da Paolo Sutera | 1 Lug 2019 | Territorio
C’è anche Iseo tra i Comuni colpiti dal maltempo di maggio, che devono ancora fare i conti con i danni causati dalle forti piogge e dal forte vento.
In particolare, nel paese lacustre ad essere danneggiato è stato il lungolago, colpito fino al lido dei Platani ed ai giardini Garibaldi e fino in piazza Salmister. Il risultato è che la passeggiata frequentata d’estate da numerosi turisti ora è transennata in più punti.
Da qui, la decisione dell’Amministrazione comunale di intervenire con una serie di lavori ‘tampone’, insieme all’Autorità di bacino: le opere, dal costo di circa 30mila euro, prevedono la sistemazione della banchina dei giardini e del lido dei Platani e la pavimentazione del porto industriale e di piazza Salmister. Ad effettuare le opere la Manutenzione e promozione laghi.
Se questi lavori consentiranno di rendere accessibile la passeggiata, ad ottobre saranno effettuati altri interventi, all’interno di un progetto pluriennale di rifacimento del lungolago, dal costo di 400mila euro, a carico del Comune e dell’Autorità di Bacino.
Infine, saranno effettuati lavori anche sulla passeggiata ad ovest, che prevedono il rifacimento della balaustra: lavori dal costo di 54mila euro, che dovrebbero concludersi entro la fine di settembre.
da Paolo Sutera | 1 Lug 2019 | Territorio
Con l’approvazione in Giunta del progetto esecutivo, Pian Camuno ha dato di fatto il via ai lavori di sistemazione del tornante in località Val Morino, sulla strada che dal Comune porta prima a Vissone e poi a Montecampione.
Il tratto di strada è dissestato da una decina d’anni a causa di uno smottamento e, nonostante alcuni interventi effettuati in passato, solo oggi si riesce ad approvare un piano che possa sistemarlo definitivamente.
Il tutto è reso possibile dall’accordo quadro triennale per la valorizzazione turistica della Bassa Vallecamonica, che ha messo sul piatto, per questo intervento, mezzo milione di euro. In tutto, il primo lotto di lavori chiederà un investimento di un milione e 118mila euro, che arriveranno dalla Regione, dalla Comunità Montana e dalla Provincia, che si occuperanno anche delle spese per il secondo lotto, la cui partenza è prevista per il 2020.
Per quanto riguarda i lavori sul tornante, in tutto sono 132 i metri di strada interessati dall’intervento, che prevede palificazioni per evitare scivolamenti, una rete di tiranti e la regimazione delle acque. Una volta affidato il bando, i lavori dovrebbero partire.
da Paolo Sutera | 30 Giu 2019 | Cronaca
Quattro persone, tra cui una bambina di appena un anno, sono rimaste coinvolte in un incidente fortunatamente non dalle gravi conseguenze, che si è verificato domenica pomeriggio a Gratacasolo.
Intorno alle ore 14:30, in via Fratelli Kennedy due auto, una Smart guidata d aun uomo che proveniva da Gratacasolo ed un’Audi con a bordo una famiglia, si sono scontrate in un frontale. Oltre alla bambina, sono rimasti coinvolti una donna di 36 anni e due uomini di 36 e 43 anni. I tre componenti della famiglia sono stati portati all’ospedale di Esine per dei controlli, mentre uno (l’autista della Smart) è stato trasportato in elisoccorso al Civile di Brescia. In tutti i casi, però, non si registrano gravi ferite. Sul posto, un’ambulanza di Camunia Soccorso ed una della Croce Blu di Lovere e, per gli accertamenti del caso, la Polizia Stradale di Brescia.
da Paolo Sutera | 30 Giu 2019 | Cronaca
Domenica di traffico intenso sulla Statale 42 tra Temù e Pontedilegno.
Come prevedibile, il semaforo posto per permettere i lavori del viadotto sul torrente Narcanello ha creato inevitabili disagi agli automobilisti che si sono recati nel fine settimana in alta Valle, in cerca di refrigerio. Una lunga coda ha interessato il tratto, con mezz’ora di tempo per percorrere solo tre chilometri. Il senso unico alternato e regolato da semaforo dovrebbe restare in vigore fino al 19 luglio, ma i lavori sul viadotto dovrebbero proseguire fino all’autunno.
[Foto da Gazzetta delle Valli]
da Paolo Sutera | 30 Giu 2019 | Cronaca
49 vetture fermate e 103 persone controllate.
Sono i numeri dei controlli effettuati nella notte tra sabato e domenica, tra l’01:00 e le ore 07:00, dagli agenti della Polizia Stradale di Darfo Boario Terme sulla Statale 42 e sulla provinciale 510 del lago d’Iseo, all’interno dei controlli anti-strage del sabato sera per prevenire incidenti là dove è maggiore la movida.
Delle persone fermate, cinque (tre uomini e due donne) sono state trovate sotto l’effetto di alcol: per loro è stato immediato il ritiro della patente. Nessuno, però, ha superato il tasso alcolemico di 1.50 g/litro, oltre cui scatta anche la denuncia. In tutto, dalle patenti sono stati decurtati 80 punti.
Da rilevare anche come la maggior parte degli autisti fermati fossero molto giovani, con un’età inferiore ai 32 anni. I controlli della Polizia Stradale continueranno anche nelle prossime settimane.
da Paolo Sutera | 30 Giu 2019 | Territorio
Niente da fare per le Terme di Angolo Terme.
Fallito anche il tentativo della società ‘Il Gabbiano’ di Camillo Massaro che, l’anno scorso, aveva preso in carico parco termale, piscina e centro cure con l’intento di rilanciarli. Ad oggi, invece, risulta ancora tutto chiuso.
Il parco termale è sì aperto, ma abbandonato a se stesso, la piscina non è in funzione e lo storico hotel non ospita nessuno. L’unica attività che resiste è il padiglione ristorante, gestito a sere alterne dal Catering Zani. Su internet, il sito ufficiale delle Terme è sparito.
Una situazione desolante, che crea incredulità anche tra gli albergatori del paese, che mai avrebbero detto che le Terme avrebbero raggiunto questo stato. Va però detto che alla situazione gestionale già complicata si deve aggiungere anche il meteo: i temporali che tra maggio e giugno si sono abbattuti sul paese hanno gravemente danneggiato viale Terme, rendendo l’apertura del parco e della piscina sempre più difficile da realizzare.