Vivilavalle – Gli appuntamenti del 26 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 26 giugno 2019

SOLATO DI PIAN CAMUNO

Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

NADRO DI CETO

Lontanoverde organizza, dal 1° al 5 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Vita da sciamano”, alla scoperta delle erbe selvatiche, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

CAPO DI PONTE

All’interno di “LabOratorium”, il 29 giugno dalle 14:30 si terrà “Il Monastero che vive, laboratorio ludico/didattico per bambini e famiglie”, presso il Monastero di San Salvatore. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 33 10 16 o inviando una mail a info@scuolacattolicavallecamonica.it entro il 26 giugno.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

LOZIO

– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).

PONTEDILEGNO

– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 25 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 25 giugno 2019

BOARIO TERME

– L’Auser, l’Associazione Alzheimer Camuno Sebino ed Anteas organizzano, il 28 giugno alle 12:00, un pranzo solidale a sostegno del progetto “Trame di futuro in Vallecamonica”, sviluppo della telefonia sociale e del trasporto non sanitario delle persone fragili, presso il Parco delle Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 88 09 07, lo 0364 54 32 32, lo 035 96 48 92, lo 030 38 44 607 o il 349 38 36 022 entro oggi.

CERVENO

– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

GIANICO

– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro oggi.

MALONNO

– All’interno del Festinval, il 30 giugno alle 12:00 si terrà un pranzo a base di toro allo spiedo, presso il Centro Sportivo Polivalente. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 328 73 96 463.

ONO SAN PIETRO

– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.

SOLATO DI PIAN CAMUNO

– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

LOZIO

– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).

PONTEDILEGNO

– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 24 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 24 giugno 2019

ANGOLO TERME

– Il Comune organizza, il 29 giugno, una giornata di manutenzione delle strade agro-silvo pastorali Sorline e Lago Moro. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 47 06 926 (Davide Lorenzetti).

SOLATO DI PIAN CAMUNO

– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

SONICO

– Il 29 e 30 giugno si terrà “Yoga in alta quota”, presso il Rifugio Tonolini. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 71 181, il 338 92 82 075 o inviando una mail a fabio.madeo71@gmail.com o a nadia@nadiafarahani.com.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

CERVENO

– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

GIANICO

– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro il 25 giugno.

ONO SAN PIETRO

– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 23 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 23 giugno 2019

BORNO

– Borno Classica. Alle 10:30 Tour panoramico a Croce di Salven e ritorno in paese.

CAPO DI PONTE

– Il 28 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

CEDEGOLO

– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.

CIVIDATE CAMUNO

– Dalle 10:15 Festival di poesia “InCerti luoghi… un immenso celeste”.

– Assocamuna organizza, il 28 giugno alle 19:30, “Cena sotto le stelle”, cena estiva, presso il Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 45 80 o inviando una mail a segreteria@assocamuna.it.

CORTENO GOLGI

– All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, dalle 10:00 Fly Fishing Day, visita all’incubatoio di valle ed allo spazio espositivo dedicato alla vita nei torrenti e pesca a mosca no kill, presso la Riserva naturale Valli di S. Antonio.

COSTA VOLPINO

– Festa della Montagna, giunta alla 5^ edizione. Alle 11:00 Santa Messa; dalle 12:00 Pranzo con menù tipico; durante il pomeriggio Intrattenimento e musica, presso il Monte Alto, località Cascina d’Oro.

DARFO BOARIO TERME

– Durante la giornata, “Cose d’altri tempi”, mercatino d’antiquariato e cose usate, presso i portici di Via Galassi, a Boario Centro.

EDOLO

– Sagra di San Giovanni. Dalle 08:00 Allestimento fiera, in Piazza San Giovanni, Viale Derna e Via Gelpi.

ERBANNO

– Solstizio d’Erbanno, giunto alla 9^ edizione. Durante il pomeriggio Esposizioni, mercatini e mestieri, iniziative legate ad arte e tradizione e torneo di bala creela, in centro storico; in serata Concerti, presso l’anfiteatro di via Fontanico.

– I Comuni di Cimbergo e Paspardo, in collaborazione con l’Associazione Primal Soul, organizzano dal 1° al 19 luglio il Grest per bambini dai 5 ai 14 anni, con escursioni, gita all’Archeopark ed all’Aquaplanet. Le iscrizioni devono essere effettuate presso i Comuni entro oggi.

– In occasione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, apertura dell’osservatorio faunistico sul lago d’Aviolo.

MONTE ISOLA

– Per la notte romantica nei Borghi più belli d’Italia, alle 12:00 Apertura dello stand gastronomico della Pro Loco.

PASPARDO

– Fino ad oggi, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico.

PESCARZO DI BRENO

– Festa di San Giöan dei Calem. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico e pesca di beneficenza; alle 20:00 Serata danzante; alle 23:00 Estrazione dei premi della lotteria

SOLATO DI PIAN CAMUNO

– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

SOMMAPRADA DI LOZIO

– Festa di San Giovanni Battista. Alle 11:00 S. Messa animati dai “Musicanti” di Lozio; a seguire Processione per le vie del paese e ristoro; nel pomeriggio lotteria e momenti di svago.

ZONE

– Alle 15:00 Santa Messa solenne presieduta dal Vicario generale di Brescia mons. Gaetano Fontana; a seguire Saluto alla Madonna pellegrina di Fatima.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singoli, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CERVENO

– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

GIANICO

– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro il 25 giugno.

ONO SAN PIETRO

– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 22 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 22 giugno 2019

BERZO INFERIORE

Il Comune ed Assolo organizzano, dall’1 al 5 luglio, dalle 09:30 alle 12:00, “From Usa to Berzo-Beyond the book”, progetto dedicato ai ragazzi dalla prima media alla seconda superiore residenti a Berzo Inferiore. Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio Anagrafe del Comune entro il 22 giugno.

BIENNO

All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, alle 09:00 “I cammini di Vallecamonica, un passo avanti”, riflessione riguardo lo stato dell’arte e le prospettive future dei cammini nel territorio della Valle dei Segni, presso l’Auditorium della Biblioteca; dalle 14:00 Alla scoperta delle botteghe di Bienno e passeggiata lungo la via di Carlo Magno da Bienno alla chiesa di San Lorenzo.

Alle 20:30 Premiazioni del concorso Segnincorto, presso il Teatro Simoni Fè.

BORNO

Borno Classica. Dalle 15:30 Esposizione delle auto d’epoca nel centro storico; alle 17:00 ed alle 20:30 Sfilata delle auto nelle vie del centro storico.

ERBANNO

Solstizio d’Erbanno, giunto alla 9^ edizione. Durante il pomeriggio esposizioni, mercatini e mestieri, iniziative legate ad arte e tradizione e torneo di bala creela, in centro storico; in serata concerti, presso l’anfiteatro di via Fontanico.

LOSINE

Giornata di pulizia e manutenzione delle strade comunali. Alle 08:00 Ritrovo, presso il Municipio.

MARONE

Festival di poesia “InCerti luoghi… un immenso celeste”. Dalle 15:00 Inediti di Daniela Attanasio, con Nicola Rocchi e Massimo Pietta, e Nicole Millo legge i poeti del festival, presso il ristorante Alla Galleria.

MONTE ISOLA

Notte romantica nei Borghi più belli d’Italia. Alle 17:30 Degustazione di vini a cura delle cantine in riva al lago, delle eccellenze isolane e degli oli lombardi; alle 18:30 Spettacolo di danza del ventre delle Danzatrici scalze, a Peschiera; alle 19:30 Cena romantica sul lungolago, nei ristoranti di Peschiera e Sensole; alle 20:30 musica, a cura dell’Associazione Culturale Orfeo; alle 21:00 passeggiata al chiaro di luna, da Peschiera a Sensole; alle 21:30 musica a Sensole.

PISOGNE

Festival di poesia “InCerti luoghi… un immenso celeste”. Alle 11:00 Vittorio Sereni nelle parole di Giulia Raboni, presso il Parco comunale. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà presso la chiesa di Santa Maria in Silvis.

SALE MARASINO

Il 27 giugno, alle 20:30 Pomeriggio di letture animate e sorprese con il libro “Elmer, l’elefante variopinto”, rivolto ai bambini della Scuola dell’Infanzia e del 1°, 2° e 3° anno della Scuola Primaria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 65 33.

SOLATO DI PIAN CAMUNO

Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

ZONE

Alle 21:00 Solenne processione con la Madonna pellegrina di Fatima presieduta da don Vittorio De’ Paoli.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singoli, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEDEGOLO

– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.

CERVENO

– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

GIANICO

– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro il 25 giugno.

ONO SAN PIETRO

– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PASPARDO

– Dal 9 al 23 giugno, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 21 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 21 giugno 2019

BERZO INFERIORE

Alle 06:00 “Il miracolo della sfera di luce”, presso la Cripta di San Glisente.

ERBANNO

Solstizio d’Erbanno, giunto alla 9^ edizione. In serata concerti, presso l’anfiteatro di via Fontanico.

SELLERO

“I pitoti come costellazioni: quando la storia illumina!” Visita guidata al parco archeologico di Carpene. Partenza dai parcheggi antistanti il Municipio di Sellero alle 20:30.

SOLATO DI PIAN CAMUNO

Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singoli, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEDEGOLO

– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.

CERVENO

– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

GIANICO

– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro il 25 giugno.

ONO SAN PIETRO

– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PASPARDO

– Dal 9 al 23 giugno, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico.