Play-off, il Breno a caccia di una vittoria per passare alle fasi nazionali

Play-off, il Breno a caccia di una vittoria per passare alle fasi nazionali

Il Breno scende nuovamente in campo, oggi alle ore 16:00, per la sfida in esterna contro la Vertovese che gli può valere l’accesso alle fasi nazionali degli spareggi d’Eccellenza.

 

Una partita sulla carta più semplice rispetto a quella contro la Bedizzolese della settimana scorsa, ma Mario Tacchinardi, allenatore dei camuni, non ha intenzione di sottovalutare la gara, convinto che sia fondamentale per la squadra non subire gol per primi.

Tacchinardi dovrà fare a meno di Nardi, Tacchini e Klettskard, mentre Sorteni e Masperi non sembrano essere al meglio della loro forma. Irrinunciabile, invece, Sorrentino. La vittoria per i brenesi è obbligatoria: in caso di pareggio, infatti, passerebbe la Vertovese, che ha chiuso il campionato seconda. Domani, invece, per la Serie D sarà la volta dei play-out del Darfo, contro l’Ambrosiana, mentre per i play-off in Prima categoria Bienno Civitas-Lodrino, in Seconda categoria Pian Camuno-Virtus Aurora Travagliato ed in Terza categoria Nuova Camunia-Pedrocca.

Torneo di Tennis in carrozzina ‘Memorial Vittorio Fusarri’ a Lovere nel fine settimana

Torneo di Tennis in carrozzina ‘Memorial Vittorio Fusarri’ a Lovere nel fine settimana

Si svolgerà sabato 11 e domenica 12 maggio presso i campi del Porto Turistico di Lovere la sesta edizione del Memorial Vittorio Fusarri.

 

Si tratta di un torneo di tennis in carrozzina maschile organizzato dal Tennis Sport in di Lovere, che vedrà in campo anche gli atleti della Polisportiva disabili di Vallecamonica.

Sabato a partire dalle 9.00 le qualificazioni e domenica sempre a partire dalle 9.00 le semifinali e le finali con relative premiazioni.

La Comunità Montana di Vallecamonica apre la prima edizione della “Valle dei Segni Volley Cup”

La Comunità Montana di Vallecamonica apre la prima edizione della “Valle dei Segni Volley Cup”

Guarda all’estate il primo circuito di tornei di Beach volley di Vallecamonica.

Dopo i circuiti dedicati allo sci alpinismo e alle corse in montagna, la Comunità Montana di Vallecamonica dà il via a “Valle dei Segni Volley Cup”.

Da anni nei mesi estivi in diversi paesi della Valle vengono organizzati numerosi tornei di Beach e Green Volley di notevole spessore tecnico, di cui alcuni consolidati nel tempo, altri di più recente attivazione.

Da parte dell’assessorato allo sport della Comunità Montana, guidato da Massimo Maugeri, è nata quindi l’idea di creare un circuito che vada a promuovere la pratica sportiva della pallavolo, oltre naturalmente alla promozione del territorio camuno attraverso gli eventi sportivi.

I tornei verranno suddivisi in due sezioni: la Sezione A in rosa, che comprende i tornei del campionato Valle dei segni Volley Cup: un campionato a tappe che potrà usufruire del supporto in termini economici o di gadget e della promozione sui canali di comunicazione attivati dalla Comunità Montana. Ci sarà poi una Sezione B, quella dei tornei del circuito patrocinato dalla Comunità Montana: queste manifestazioni non rientreranno nel campionato a tappe, ma potranno ugualmente usufruire del supporto dell’assessorato della Comunità Montana.

Ci si iscrive al circuito della Valle dei Segni entro il 10 giugno 2019. Verranno accettati i tornei della durata di una settimana al massimo, con almeno 12 squadre partecipanti. La gara sarà 4 contro 4, di cui almeno 2 donne in campo.

Tutte le informazioni sul sito della Comunità Montana o all’indirizzo vallecamonicavolleycup2019@gmail.com

Un equipaggio della Polisportiva ai Campionati Italiani di Vela classe Meteor

Un equipaggio della Polisportiva ai Campionati Italiani di Vela classe Meteor

Si è svolta a Torre del Greco (Napoli) la 46esima edizione del Campionato Italiano di Vela classe Meteor al quale ha partecipato anche un equipaggio della Polisportiva Disabili Valcamonica sotto le insegne dell’AVAS di Lovere.

Nove le prove previste con 60 equipaggi al via.

Nella prima giornata l’equipaggio formato da Stefano Delbello, Simone Dondelli (che ha sostituito all’ultimo Giorgio Zorzi) e Giusy Ferrari con la barca ‘Senza paura – ITA 571’ ha concluso le prime tre regate al 28° posto.

La giornata è stata caratterizzata da un meteo ottimo, con vento a 10-15 nodi nelle prime due regate, in forte calo nella terza.

Nella prima regata un bel 16° posto, poi a scalare 24esimi e nella terza prova 38esimi. Nella seconda giornata meno vento, proveniente da sud con cambi direzionali fino a soffiare da ovest.

Nella prima prova della seconda giornata un ottimo 19esimo posto, poi un errore in poggiata ha costretto la barca della Polisportiva ad una rincorsa dalle retrovie che ha concluso al 42esimo posto e nella terza prova un 24esimo posto che in classifica generale porta l’equipaggio loverese al 29esimo posto assoluto.

Nella terza giornata di prove, venerdì, con vento da sud ovest si sono disputate solo due prove con un 30esimo e un 48 esimo posto, quest’ultimo frutto del solito errore in fase di partenza.

Ultima giornata, sabato 4, con tanta pioggia e senza vento per cui al posto delle prove previste si è disputata solo una regata e questo ha impedito di scartare il peggior risultato ed avere una classifica migliore.

Alla fine la barca ‘Senza paura – ITA 571’ ha concluso con un positivo 32° posto su 60 equipaggi, un deciso miglioramento rispetto allo scorso anno, con un equipaggio nuovo in quanto, come detto all’inizio, Giorgio Zorzi non ha potuto partecipare sostituito all’ultimo momento da Simone Dondelli.

A detta di Stefano Delbello, uno degli atleti dell’equipaggio della Polisportiva ‘c’è ancora tanto da migliorare, dalla gestione della tempistica sull’onda alla gestione dei tanti avversari, sia in partenza che ai giri di boa, ma la soddisfazione è grande per i continui miglioramenti, di anno in anno’.

Volley, le ragazze del Montecchio conquistano la Serie C

Volley, le ragazze del Montecchio conquistano la Serie C

Il Montecchio ha scritto la sua storia nell’ultima partita di campionato.

Battendo nello scontro diretto il Brescia Volley, la squadra femminile allenata da Luca Mariotti ha conquistato il passaggio dalla Serie D alla Serie C.

Una promozione che non era mai avvenuta nella storia quasi quarantennale della squadra di pallavolo darfense.

In due stagioni le ragazze rossoblu hanno fatto un balzo in avanti inimmaginabile.

Il Brescia in Serie A avrà anche un valore economico per la città (ma resta il nodo stadio)

Il Brescia in Serie A avrà anche un valore economico per la città (ma resta il nodo stadio)

La promozione in Serie A del Brescia ha anche un valore economico per la città.

 

Ne è convinta Confcommercio, che in una ricerca di Format Research che ha presentato martedì, rivela come l’approdo delle Rondinelle nella massima categoria possa regalare alla città un notevole ritorno in termini economici. Secondo la ricerca, i cui dati derivano da 384 interviste ad operatori del settore, ci potrebbe essere un incremento del valore aggiunto del 6,7%, con una stima di 36 milioni di euro in più per pubblici esercizi, strutture ricettive e esercizi commerciali.

Il turismo sportivo, quindi, potrebbe davvero fare del bene alla città, ma servono degli accorgimenti: secondo Massimo Cellino, presidente del Brescia Calcio, bisogna lavorare per migliorare gli alberghi e per dare ai tifosi che arriveranno da fuori la possibilità di restare in città anche dopo la partita. Inoltre, è fondamentale pensare anche alle famiglie, cercando di farle andare il più possibile allo stadio senza che temano episodi di violenza.

A frenare gli entusiasmi, però, c’è la questione stadio: sempre martedì gli australiani interessati al Rigamonti hanno presentato ad Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, il loro progetto, che vedrebbe uno stadio da 25mila posti circondato a mo’ di quadrifoglio da quattro aree dedicate a servizi come palestre, ristoranti, alberghi, un teatro ed un centro congressi e da un parco, per un totale di 55mila metri quadri. Il tempo, però, stringe: per questo il Comune ha già pubblicato il bando di concessione per gestire il Rigamonti.