da Paolo Sutera | 19 Giu 2019 | Sport
Il doppio Mortirolo, su cui si era vociferato in vista dell’eliminazione del Gavia dalla tappa camuna del Giro d’Italia, sarà invece protagonista del giro riservato agli Under 23, che giovedì fa tappa in Vallecamonica e Valtellina.
Aprica farà da punto di partenza e di arrivo della sesta tappa, il cui tracciato inizia con la discesa in Vallecamonica: i corridori passeranno per Corteno Golgi, Cortenendolo ed il bivio per Monno, fino ad arrivare al Mortirolo. Da qui lo scollinamento in provincia di Sondrio, toccando Vernuga, Grosio, Grosotto e Mazzo di Valtellina.
A quel punto i ciclisti passeranno un’altra volta per il Mortirolo e torneranno in provincia di Brescia, sul monte Padrio. Poi ancora Sondrio, con Trivigno ed il bivio di Santa Caterina, e Brescia, con San Pietro. Quindi, l’arrivo ad Aprica. Per quanto riguarda la viabilità camuna, la Statale 39, la Statale 42 e la Strada Provinciale 81, nei paesi interessati, tra le ore 12:25 e le 13:30 saranno chiuse al traffico.
da Paolo Sutera | 18 Giu 2019 | Sport
La promozione del Breno in Serie D non ha un valore solo per i granata, che mancavano nella quarta serie da 27 anni, ma anche per il panorama calcistico bresciano.
L’arrivo in D della squadra di Tacchinardi permette, infatti, di mantenere il numero di cinque squadre bresciane nel quarto livello, cosa avvenuta solo nel campionato 1996-97 ed in quello dell’anno scorso. Oltre al Breno, che di fatto prende il testimone del Darfo, retrocesso in Eccellenza, troveremo quindi anche il Calvina, il Ciliverghe, il Franciacorta (nato dall’accordo tra Adrense ed Erbusco) ed il Rezzato.
Da 28 anni a questa parte, le bresciane in Serie D (e prima ancora Interregionale e poi Campionato Nazionale Dilettanti) sono sempre state molto presenti: la media è di quattro squadre per stagione, mentre i campionati più ‘scarsi’ sono stati quelli del 1999-2000 e 2000-2001 (in cui ha giocato solo il Rodengo) e, più di recente, del 2015-16 con il Ciliverghe. Al retrocesso Darfo, però, va dato il merito di aver contribuito alla presenza delle bresciane in D: dal 1992 ad oggi i neroverdi hanno disputato in questo campionato per ben 17 volte.
da Linda Bressanelli | 17 Giu 2019 | Sport
Strepitose gare per i piloti del Moto Club Sebino al Mondiale Enduro in Grecia.
Sabato Giacomo Redondi, campione di Costa Volpino che corre col Team Husqvarna Jet Zanardo e i colori del Mc Sebino e del Team Red Bull, si è nuovamente imposto nella classe E2.
Domenica invece, in seguito a una brutta caduta alla prima prova di Enduro, che lo ha relegato in fondo alla classifica, è riuscito a terminare all’8° posto.
Giacomo Redondi era salito sul gradino più alto anche nel secondo giorno del Gp di Spagna, il 12 maggio.
Occhi puntati ora al Campionato Mondiale in Italia, che si svolgerà a Rovetta, sperando che il campione bergamasco si possa riprendere dalla botta alle costole riportata nella caduta in Grecia
da Linda Bressanelli | 17 Giu 2019 | Sport
Primo titolo italiano Master di corsa in montagna per Stefania Cotti Cottini.
E’ arrivato domenica, alla Pompegnino Mountain Running, gara organizzata dall’Atletica Valsabbia che ha visto più di 800 atleti al via e 712 al traguardo.
Sul podio maschile c’era il bergamasco della Recastello Radici Group, Fabio Ruga. Piazza d’onore al terzo classificato, il redivivo Davide Danesi (Pellegrinelli Darfo).
Per la gara femminile la camuna della Sacca di Esine, anch’ella portacolori della Pellegrinelli di Darfo Boario Terme, ha preceduto di una manciata di secondi la rumena Ana Nanu, e di quasi un minuto e mezzo Isabella Morlini.
Stefania ha affermato al traguardo: “È il mio primo tricolore ed anche se l’ho colto da Master ha un buonissimo sapore”.
da Linda Bressanelli | 16 Giu 2019 | Sport
Rebecca Vizzoni si laurea campionessa italiana Juniores femminile.
Si chiudono così i Campionati Italiani di Pattinaggio Artistico a rotelle a Ponte di Legno.
La rassegna sportiva era iniziata il 2 giugno al palazzetto dello Sport di Viale Venezia, con le categorie Libero – Coppie Artistico – Coppie Danza categorie Cadetti/Jeunesse/Juniores/Seniores – Solo Dance Divisione Internazionale categorie Juniores/Seniores.
Dopo lo Short di sabato, nel pomeriggio di domenica sono scese in pista le 34 atlete della Juniores femminile. Al termine del programma Libero la classifica si definisce così: medaglia d’oro per la neo campionessa italiana Juniores Rebecca Vizzoni dell’Asd Angel’s Skate, argento per Yané Corinna Soro Bonati dell’Asd Firenze Oltrarno Pattinaggio e infine bronzo per Viola Pieroni del P. Pontedera-Bientinese Asd.
Per le gare maschili, Luca Lucaroni si conferma campione italiano Seniores, Giorgio Casella vince il titolo Juniores dopo quello conquistato la scorsa settimana nella Solo Dance.
Tra i Senior dell’In Line spiccano Chiara Censori per le donne e Antonio Panfili per gli uomini.
Il consigliere federale Marika Kullmann ha preso la parola a fine manifestazione: “Ancora una volta il pattinaggio artistico ha lasciato il segno in Vallecamonica, conciliando sport, arte e bellezza. Il livello di questi campionati Italiani è stato non solo di qualità, ma anche in grado di regalare emozioni a testimonianza dell’eccellenza della squadra italiana”. Ringraziamenti sono andati all’Asd Rosa Camuna Skating, che ha organizzato l’evento con il Comune di Ponte di Legno.
da Linda Bressanelli | 15 Giu 2019 | Sport
Il 20 e il 21 luglio prossimi tornano i “Bike Days” in alta Vallecamonica.
L’evento del Conosrzio Pontedilegno Tonale vuole promuovere il territorio e soddisfare il desiderio del cicloturista di scoprire in modo slow la ciclovia “più bella d’Italia”, come decretato dalla giuria dell’Italian Green Road Award.
Sabato 20 luglio è in programma “Pedala e Gusta”, una pedalata a tappe tra Ponte di Legno e il Tonale, adatta anche ai meno esperti e in particolare modo alle famiglie, per scoprire le prelibatezze della zona, presso i locali tipici di Ponte di Legno e dintorni, dislocati su un percorso di circa 50 km.
La partenza è prevista per le ore 9.30, con due punti di ritrovo distinti (uno a Ponte di Legno, il cui percorso in bici sarà di circa 10 km, l’altro al Passo del Tonale con i suoi 8,5 km di tragitto) e il rientro per le ore 17.
Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.pontedilegnotonalebike.com.
Domenica 21 luglio sarà la volta di Gavia Bike Race, una giornata dedicata al grande ciclismo sul Passo Gavia che per l’occasione sarà accessibile a tutti e chiuso al traffico motorizzato.
Giunta alla sua seconda edizione, la giornata di domenica sul Gavia sarà suddivisa in due parti, in modo da soddisfare tutti gli amanti della bici.
Al mattino la gara, con partenza da Piazza XVII Settembre di Ponte di Legno e arrivo presso il Passo Gavia a 2621 metri di altitudine, dal quale si potranno ammirare le cime del gruppo Ortles-Cevedale e dell’Adamello.
Il tracciato si svilupperà per una lunghezza di 18 km con un dislivello positivo di 1364 metri e una pendenza media del 7,5%. Le biciclette consentite per partecipare alla gara saranno solo quelle da strada.
Le iscrizioni alla gara sono aperte fino a sabato 20 luglio tramite il sistema informatico federale FATTORE K/FCI.
Terminata la gara, il Parco Nazionale dello Stelvio ha organizzato sullo stesso percorso il raduno, il quale sarà accessibile a tutti e gratuitamente, con prenotazione obbligatoria anche last minute sul sito www.enjoystelviopark.it.