da Paolo Sutera | 23 Giu 2019 | Sport
Sale l’attesa per l’annuncio della città che ospiterà le Olimpiadi Invernali del 2026 e che vede Milano-Cortina candidate.
La decisione sarà presa domani a Losanna, in Svizzera, dove una delegazione della Regione Lombardia, capitanata da Attilio Fontana, è già presente da sabato. Lunedì mattina si terrà la presentazione tecnica a porte chiuse; nel pomeriggio, intorno alle ore 14:00, la presentazione delle due candidature: una, come detto, è quella di Milano-Cortina, l’altra è della città di Are, in Svezia.
Alle 16:00 Il Comitato olimpico internazionale procederà al voto, da cui sono esclusi i membri italiani e svedesi, oltre al presidente e tre membri sospesi. Alle ore 18:00, quindi, si dovrebbe avere il nome della città che ha ricevuto il maggior numero di voti.
La candidatura milanese, lanciata a Tokyo nel novembre scorso, prevede il coinvolgimento di tutto l’arco alpino e quindi della Lombardia e del Veneto. Una candidatura che fa sognare anche la Vallecamonica ed il comprensorio Pontedilegno-Tonale, che potrebbe essere preso in considerazione per lo svolgimento di alcune gare.
da Paolo Sutera | 23 Giu 2019 | Sport
Un’altra modifica ad un’altra gara ciclistica.
Dopo i cambiamenti ai tracciati del Giro d’Italia e del Giro Under 23, ora tocca alla Granfondo Gavia e Mortirolo-Damiano Cunego, che si disputa oggi. A causa di una frana caduta a Santa Caterina Valfurva, infatti, il Passo del Gavia è percorribile solo sul versante bresciano.
Il Gruppo Sportivo Alpi, organizzatore dell’evento, ha dovuto così modificare il tracciato, che prevede il passaggio per due volte del Mortirolo, unificando il percorso medio e quello lungo. La doppia salita avverrà prima da Monno e poi da Mazzo di Valtellina. Il resto del percorso, invece, non cambia, con la scalata del Mortirolo e del Passo Santa Cristina prima del ritorno ad Aprica.
da Paolo Sutera | 22 Giu 2019 | Sport
Il lago d’Iseo negli ultimi due fine settimana sta ospitando Itaca, un catamarano realizzato con materiale interamente riciclato.
Il mezzo, infatti, è costituito da legno, bamboo ed oltre seicento bottiglie di plastica: un progetto che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema delle plastiche presenti nei nostri mari e che è stato voluto dall’associazione 7miglialontano, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Cauto e l’aiuto di un ingegnere navale.
Itaca, ogni fine settimana fino al 14 luglio, si troverà sui tre principali laghi bresciani (ovvero quello d’Iseo, d’Idro ed il Garda) e compierà dei tragitti grazie a dei rematori volontari. Ogni località protagonista della traversata organizzerà, inoltre, degli incontri sul tema del rispetto dell’ambiente. Questo fine settimana, Itaca si trova a Sulzano.
da Paolo Sutera | 22 Giu 2019 | Sport
Il maltempo ad Angolo Terme fa un’altra vittima.
I nubifragi delle settimane scorse hanno danneggiato sensibilmente tre delle quattro strade agro-silvopastorali del paese, per danni quantificati in tre milioni di euro. Alcune di queste strade sarebbero dovute essere, come da tradizione protagoniste del ‘Poker della montagna’, il circuito podistico formato da quattro gare che si tiene ogni estate.
Gli organizzatori, però, di fronte ai danni del maltempo ed alla non percorribilità del percorso, hanno deciso di annullare l’edizione di quest’anno: delle quattro gare previste, si sarebbe potuta svolgere solo la Terzano-San Giovanni. Da qui, la decisione di annullare tutte e quattro le gare, che comprendevano anche la Mazzunno-Prave, la Anfurro-Sessa e la storica Angolo-Vareno.
da Linda Bressanelli | 21 Giu 2019 | Sport
Dopo l’annullamento per neve della scorsa edizione dell’Adamello Ski Raid, arriva una buona notizia per gli appassionati.
Il Comitato organizzatore, in accordo con il circuito La Grande Course, ha deciso di recuperare la gara annullata lo scorso aprile a seguito delle abbondanti nevicate in quota con un’edizione straordinaria programmata per sabato 18 aprile 2020.
“Ci sentivamo in obbligo nei confronti degli oltre 700 iscritti di aprile – ha dichiarato l’organizzatore Alessandro Mottinelli – ma anche di tanti altri skialper che avranno voglia di mettersi in gioco l’anno prossimo e che possono prepararsi durante l’inverno”.
Si inizierà già a novembre 2019 con l’Adamello Ski Raid Junior, la classica competizione di apertura dedicata ai giovani. In aprile la settima edizione dello Ski Raid, ancora la sfida junior a inizio inverno 2020 (prova del circuito La Grande Course Junior) e l’ottava edizione della sfida de La Grande Course per l’aprile 2021.
da Linda Bressanelli | 20 Giu 2019 | Sport
Nel comprensorio Borno Ski Area è tutto pronto per l’estate.
Il motto “non ci fermiamo ci trasformiamo” caratterizza la stazione dell’Altopiano del Sole.
La volontà di destagionalizzare l’offerta fa della località turistica un punto di riferimento anche nei mesi estivi, come ha confermato il successo dello scorso anno.
Ecco quindi che Demis Zendra, amministratore delegato di Funivia, e la sua squadra, dopo una breve pausa, sono pronti a ripartire.
Quello del 22 giugno sarà infatti il primo weekend di apertura degli impianti e del rifugio Monte Altissimo, che resteranno aperti tutti i sabati e domeniche fino al 27 luglio, quando la stagione entrerà nel vivo.
Fino al 1° settembre infatti la funivia funzionerà ogni giorno.
Numerosi gli eventi in calendario. Si inizia il 30 giugno con la seconda edizione della gara di mountain bike “Monte Altissimo Sky Bike”, a cui quest’anno è stata associata anche la gara di mountain running, sullo stesso percorso che dal parco Adventureland arriva fino alla vetta del monte Altissimo, passando dalla val Sorda.
Agosto sarà il mese clou degli appuntamenti: il 4 e il 25 verrà riproposta, dopo il successo dello scorso anno, “Alba altissima”, lo spettacolo del sole che sorge dalla terrazza panoramica del monte Altissimo.
Il 3, 11 e 17 “Yoga in vetta” con il maestro Marco Franzoni e brunch biologico, il 6 escursione in e-bike con istruttori e pranzo al rifugio.
Da segnalare anche un evento in musica: il coro “Amici del canto” di Borno si cimenterà, l’11 agosto, in una performance in quota.
Gli impianti saranno aperti dalle 9 alle 17 e propongono anche il bike pass giornaliero a 16 euro. Da testare ci sono infatti dei nuovi percorsi per le bike messi a punto per ampliare il parco.