Vivilavalle – Gli appuntamenti del 15 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 15 maggio 2019

Il Consorzio delle Pro Loco Camuno-Sebine della Valle Camonica, provincia di Brescia, in collaborazione con il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia bandisce il 1° Concorso nazionale di composizione “Lagomorotalenti 2019”, con tema il Flauto. Le partiture, in formato pdf, dovranno essere inviate a proloco.consorzio@invallecamonica.it entro il 15 maggio.

DARFO BOARIO TERME

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 19:00 Gare eliminatorie del Trofeo Allianz, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

EDOLO

– Per “RacCconta la Montagna”, dalle 17:00 alle 18:30 Presentazione del libro “Appennino atto d’amore” di Paolo Piacentini, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna. Partecipazione libera.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, alle 20:30, presentazione delle attività di didattica e di ricerca Unimont per la valorizzazione dei territori montani, incontro con Luca Giupponi, e presentazione delle attività e dei progetti delle Comunità resilienti, incontro con Alessandro Putelli, presso la Sala conferenze della Fondazione Onlus Ninj Beccagutti.

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo Gtm, categoria Esordienti a 9, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

INCUDINE

– Il Comune organizza, il 25 maggio, il 1°, l’8 ed il 22 giugno, la Giornata delle Strade. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.incudine.bs.it, devono essere presentate in Comune entro il 15 maggio.

PIAMBORNO

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo F.R., categoria Pulcini, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

PIAN CAMUNO

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 19:00 Gare eliminatorie del Trofeo Beef House, categoria Giovanissimi, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

CEDEGOLO

– Fino al 19 maggio, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile visitare “Luci e ombre d’altri tempi”, mostra personale di Barbara Cancelli, presso Casa Panzerini.

 – Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 14 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 14 maggio 2019

CERVENO

– Alle 21:00 Presentazione del progetto fotografico “Tra Cielo e Terra”, con l’artista Claudio Beorchia, presso la Casa Museo.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

CEDEGOLO

– Fino al 19 maggio, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile visitare “Luci e ombre d’altri tempi”, mostra personale di Barbara Cancelli, presso Casa Panzerini.

GIANICO

– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 13 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 13 maggio 2019

CEDEGOLO

– Il 18 maggio, alle 15:00, si terranno dei laboratori didattici, presso Casa Panzerini. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 79 21 873 (Daniela Poetini) o il 340 85 33 342 (Francesca Ramponi) o inviando una mail a daniela@postindustriale.it.

ESINE

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo Gtm, categoria Esordienti a 9, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

PIAMBORNO

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo F.R., categoria Pulcini, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

PROVAGLIO D’ISEO

– Per “Dantescamente”, alle 20:30 “Tu saprai quanto quell’arte pesa”, con commento di Gianfranco Serioli e lettura di Luciano Bertoli, presso la Sala Bettini del Monastero di San Pietro in Lamosa. Ingresso libero.

VARIE

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

GIANICO

– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica e nelle giornate del decennale, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.

Vivilavalle -Gli appuntamenti del 12 maggio 2019

Vivilavalle -Gli appuntamenti del 12 maggio 2019

BOARIO TERME

– Alle 15:30 Disco liscio con Mara Bad Boys; alle 16:00 Laboratorio fiori di carta, presso il Padiglione Fausta.

BRENO

– Durante la giornata Concorso di pittura a tema libero, con gli artisti al lavoro per le vie del paese;

– Alle 20:45 Concerto di premiazione del vincitore dell’11° Concorso di clarinetto ed esibizione dell’Orchestra “A. Vivaldi” di Vallecamonica, presso la Chiesa di San Maurizio.

CAPO DI PONTE

– Dalle 14:00 alle 18:00 Camunia Baby, giunto alla 5^ edizione, presso il Palasport.

– Run Aragosta, giunta alla 2^ edizione. Alle 08:00 Apertura iscrizioni; alle 10:00 Inizio della corsa per gli atleti; alle 10:05 Partenza della camminata di 12 chilometri per appassionati e di 5 chilometri per famiglie; alle 12:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 14:30 Ringraziamenti; dalle 15:00 alle 17:00 Intrattenimento con musica, presso il Parco tematico.

DARFO BOARIO TERME

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 19:00 Gare eliminatorie del Trofeo Allianz, categoria Allievi Under 17, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

EDOLO

– Alle 15:00 Intrattenimento di animazione teatrale, presso la Residenza per anziani.

– Dalle 08:00 alle 18:00 “Edolo in Fiore”, lungo via Porro, via Mottinelli, S. Maria e Piazza Nicolini

GIANICO

– All’interno della Funsciù, alle 10:30 S. Messa per la celebrazione della Cresima e della 1 Comunione, presieduta dal Vescovo di Brescia Sua Eccellenza Monsignor Pierantonio Tremolada, accompagnata dalla Corale di S. Michele Arcangelo; dalle 14:00 alle 20:00 Annullo filatelico postale presso l’infopoint di via Marconi; alle 19:30 S. Messa di chiusura, presieduta da Sua Eminenza Cardinale Giovanni Battista Re, accompagnata dalla Corale di S. Michele Arcangelo e fiaccolata verso il Santuario della Madonna del Monte, con la Banda Musicale e la Corale di Ardesio; alle 22:30 Spettacolo pirotecnico, presso la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.

– Dalle 10:00 a mezzanotte è possibile visitare “La Funsciù: una storia per immagini”, mostra fotografica a cura di Alessio Domenighini, presso la Biblioteca comunale. Ingresso libero.

– Dalle 14:00 a mezzanotte è possibile visitare “Fiori d’intarsio”, esposizione a cura degli Intarsiatori di Bienno, presso il Municipio.

ISEO

– Fino ad oggi è possibile visitare “Iseo Istalla”, installazioni realizzate da otto artisti, presso il Castello Oldofredi, il Santuario di Santa Maria della Neve, il Sagrato Chiesa di San Silvestro, il Giardino del Verziere e il Giardino Garelli e il Ghetto Ebraico–Ex Filanda.

– Alle 21:00 “Il suono del lago-Storie di donne di lago”, spettacolo musico-teatrale, presso il Castello Oldofredi.

PIAN CAMUNO

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 19:00 Gare eliminatorie del Trofeo Beef House, categoria Giovanissimi, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

PISOGNE

– Alle 20:30 “Pisogne premia i suoi cittadini”, presso la Chiesa di Santa Maria della Neve.

VARIE

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

GIANICO

– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica e nelle giornate del decennale, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.

Vivilavalle – Gli appuntamenti dell’11 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti dell’11 maggio 2019

CAPO DI PONTE

Dalle 15:00 alle 19:00 Camunia Baby, giunto alla 5^ edizione, presso il Palasport.

DARFO BOARIO TERME

Alle 20:30 “Armonie del convento-Concerto per due bande”, presso il chiostro dell’ex convento. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella ex chiesetta.

ESINE

Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo Gtm, categoria Esordienti a 9, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

GIANICO

La Funsciù. Alle 16:00 Processione con la statua della Madonna, verso l’altare di S. Rocco, accompagnata dalla Banda Musicale di Gianico.
Dalle 10:00 a mezzanotte è possibile visitare “La Funsciù: una storia per immagini”, mostra fotografica a cura di Alessio Domenighini, presso la Biblioteca comunale. Ingresso libero.
Dalle 14:00 a mezzanotte è possibile visitare “Fiori d’intarsio”, esposizione a cura degli Intarsiatori di Bienno, presso il Municipio.

LOVERE

Alle 20:45 “Gino Bartali, eroe silenzioso”, spettacolo a cura della compagnia “Luna e Gnac Teatro”, presso il Teatro Crystal. Ingresso libero.

Alle 21:15 “Chopin Recital”, concerto di Elisso Bolkvadze al pianoforte, presso la Sala dei Concerti dell’Accademia Tadini.

PIAMBORNO

Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo F.R., categoria Pulcini, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

SALE MARASINO

Dalle 18:00 alle 23:00 “Rock Festival Sale Marasino”, in Piazza Largo Marinai.

VARIE

– LontanoVerde organizza, il 12 maggio, “La via di Carlo Magno tra leggenda, natura ed arte”, escursione storico-naturalistica lungo la via di Carlo Magno. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com entro il 10 maggio.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

GIANICO

– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica e nelle giornate del decennale, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 12 maggio è possibile visitare “Iseo Istalla”, installazioni realizzate da otto artisti, presso il Castello Oldofredi, il Santuario di Santa Maria della Neve, il Sagrato Chiesa di San Silvestro, il Giardino del Verziere e il Giardino Garelli e il Ghetto Ebraico–Ex Filanda.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 10 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 10 maggio 2019

CARZANO DI MONTE ISOLA

Dalle 15:45 alle 17:15 Laboratori creativi per bambini, presso la biblioteca.

CETO

L’Auser organizza, alle 20:00, le finali del Torneo di bocce serale, presso il Giardino delle Primavere.

DARFO BOARIO TERME

Per il ciclo “La primavera degli Oscar”, alle 21:00 Proiezione del film “Bohemian Rhapsody”, presso il Cinema Garden.

ESINE

Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo Gtm, categoria Esordienti a 9, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

GIANICO

All’interno della Funsciù, alle 18:00 S. Messa celebrata da Sua Eccellenza Monsignor Bruno Foresti, Vescovo emerito di Brescia, presso la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.

Dalle 18:30 a mezzanotte è possibile visitare “Fiori d’intarsio”, esposizione a cura degli Intarsiatori di Bienno, presso il Municipio.

Dalle 18:30 a mezzanotte è possibile visitare “La Funsciù: una storia per immagini”, mostra fotografica a cura di Alessio Domenighini, presso la Biblioteca comunale. Ingresso libero.

LOVERE

Alle 20:30 “Gesù e le donne-Storie e narrazioni dal Vangelo”, presso la Cripta del Santuario delle Sante.

PIAMBORNO

Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo F.R., categoria Pulcini, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

VARIE

– LontanoVerde organizza, il 12 maggio, “La via di Carlo Magno tra leggenda, natura ed arte”, escursione storico-naturalistica lungo la via di Carlo Magno. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com entro il 10 maggio.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnate in Comune.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

GIANICO

– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica e nelle giornate del decennale, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 12 maggio è possibile visitare “Iseo Istalla”, installazioni realizzate da otto artisti, presso il Castello Oldofredi, il Santuario di Santa Maria della Neve, il Sagrato Chiesa di San Silvestro, il Giardino del Verziere e il Giardino Garelli e il Ghetto Ebraico–Ex Filanda.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.