uscita a Montagnola, alla casa-museo di Herman Hesse. Le iscrizioni si effettuano chiamando il mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 il 342 38 95 090 o inviando una mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 12 giugno.

CAPO DI PONTE

– Il 14 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 16 giugno, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.