da Paolo Sutera | 27 Mag 2019 | Sport
La modifica della sedicesima tappa del Giro d’Italia avrà inevitabilmente delle ripercussioni sulla viabilità camuna e sulla chiusura delle strade su cui passeranno i corridori.
L’eliminazione del Passo Gavia dal tracciato per troppa neve ha comportato lo slittamento di un’ora della partenza da Lovere: la tappa, ora, partirà alle ore 11:35. Il passaggio in Provincia di Brescia, invece, sarà dalle 12:58, con l’arrivo della carovana a Croce di Salven.
L’ingresso sulla Statale 42 sarà dopo il passaggio a Malegno, alle ore 13:16; a Breno il Giro passerà alle 13:20 (alle ore 11:50 previsto il pit stop della Carovana in piazza Ghislandi); a Cevo l’arrivo alle 14:08, a Malonno alle ore 14:26, ad Edolo alle 14:36.
Alle 15:02 è previsto il passaggio all’Aprica, mente il Passo del Mortirolo sarà raggiunto alle ore 16:16. Il tratto finale, sempre in Provincia di Brescia, prevede l’arrivo al bivio per Pontedilegno alle 16:31, a Vezza d’Oglio alle ore 16:30 ed infine a Pontedilegno alle 16:52. Alle luce di questi orari, le strade su cui passerà il Giro saranno chiuse due ore prima dell’arrivo dei ciclisti e riaperte subito dopo il loro passaggio.
da Paolo Sutera | 27 Mag 2019 | Sport
Vuole tenere i piedi per terra, Mario Tacchinardi.
L’allenatore del Breno, dopo la vittoria di domenica contro il Canelli che proietta i granata in finale, esprime soddisfazione ma resta concentrato sull’obiettivo, ovvero la Serie D. ‘Abbiamo giocato senza pensare al risultato dell’andata’, ha commentato Tacchinardi, ‘ed abbiamo disputato una grande prestazione, anche in inferiorità numerica’.
Il secondo tempo ha visto infatti l’espulsione di Ephraim, che è valso un rigore a vantaggio del Canelli, calciato da Celeste e parato da Serio. Proprio un rigore, al 45esimo del primo tempo e calciato da Melchiori, ha portato i camuni in vantaggio: tanto è bastato al Breno per assicurarsi la finale.
‘Abbiamo fatto un grosso passo in avanti negli ultimi mesi’, ha aggiunto l’allenatore, ‘soprattutto per ciò che concerne la fase difensiva, sulle palle inattive e negli ultimi 25 metri nel complesso. Sono contento per i ragazzi e per il passaggio del turno’.
La finale, appunto: il Breno sfiderà una tra il Legnano e l’Obermais. La semifinale di ritorno si sarebbe dovuta giocare ieri, ma la partita è stata sospesa dopo le tensioni tra le due tifoserie, sfociate nel lancio di sassi contro l’autobus dei tifosi dell’Obermais, colpevoli, secondo i sostenitori della squadra di casa, di aver tappezzato il loro ritrovo con gli adesivi degli avversari. Ora si attende la decisione del giudice sportivo, che potrebbe anche far slittare la finale d’andata di domenica prossima.
[Foto da pagina Facebook dell’Us Breno</a>]</p>”
da Paolo Sutera | 26 Mag 2019 | Sport
Il Breno è in finale play-off Eccellenza.
Il verdetto è stato blindato con la partita di domenica pomeriggio contro il Canelli, semifinale di ritorno che ha visto i camuni vincere per 1-0 grazie ad un gol su rigore di Melchiori al 45esimo del primo tempo. Gli uomini di Tacchinardi partivano già avvantaggiati dopo la vittoria 2-0 di domenica scorsa e si sarebbero potuti permettere anche una sconfitta 0-1, ma così non è stato.
Una vittoria che regala tanto entusiasmo ai granata, che ora volano in finale. Ora il Breno attende di sapere chi affronterà domenica prossima tra il Legnano ed il Maia Alta: la semifinale di ritorno di domenica è stata sospesa per tafferugli, si attende la comunicazione della data di recupero.
da Paolo Sutera | 26 Mag 2019 | Sport
Il Breno continua a sognare la Serie D.
La squadra allenata da Mario Tacchinardi è attesa domenica a Canelli (Asti) per la partita di ritorno della semifinale della fase nazionale di play-off. I granata partono con il vantaggio del 2-0 nell’andata di domenica scorsa, ma non hanno intenzione di abbassare la guardia. I tifosi, mai come oggi, diventano il dodicesimo uomo in campo. Sul campo piemontese, il Breno potrà contare anche su di loro: un pullman carico di tifosi è partito questa mattina proprio per stare accanto alla squadra.
da Paolo Sutera | 25 Mag 2019 | Sport
Si apre sabato pomeriggio, con la Darfo-Cervera Run, l’edizione 2019 del circuito di corsa in montagna Valle dei Segni Mountain Cup, promosso anche quest’anno dall’Assessorato allo Sport della Comunità Montana.
Un calendario che include 18 manifestazioni sportive, sei delle quali assegneranno dei punti validi per il trofeo. La Darfo-Cervera Run fa parte delle gare a punti: invariato il percorso, con 7 chilometri in salita e 1.100 metri di dislivello positivo.
Il programma della manifestazione, che si terrà con qualsiasi condizione atmosferica, prevede alle ore 14:30 la partenza della gara non competitiva dal Teatro San Filippo, alle 14:50 la partenza della gara competitiva per bambini ed alle ore 15:00 della gara, dal Municipio di Darfo. Alle 17:00, spazio alla festa, alle ore 18:30 le premiazioni.
Il circuito della Valle dei Segni Mountain Cup include anche la Solstizio Trail di Erbanno (15 giugno), la Borno-Monte Altissimo (30 giugno), la San Fermo Trail (18 agosto), la 750 in condotta di Malegno (31 agosto) e la scalata in Vallè Adamè (8 settembre).
da Paolo Sutera | 25 Mag 2019 | Sport
Il Breno continua a sognare la Serie D.
La squadra allenata da Mario Tacchinardi è attesa domenica a Canelli (Asti) per la partita di ritorno della semifinale della fase nazionale di play-off. I granata partono con il vantaggio del 2-0 nell’andata di domenica scorsa, ma non hanno intenzione di abbassare la guardia.
‘Siamo consapevoli di aver fatto un ottimo campionato e di aver giocato un’ottima partita domenica’, ha detto ai nostri microfoni Tacchinardi, ‘però siamo con i piedi per terra. Abbiamo lavorato in settimana molto bene, consapevoli che affronteremo una gara difficile, ma siamo carichi, vogliamo dare ancora una grossa soddisfazione ai tifosi’.
Proprio i sostenitori, soprattutto nelle partite in cui in palio c’è la promozione, diventano il dodicesimo uomo in campo. ‘Il loro tifo conta tantissimo, ma è contato per tutto l’anno’, ammette Tacchinardi, ‘sono stati l’uomo in più della stagione, ci hanno sostenuto anche quando abbiamo faticato’. Sul campo piemontese, il Breno potrà contare anche su di loro: un pullman carico di tifosi partirà domenica alle ore 08:30 proprio per stare accanto alla squadra.
Pronostici sulla partita, Tacchinardi preferisce non farli: ‘I play-off sono delle partite in cui l’aspetto emotivo è fondamentale, ed i ragazzi sentono la responsabilità di questi impegni. Il nostro obiettivo è vincere i play-off, e lavoriamo ogni settimana per raggiungerlo. I ragazzi sono responsabili e soprattutto carichi per raggiungere l’obiettivo’.
In virtù del vantaggio ottenuto all’andata, il Breno per passare il turno potrebbe anche perdere 1-0. ‘Noi andremo là per cercare di vincere come abbiamo fatto tutto l’anno’, garantisce il mister, ‘siamo una squadra che deve giocare a calcio, che deve imporre il proprio gioco. Se dovessimo vincere, andremmo in finale probabilmente con il Legnano. Una gara che vale la stagione, perché anche il Legnano è un avversario forte, che ha vinto tante gare. Sarà sicuramente una grande sfida’.