Wakesurf, il campionato mondiale torna sul lago d’Iseo

Wakesurf, il campionato mondiale torna sul lago d’Iseo

Il Campionato mondiale di wakesurf torna sul lago d’Iseo.

 

Da oggi e fino a domenica, a Predore, si terrà la prima tappa europea del circuito che per il secondo anno arriva sul Sebino e che permette agli atleti di guadagnare punti per poter partecipare alle finali, su invito, che si terranno in America a settembre. Quattro le categoria in gara: sesso, stile di riding, età e bravura.

Il wakesurf consiste nel sorvolare l’acqua su una tavoletta trainata da un’imbarcazione, effettuando acrobazie che vengono giudicate da una giuria. La run di gara sul lago d’Iseo prevede due passaggi da 45 secondi con un massimo di tre cadute.

La partenza della tre giorni, che includerà anche alcuni momenti di intrattenimento, sarà oggi, con le prove libere ed alle ore 21:30 il Party di benvenuto a Sarnico; domani mattina le qualificazioni ed, in serata spiedo alla bresciana a Predore; domenica mattina dalle ore 08:00 le finali ed alle 16:00 le premiazioni. L’evento è organizzato dalla Krasto Wake School.

[Foto da pagina Facebook della Krasto Wake School]

 

Camunia Rally, tutto pronto per un week end rombante sulle strade della media Vallecamonica

Camunia Rally, tutto pronto per un week end rombante sulle strade della media Vallecamonica

Il Camunia Rally è alle porte.

Chiuse le iscrizioni, la  scuderia New Turbomark si appresta a vivere la sesta edizione della corsa, con un percorso parzialmente differente rispetto agli anni scorsi.

Quattro le prove speciali, che verranno sviluppate in due giorni di gara.

Si partirà a Breno alle 15.31 di sabato 18 maggio. L’arrivo il giorno seguente con la cerimonia finale prevista alle 17.00 davanti al municipio di Bienno. Nel mezzo le prove “Essetre”, Deria, Astrio (sia nella versione lunga che corta) e Lozio.

La speciale Essetre, che prende il nome dall’azienda sostenitrice della gara, è una prova inedita e sarà l’unica che verrà percorsa solo una volta. Si parte da Mezzarro per raggiungere Bienno e quindi Prestine, dove è situato il fine prova.

La prova speciale della Deria si corre sempre di sabato ma, mentre il primo passaggio avverrà nel  tardo pomeriggio, il secondo si svolgerà completamente al buio, sulla strada che da Capodiponte porta a Paspardo: 5,9 km quasi tutti in salita

Domenica mattina torna inoltre la prova di Lozio, che parte subito dopo il bivio posto sulla SP5 che da Malegno conduce a Borno, per chiudere alle porte della frazione di Villa.

La prova di Astrio, frazione brenese dove risiedeva l’indimenticato pilota camuno GianMario Mazzoli, detto “Bacetto”, avrà due versioni. L’ultimo crono chiuderà il rally, poi le auto verranno accolte nella piazza di Bienno per le premiazioni.

La Scuderia New Turbomark ha deciso di donare 10€ per ogni iscrizione alla gara all’Andos di Vallecamonica-Sebino, per sostenere l’Associazione che segue le donne colpite da tumore al seno.

Stramontisola, domenica di corsa attorno all’isola del Sebino

Stramontisola, domenica di corsa attorno all’isola del Sebino

Torna sul lago d’Iseo un appuntamento di particolare rilievo nel calendario podistico del territorio.

Si tratta della Stramontisola, che si svolgerà domenica 19 maggio.

Il comitato organizzatore, composto da Aics, Rosa Running Team e Fidal, porta sull’isola lacustre migliaia di persone provenienti da diverse regioni del Nord Italia.

L’evento affianca anche quest’anno: la gara competitiva Fidal di 9,4 km, la corsa non competitiva disegnata sulla stessa distanza, e il secondo Montisola Trail, con 15 chilometri di sterrato fino alla Chiesa della Madonna della Ceriola. Si parte da località Ere a Peschiera Maraglio.

Una manifestazione – patrocinata dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Brescia, dalla Comunità Montana del Basso Sebino e dal Comune di Sulzano – che non è solo sport, ma anche promozione turistica per Montisola.

Molte le associazioni di volontariato che si sono schierate accanto agli organizzatori: Protezione Civile, alpini, artiglieri, Gruppo Sub. Per favorire la perfetta organizzazione della manifestazione si sono messi a disposizione anche Navigazione del Lago d’Iseo e Trenord, che si occuperanno dei trasferimenti.

Le iscrizioni sono aperte.

Master Rapid SKF, Elena Roversi di bronzo alla Coppa del Mondo Giovanile della World Karate Federation

Master Rapid SKF, Elena Roversi di bronzo alla Coppa del Mondo Giovanile della World Karate Federation

Elena Roversi, atleta della Master Rapid SKF, già vice Campionessa Europea Kata Team in Danimarca, brilla a Cipro conquistando la medaglia di bronzo.

 

Per tre giorni, Limassol si è trasformata nella capitale del karate giovanile: qui si è svolta la prima tappa 2019 della Coppa del Mondo Giovanile della World Karate Federation, valida per il ranking mondiale.

In gara più di 1.500 atleti provenienti da 57 nazioni, con 72 italiani iscritti, alla ricerca di un una buona posizione in classifica anche in vista delle prossime Olimpiadi giovanili in Senegal nel 2022.

Un nuovo importante trionfo per Elena Roversi, classe 2003 ottenuto con una prestazione che ha riconfermato il risultato della medesima manifestazione di Caorle (Venezia) e ribadito il valore della Campionessa Italiana per Club, seguita dal papà Mario e dallo Staff della Master Rapid SKF.

Elena ha effettuato una gara brillante, superando i tre gironi eliminatori e classificandosi sempre nei primi 4 posti con i rispettivi punteggi di 24.04, 24.14, 24.66, 25.32. La medaglia di Bronzo wkf è la conferma che in questo momento la Roversi è tra le migliori atlete al mondo nella categoria Juniores WKF giovanile.

Ora il team di Francesco Maffolini è concentrato nella preparazione della seconda tappa di Youth League a Umago in Croazia tappa importante in vista del mondiale giovanile che si svolgerà ad ottobre 2019 a Santiago del Cile.

Il maltempo ha perseguitato la Run Aragosta, ma la volontà di partecipare è stata più forte: 1600 persone al via domenica

Il maltempo ha perseguitato la Run Aragosta, ma la volontà di partecipare è stata più forte: 1600 persone al via domenica

Un’edizione che non ha avuto il privilegio di godere del bel tempo, quella della Run Aragosta 2019.

Dopo il rinvio della prima data il 5 maggio, a causa del forte vento, del notevole abbassamento delle temperature e dell’impraticabilità dei due percorsi, il Gruppo Aragosta è riuscito a mettere in scena la camminata non competitiva domenica scorsa, 12 maggio. Una giornata, anche questa, non proprio primaverile: con cielo grigio e vento pungente, che però non hanno smorzato la voglia di partecipare alla manifestazione che aveva uno scopo benefico.

Al via c’erano infatti circa 1600 persone (400 in più rispetto all’edizione 2018), di cui 100 runner (il primo dei quali ha tagliato il traguardo dei 12 km in 51 minuti). Numerose le famiglie con bambini, che non si sono lasciate intimorire dal freddo e che hanno scelto il percorso da 5 o da 12 km; svariate anche le persone che si sono fermate per la colazione o anche solo per il pranzo.

La partenza e l’arrivo erano presso il Parco Tematico di Capo di Ponte. Importante e significativa è stata anche la presenza della campionessa di sci Elena Fanchini, testimonial della #runaragosta2019.

La generosità dei partecipanti non è mancata, e a fine mese lo staff terrà una riunione a seguito della quale verrà resa nota l’esatta cifra raccolta, che verrà destinata ai reparti di Oncologia e Pediatria dell’Ospedale di Esine.

L’Associazione Gruppo Aragosta ricorda inoltre che, chi fosse stato impossibilitato a partecipare alla manifestazione ma desiderasse comunque fare una donazione, può effettuare un bonifico entro giovedì 23 maggio (causale “CONTIBUTO RUN ARAGOSTA 2019”, IBAN: IT56 Q083 4054 1600 0000 0470 076, Cassa Padana BCC).

Molteplici i ringraziamenti fatti al termine dell’evento, in particolar modo rivolti alle associazioni coinvolte nell’organizzazione e ai volontari per tutta la disponibilità dimostrata, nella maggior parte dei casi doppia, a causa dello slittamento della data.

 

 

Calcio, saranno i piemontesi del Canelli gli sfidanti del Breno di domenica

Calcio, saranno i piemontesi del Canelli gli sfidanti del Breno di domenica

Se il Darfo torna in Eccellenza, il Breno continua a sognare la Serie D.

 

Dopo la vittoria di sabato contro la Vertovese, gli uomini di Tacchinardi domenica hanno scoperto quale sarà il loro prossimo avversario, ovvero i piemontesi del Canelli, che hanno battuto l’Alfieri Asti. Arrivato secondo nel suo girone, il Canelli durante l’ultimo campionato ha segnato 49 reti ed incassate 27. A trascinare la squadra il bomber Nicolò Bosco, 26 anni, con 26 gol. I granata ci credono, e sono già con la testa al primo turno che si giocherà domenica prossima al Tassara.