da Linda Bressanelli | 3 Giu 2019 | Sport
Ecco i risultati della domenica di sport sul lago d’Iseo.
Si sono svolti la 10 Miglia del Sebino, da Sulzano a Pisogne, e, sulla sponda bergamasca, il Triathlon Città di Lovere.
Erano oltre 1400 gli atleti giunti a Sulzano per la seconda edizione della 10 Miglia del Sebino. I vincitori, giunti per primi a Pisogne, delle categorie maschile e femminile sono stati: il camuno di Losine, Francesco Agostini (figlio d’arte di Marco e Cristina Scolari) e l’etiope Addisalem Belay Tegegn.
A Lovere è Mattia Ceccarelli il vincitore del titolo italiano assoluto di Triathlon Medio. Il 31enne portacolori del Cesena Triathlon chiude in 3h52’22”, il crono più veloce mai registrato nelle sei edizioni della manifestazione.
Michela Santini, 39enne toscana, è la vincitrice al femminile.
Sono stati 525 gli atleti, da tutta Italia e da otto diverse nazioni, a cimentarsi in una prova resa ancor più insidiosa dal primo caldo di stagione.
da Linda Bressanelli | 3 Giu 2019 | Sport
Si è tenuta domenica 2 giugno a Ponte di Legno la prima giornata di gare del Campionato Italiano di pattinaggio artistico a rotelle.
Fino al 16 giugno il Palazzetto dello Sport vedrà scendere in pista il meglio della disciplina a livello nazionale, cimentarsi in: Libero – Coppie Artistico – Coppie Danza per le categorie Cadetti, Jeunesse, Juniores, Seniores.
A scendere in pista per prime, dando così il via ufficiale alle gare dell’edizione 2019, sono state le atlete della categoria Cadetti Femminile per la gara Libero di qualificazione alla Finale. Si è svolto in serata lo Short della categoria Cadetti Maschile.
Nella mattinata di oggi le prove, al pomeriggio e in serata le gare della categoria Jeunesse Maschile e della categoria Cadetti Maschile e Femminile.
La società sportiva dilettantistica ASD Rosa Camuna Skating, presieduta da Ausilio Priuli, che ha già organizzato i Campionati Europei del 2015 e i Campionati Italiani del 2017 di pattinaggio artistico a rotelle, ha chiesto e ottenuto dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR) di poter organizzare l’edizione 2019 della competizione nazionale, grazie anche all’attiva collaborazione del Comune di Ponte di Legno, del consorzio Ponte di Legno-Tonale e alla sensibilità degli operatori turistici locali.
Un altro risultato importante in fatto di promozione turistica attraverso gli eventi sportivi, a pochi giorni dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia a Ponte di Legno.
da Linda Bressanelli | 2 Giu 2019 | Sport
E’ finita in parità a Inveruno.
La finale di andata dei playoff di Eccellenza tra Legnano e Breno ha visto un gol per parte.
Il Legnano parte in vantaggio con la rete di Borghi, ma un gol-capolavoro di Szafran ridà fiducia ai granata.
Un match che non ha potuto godere delle incitazioni dei tifosi: per ragioni di sicurezza infatti il Prefetto della provincia di Milano aveva decretato che la finale si giocasse a porte chiuse.
I fan del Breno non si sono persi d’animo e hanno organizzato in collaborazione con quelli del Legnano una diretta Facebook attraverso la quale hanno seguito i 90 minuti. La postazione granata era al ristorante Giardino di Breno, con tanto di cori da stadio, bandiere e striscioni.
La gara decisiva si svolgerà domenica 9 giugno al Tassara e gli uomini del mister Tacchinardi dovranno dare il meglio, perchè in palio c’è l’accesso diretto alla Serie D: un sogno tinto di granata.
da Linda Bressanelli | 2 Giu 2019 | Sport
Un pomeriggio di sport e solidarietà a Corteno Golgi.
E’ successo sabato, quando il Centro Sportivo San Martino ha dedicato la Giornata del Calciatore a Giacomo Gazzoli.
L’uomo, originario di Braone, si ricorderà, nel novembre scorso si è ritrovato d’improvviso a perdere l’uso delle gambe: un proiettile l’ha colpito mentre viaggiava con la sua auto lungo una strada di Corteno.
Da allora la sua vita è radicalmente cambiata e ha bisogno di attrezzature e dispositivi utili ai suoi spostamenti quotidiani.
Per questo l’intero ricavato dell’iniziativa sportiva è stato devoluto all’amico e tesserato Gazzoli, che in seguito all’incidente ha continuamente spese da affrontare.
Dopo gli incontri di calcio che si sono susseguiti a partire dalle 14,30 presso il centro sportivo di Corteno, la serata è proseguita con una cena a base di spiedo e polenta, musica e karaoke.
Una giornata trascorsa in allegria, quella che Giacomo ha dimostrato di continuare a conservare nonostante la terribile sorte toccatagli. Un tempo allenatore e appassionato di calcio, ha voluto incontrare i ragazzi e i bambini delle squadre, tra cui anche quella del suo paese, l’Asd Braone (nella foto), per dispensare loro consigli e raccomandazioni.
da Linda Bressanelli | 1 Giu 2019 | Sport
Domenica è in programma la sesta edizione del triathlon Città di Lovere.
Dopo il grande evento della partenza del Giro d’Italia di martedì, la cittadina lacustre si riempirà di nuovo di atleti, sportivi e appassionati.
La kermesse, organizzata da palestre Sport e Welness e Eco Race, mette in palio come sempre sia i titoli italiani individuali (assoluti e di fascia) che a squadre su distanza media.
Si inizierà con 1,9 km a nuoto (un giro nel Lago d’Iseo partenza e arrivo nel porto turistico di Lovere), 84 km in bicicletta (con andata e ritorno da Sarnico, passando per il temutissimo Gpm di Parzanica) e 20,5 km di corsa, vale a dire cinque giri del tracciato cittadino allestito nel cuore di Lovere.
Lo start alle 7,45 del mattino con arrivo dei primi concorrenti previsto per un mezzogiorno.
Durante la gara (dalle 8 alle 12,30) previste limitazioni al traffico sulla Sp 469, che riaprirà in concomitanza con il passaggio degli ultimi concorrenti.
Sul tracciato ci saranno oltre 150 persone fra volontari e forze dell’ordine, per un avvenimento che abbina sport e turismo.
da Linda Bressanelli | 1 Giu 2019 | Sport
Il Sebino continua ad attirare gli appassionati di corsa.
Succederà anche il 2 giugno, con la 10 Miglia, competizione organizzata dalla New Athletics di Sulzano che l’anno scorso è riuscita ad attirare più di mille partecipanti.
Il percorso resta invariato: da Sulzano a Pisogne, per poco più di 16 chilometri di corsa.
Il programma prevede il ritrovo già dalle 7:00 per il ritiro dei pettorali nella piazza del municipio di Sulzano. La partenza, sia della gara competitiva che di quella non competitiva, (a cui ci si potrà iscrivere anche il giorno stesso) sarà alle ore 09:00, con arrivo del primo concorrente previsto alle 09:50. Le premiazioni attorno alle 11:30.
Per permettere lo svolgimento della gara in sicurezza la strada sarà chiusa al traffico dalle 8,30 alle 12,30. Riapertura al passaggio dell’ultimo concorrente prevista: a Sulzano alle 9,15; a Sale alle 9,30; a Marone alle 10.