Sky marathon, ancora qualche giorno per iscriversi

Sky marathon, ancora qualche giorno per iscriversi

Conto alla rovescia per la Sky marathon Sentiero 4 luglio.

 

Sono già più di 180 gli iscritti alla 24esima edizione della Maratona del cielo.

La gara è in programma domenica 7 luglio alle 6.45 da Santicolo, alle 8.35 l’arrivo del primo atleta della mezza maratona, alle 10.30 la Messa, alle 11.10 circa l’arrivo del primo della Skyrunning, il pranzo alle 12.30 e le premiazioni alle 14.30.

La partenza della maratona è da Corteno (950m/slm) e l’arrivo a Santìcolo (900m/slm), con dislivello di ca. 2700 m in salita e ca. 2750 m in discesa.

Saranno oltre 300 i volontari sul percorso.

Le adesioni si chiudono lunedì 1 luglio a mezzanotte, e comunque al raggiungimento dei 400 iscritti complessivi.

 

Gran notturno camuno di Saviore dell’Adamello: stasera le semi-finali, venerdì la finalissima

Gran notturno camuno di Saviore dell’Adamello: stasera le semi-finali, venerdì la finalissima

Conclusi i quarti di finale, al Gran notturno camuno di Saviore dell’Adamello sono in programma le due semi-finali.

 

In campo stasera alle 20:30 La Pieve – Edilscavi Bonomelli, a seguire, alle 21:30 Big Bar – Autoriparazioni Badia.

Le due squadre vincitrici si affronteranno poi nella finalissima di venerdì 28 giugno.

Questa sera saranno ospiti dell’evento sportivo l’ex portiere professionista Nicola Pavarini, originario della Valsaviore, e la neo eletta Perla del calcio bresciano Chiara Massussi, attaccante del Acf Brescia Calcio Femminile.

Quella della finalissima di venerdì sarà una serata intensa.

Possibilità di cenare con un menù valtellinese curato dall’associazione Astel Teglio a base di pizzoccheri e sciatt con bresaola dalle 19:00.

Si proseguirà poi con le due partite finali del torneo, che vedrà in campo le quattro squadre appena citate: alle 20:30 la finale per il 3/4° posto, mentre alle 21:30 si disputerà la finalissima che decreterà la vincitrice del torneo a 7.

A seguire premiazion: la squadra vincitrice riceverà 6mila euro, la seconda classificata 2mila, 1.200 e 500 euro rispettivamente alla terza e alla quarta squadra. Previsti premi da 250 euro ciascuno al miglior portiere, miglior giocatore e al capo cannoniere.

A seguire musica fino a notte inoltrata con i Senza Filtro e il tributo agli Articolo 31 e J-Ax e con l’animazione del dj locale Ivan Toloni.

Olimpiadi Invernali 2026: la Vallecamonica sede degli allenamenti olimpionici?

Olimpiadi Invernali 2026: la Vallecamonica sede degli allenamenti olimpionici?

All’indomani dell’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano – Cortina anche le piste dell’alta Vallecamonica guardano con eccitazione all’evento, sperando di essere coinvolte.

Il piano, per ora, non comprende infatti l’area sciistica di Ponte di Legno-Tonale.

Claudia Carzeri, consigliere regionale di Forza Italia, crede nella possibilità che la provincia di Brescia, e quindi la Valle, possano valorizzarsi e farsi ulteriormente conoscere grazie ai giochi invernali.

È lei la depositaria della mozione con la quale si impegna la Giunta regionale a individuare la Vallecamonica quale sede per l’allenamento degli atleti mondiali.

Un sogno anche per Mario Bezzi, presidente della Sit di Ponte di Legno, che non nasconde che Ponte ha sempre voluto essere della partita, aggiungendo di volersi recare in Regione per presentare l’attuale situazione di Ponte di Legno, che, per presenze e comprensorio sciabile, vanta numeri doppi rispetto a località storiche come Bormio e la Valtellina.

Il tema rimbalza già nel dibattito amministrativo: eleggere la Vallecamonica e l’intera provincia di Brescia quale sede degli allenamenti olimpionici costituirebbe un volano economico importante, che catalizzerebbe anche investimenti infrastrutturali, riportando visibilità al territorio.

Claudia Cretti, doppio titolo italiano, le Paralimpiadi sono più vicine

Claudia Cretti, doppio titolo italiano, le Paralimpiadi sono più vicine

Claudia Cretti non smette di stupire.

Nel weekend ha incassato due titoli italiani nella categoria C4 paralimpica: sabato ha vestito la maglia tricolore della cronometro individuale, domenica si è ripetuta nella gara in linea.

Due risultati che potrebbero permettere alla 23enne campionessa di Costa Volpino di partecipare l’anno prossimo alle Paralimpiadi.

Teatro della duplice impresa Marostica, nel Vicentino, con partenza e arrivo nella suggestiva Piazza degli Scacchi.

Comprensibile la soddisfazione dell’atleta, dei familiari e di tutti i tifosi che l’hanno vista rinascere dopo la rovinosa caduta al Giro Rosa di due anni fa.

Le Olimpiadi Invernali 2026 si terranno a Milano-Cortina (ed in Vallecamonica?)

Le Olimpiadi Invernali 2026 si terranno a Milano-Cortina (ed in Vallecamonica?)

Milano e Cortina ospiteranno i Giochi Olimpici Invernali del 2026.

 

E’ stata questa la decisione del Comitato olimpico internazionale, annunciata a Losanna alla presenza della delegazione italiana guidata da Attilio Fontana, governatore della Regione Lombardia. Battuti gli avversari svedesi di Are, che poco dopo la vittoria italiana si sono complimentati con gli italiani: ‘Poco tempo fa vi abbiamo battuto nel calcio, ora siamo pari’, hanno detto gli svedesi, riferendosi all’esclusione della Nazionale italiana di calcio dagli ultimi  Mondiali.

Quelle di Milano-Cortina saranno le terze Olimpiadi invernali che si disputeranno in Italia, dopo quelle del 1956 a Cortina d’Ampezzo e quelle del 2006 a Torino. Olimpiadi che potrebbero coinvolgere anche il comprensorio Pontedilegno-Tonale nello svolgimento di alcune gare: se così fosse, le Olimpiadi arriverebbero anche in Vallecamonica.

Breno, si inizia a lavorare per la Serie D (ma manca ancora la conferma di Tacchinardi)

Breno, si inizia a lavorare per la Serie D (ma manca ancora la conferma di Tacchinardi)

Si è messa in moto la macchina organizzativa del Breno in vista del debutto, la prossima stagione, in Serie D.

 

Il primo punto di cui la società presieduta da Mario Cocchi si deve occupare è l’allenatore: martedì o mercoledì ci sarà l’incontro con Mario Tacchinardi per confermare la sua presenza in Vallecamonica. ‘Sono ottimista’, aveva detto all’indomani della promozione a Radio Voce Camuna, ‘sto benissimo a Breno e credo che Breno si sia trovato bene con me, quindi credo che i presupposti per continuare l’anno prossimo ci siano’.

In questi giorni, però, Tacchinardi avrebbe ricevuto anche altre proposte da parte di altre squadre. Dopo l’allenatore, si potrà parlare della squadra, che sarà nettamente differente dalla stagione appena conclusa, anche per il fatto che il Breno non si allenerà più la sera ma il pomeriggio, costringendo alcuni giocatori che hanno un lavoro alle spalle, come Ghidini, Zagari e Kamal a decidere sul loro futuro. Conferma quasi certa per Lucas Szafran ed Ardit Marku, mentre è già tornato a casa Pall Klettskard, primo giocatore delle isole Far Őer a giocare in un campionato italiano.

[Foto da pagina Facebook dell’Us Breno]