da Linda Bressanelli | 20 Mag 2019 | Sport
Un Camunia Rally molto…camuno, quello che si è svolto nel fine settimana.
Sul podio, come da pronostico, è salito Ilario Bondioni, navigato da Maria Panteghini.
Il portacolori del team New Turbomark, a bordo della Skoda Fabia R5, ha vinto le prime tre prove di sabato, allungando poi nelle due speciali iniziali di domenica. Il ritiro di Gianesini a due prove dalla fine, per un problema all’ammortizzatore, ha sancito un esito ormai scontato.
La superiorità di Bondioni si era già vista nelle prime tre speciali di sabato, in particolare la Essetre, definita la “chicca” della sesta edizione del Camunia Rally, con partenza da Mezzarro e passaggio a Bienno.
In seconda posizione a 1’13” dal vincitore si è classificata la coppia composta dal bresciano di Sabbio Chiese Alberto Dall’Era e dal varesino Roberto Mametti su Skoda Fabia R5 della R-Xteam. In terza posizione si è invece classificato un altro duo camuno: quello composto da Felice Ducoli e Giovanni Maifredini, che hanno chiuso in 1’48”. Da segnalare il ritorno di Felice Ducoli che ha ripreso a gareggiare proprio al Camunia Rally 2019, dopo una lunga assenza dalle competizioni.
Le prime tre prove si sono svolte su fondo asciutto, al contrario di domenica, ma la pioggia non ha creato problemi a partecipanti e organizzatori.
da Paolo Sutera | 19 Mag 2019 | Sport
Parte bene la semifinale play-off del Breno.
Gli uomini di Tacchinardi hanno battuto 2-0 gli avversari piemontesi del Canelli al Tassara. Due le reti segnate dai camuni, da Zagari al 39esimo del primo tempo su rigore e da Szrafran al 45esimo. I granata partono avvantaggiati, quindi, nella partita di ritorno che si terrà domenica prossima.
Clima teso nel Bienno Civitas, che ha perso 0-5 la partita di andata del terzo turno di play-off in Seconda Categoria contro il Locate. Il ritorno si giocherà a Bienno mercoledì prossimo alle 20:30.
Niente da fare, infine, per la Nuova Camunia, sconfitto 0-1 dalla Pedrocca nella finale play-off di Terza Categoria.
[Foto da pagina Facebook Us Breno]
da Paolo Sutera | 19 Mag 2019 | Sport
Valentina Belotti è campionessa italiana di Chilometro Verticale.
Il verdetto è giunto sabato, al termine della ‘Vertical Nasego’ a Casto, che ha radunato i migliori atleti a livello internazionale. Tra questi, appunto, anche la Belotti: l’atleta di Temù non ha vinto, ma è arrivata terza con un tempo di 43 minuti e 6 secondi, superata dall’austriaca Andrea Mayr e dalla ruandese Primitive Nyora.
Tanto è bastato, però, per laureare la Belotti campionessa italiana. Un traguardo raggiunto dopo un inverno in cui l’atleta è dovuta restare ferma, prima per un infortunio e poi per una polmonite. Tra i camuni, inoltre, da segnalare anche la prestazione del malonnese Luca Malgarida, giunto diciassettesimo assoluto, primo tra i bresciani.
[Foto di Damiano Benedetto]
da Paolo Sutera | 19 Mag 2019 | Sport
Le atlete dell’Iseo Serrature Pisogne salutano il sogno della Promozione in A2 di pallavolo.
Nei quarti di finale di play-off del campionato femminile, le ragazze di Vincenzo Rondinelli non riescono a piegare il Picco Lecco e si fanno battere per 0-3. Una partita che ha visto le avversarie sempre in netto vantaggio, vincendo i primi due set con un ampio margine di vantaggi0 (25-16 e 25-17). Nel terzo, le camune provano ad alzare la testa, riuscendo anche ad andare in vantaggio. Ma non basta: il Picco Lecco recupera e, giocando punto per punto, vince anche questo set 25-22. L’Iseo Serrature, così, resta in B1.
[Foto da pagina Facebook Volley Pisogne]
da Paolo Sutera | 19 Mag 2019 | Sport
Breno, Bienno Civitas e Nuova Camunia scendono in campo, oggi, per i play-off.
Per il Breno continua il percorso iniziato due settimane fa: ora la squadra di Tacchinardi deve affrontare le fasi nazionali dei play-off con la semifinale d’andata contro i piemontesi del Canelli, che si terrà allo stadio Tassara alle ore 15:30. Una partita in cui i camuni dovranno fare a meno di Nardi, Belotti, Montaperto, Ghidini e di Sorrentino.
Alle 16:00 scenderà in campo il Bienno Civitas, per la partita di andata del terzo turno di play-off contro il Locate. Il Nuova Camunia, infine, è arrivato dritto alla finale per accedere agli spareggi regionali: la sfida sarà alle ore 17:00 al campo comunale di Malonno contro il Pedrocca.
da Linda Bressanelli | 18 Mag 2019 | Sport
Si è svolta a Darfo Boario Terme lo scorso sabato la 27esima edizione del meeting di atletica leggera organizzato dalla Polisportiva Disabili Valcamonica per atleti disabili FISDIR denominato Memorial Giulietta e Bruna Bassanesi.
Il Meeting era valido anche come Campionato Regionale e quest’anno vedeva anche la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto darfense “Ungaretti” per il gemellaggio nel segno della solidarietà con l’Anffas dei Monti Sibillini.
Infatti il sottotitolo della manifestazione sportiva era quest’anno ‘Correre insieme per costruire il futuro’, un progetto legato al sostegno che la società presieduta da Gigliola Frassa, insieme all’Istituto Ungaretti di Darfo, ha intrapreso all’indomani del sisma che ha colpito le Marche per la ricostruzione della ‘Casa del Cuore’ la nuova sede ANFFAS dei Monti Sibillini.
E’ stata una giornata di belle emozioni e anche di risultati tecnici di un certo valore: hanno partecipato all’evento circa un centinaio di atleti (92 per l’esattezza) in rappresentanza di cinque società sportive, la Polisportiva Milanese, la Giovani per Giovani, la Briantea 84, la Format di Ferrara e naturalmnete la Polisportiva Disabili Valcamonica.
Via via si sono dipanate le diverse gare, dalla corsa ai lanci ai salti e alla fine i risultati tecnici di maggior rilievo per la società camuna sono stati i seguenti: nel settore Promozionale notevole il 12”12 negli 80 piani di Jonathan Iannetta così come i 2,02 nel lungo da fermo (che è valso l’assegnazione della Coppa alla memoria dell’atleta Andrea Richini) e anche la prestazione nella 4×50 è stata particolarmente significativa.
Sempre nel settore Promozionale da segnalare l’ottimo 14”94 di Monica Biasini negli 80 m. piani e l’1,56 nel lungo da fermo. A livello individuale buono anche la prova nel vortex di Chiara Vielmi, di Petia Maggioni nel disco e di Zainab Babassi nel disco e nel peso così come la prova sui 50 m piani in 9”30 di Giada Petitti.
Nella categoria C21 bene Gabriele Rondi nel triathlon (100 m piani, salto in lungo e getto del peso) con 2836 punti, così come buoni i risultati di Silvia Preti nel disco (m. 12,68) e nel peso (5,28 m.). Sempre tra i C21 bene Davide Federici nel lungo con m. 3,30 e Davide Carra con 19,87 m. nel disco mentre buona anche la prova della staffetta 4×100 con Alessandro Provera, Andrea Provera, Davide Federici e Gabriele Rondi in 1’09”94.
Nel settore Assoluto il miglior risultato tecnico, ancorché inatteso, è senz’altro il metro e 40 nel salto in alto di Fabio Vidilini. Ottime anche le performances di Fabio Bertoni e Hristo Cotelli che hanno corso i 100 piani in 13”64 con vittoria del primo al fotofinish, bene Fernando Gaioni nei 400 m e Fabio Bertoni nei 200 così come Davide Boniotti e Cristian Kliner nel lungo con 4m e 02 con vittoria del primo per il miglior secondo salto.
Bene le due staffette, maschile con Fernando Gaioni, Hristo Cotelli, Cristian Kliner e Fabio Bertoni e femminile con Monica Mognetti, Sabina Cape, Silvia Cattaneo e Roberta Taboni così come i 3,50 m. nel lungo di Silvia Cattaneo. Da segnalare infine la presenza al Meeting del Campione Italiano sui 100 e 200 m. Andrea Piacentini della Format Ferrara che ha corso con un ottimo 14”44 i 100 metri piani.
Ora gli atleti della Polisportiva Disabili Valcamonica sono attesi dai Campionati Italiani settore Promozionale a Padova l’8 e il 9 giugno mentre per il settore Assoluto i Campionati Italiani si svolgeranno a Macerata dal 14 al 16 giugno prossimo.