da Linda Bressanelli | 1 Feb 2018 | Di cosa si parla
Ancora le liste provinciali per le Regionali del 4 marzo in primo piano su Giornale di Brescia. Il titolo “Liste regionali, i giochi sono fatti” e l’aggiornamento interno con l’elenco dei nomi appartenenti alle varie liste.
Anche Corriere Brescia ne parla con due trafiletti, uno dedicato al centrodestra dal titolo “Lega, tre sindaci. Lista Lacquaniti” e uno al centrosinistra “Ratti. Le 141 firme che lacerano il Pd”.
L’apertura del Corriere è però dedicata a un altro argomento, ovvero i tagli al trasporto locale: “Trasporti, i festivi sono a rischio”. Dei problemi economici dell’agenzia del Trasporto pubblico locale parlano anche gli altri quotidiani bresciani: “Trasporti senza soldi, bus festivi a rischio” scrive Giornale di Brescia. Bresciaoggi: “Bus, mancano i finanziamenti”.
L’addio ad Azeglio Vicini sulle prime pagine dei quotidiani bresciani: Gdb: “Addio ad Azeglio Vicini, il ct delle notti magiche”; Brescioggi: “Addio Vicini il ct galantuomo”; Corriere: “Brescia piange il ct della gente”. Vicini era romagnolo, ma da tempo viveva a Brescia.
da Paolo Sutera | 30 Gen 2018 | Di cosa si parla
Tutti i quotidiani locali aprono con i nomi dei candidati ai collegi della Provincia in vista delle elezioni del 4 marzo. Il Bresciaoggi, però, è un po’ più pessimista, sostenendo che considerata la nuova legge elettorale ed altri fattori, i bresciani a Roma saranno di meno rispetto al passato.
Per quanto riguarda la cronaca, invece, a fondo pagine del Giornale di Brescia si accenna a due episodi legati al fenomeno delle baby gang in città e provincia, mentre il Bresciaoggi ne riporta un altro legato alla Vallecamonica dove, a Boario Terme, un gruppo di giovani tra i 16 ed i 18 anni aggredivano alcune auto nei pressi delle Terme. L’Eco di Bergamo, invece, riporta la notizia dell’incidente in cui è morto un 40enne della città.
Spazio anche alle condanne da parte del Tribunale di Brescia per il caso legato al crac del caseificio Medeghini, che è fallito nel 2010 con un buco da 600 miliardi di euro. Giovanni ed Arturo Medeghini sono stati condannati ad otto anni, mentre il fratello Severino a quattro anni ed otto mesi.
da Linda Bressanelli | 29 Gen 2018 | Di cosa si parla
Ultime ore prima del termine ultimo – le 20 di oggi – per la presentazione delle liste dei candidati per Camera e Senato. “Politiche, candidature allo sprint” titola in apertura il Giornale di Brescia. in particolare la notizia più eclatante verrebbe da Pd bresciano, che ha schierato Marina Berlinghieri. Brescioggi titola: “Liste elettorali, le candidature presentate da otto partiti”. Anche nel Pd bergamasco i malumori non mancano: “Liste Pd, maretta sulle scelte in Bergamasca” è infatti il titolo nel taglio alto.
La cronaca trova spazio in primo piano sui giornali bresciani, che devono dar notizia della morte, in un incidente stradale a Vobarno, di un bambino di 4 anni. “Muore a 4 anni nello schianto sull’auto di papà” scrive GdB nel taglio basso pubblicando la fotografia dell’auto “volata” contro il muro della galleria. il padre che guidava non sarebbe in periocolo di vita, grave invece la dnna che viaggiava con lui. Bresciaoggi sceglie il sensazionalismo e pubblica un grande e bellissimo primo piano del piccolo Dominik e titola “Schianto in galleria: muore a 4 anni”.
La fotonotizia di GdB è invece dedicata alla sfilata per le vie del centro avvenuta ieri in occasione del 75esimo anniversario della battaglia di Noikolajewka. “L’abbraccio di diecimila alpini per il ricordo di Nikolajewka”. Brescioggi ridimansiona e titola: “Cinquemila penne nere per Nikolajewka”. Tanta la cronaca locale sulla prima di GdB, che oltre alla morte del bambino di 4 anni, parla della rapina di Idro, in cui il ladro avrebbe sparato in aria monacciando le proprietarie dlela gelateria, e del fatto avvenuto ad Angone, dove una donna doveva vivere segregata e sottostare alle regole del marito. I carabinieri l’hanno colto in flagrante mentre la picchiava.
da Linda Bressanelli | 27 Gen 2018 | Di cosa si parla
Giornale di Brescia e Corriere Brescia riportano in prima pagina i dati diffusi dall’anagrafe comunale per il 2017 e le statistiche della Loggia sulla popolazione della città. “Brescia città dei single attrae nuovi abitanti”. un aumento di 3.200 abitanti dal 2013 a oggi, ma con tanti single e famiglie monoparentali. “Brescia sempre più attrattiva 199mila abitanti” la fotonotizia in centro pagina su Corriere Brescia. Bresciaoggi non mette la notizia in primo piano ma la riprende nelle pagine interne. I giornali bresciani riprendono poi l’anniversario della battaglia di Nikolajewka “Gli alpini clebrano Nikolajewka, il reduce: eravamo tutti fratelli” titola nel taglio alto Corriere Brescia, pubblicando la fotografia del 95enne Primo Zambrelli di Vestone, il reduce intervistato da Costanzo Gatta. Nikolajewka in prima pagina anche su Brescioggi, che riporta il programma delle celebrazioni a Brescia, che avranno il momento più alto domani nella sfilata dei reduci in centro.
Per le elezioni politiche le liste sono da chiudere entro lunedì, sarà un caldo fine settimana per i partiti. Giornale di Brescia: “Candidature in chiusura, alta tensione nei poli”. Corriere Brescia apre con “Liste, caos Pd, malumori in FI” a rischio candidatura da una parte ci sarebbe Miriam Cominelli (Pd), dall’altra Viviana Beccalossi (FdI).
Giornale di Brescia ed Eco di Bergamo ieri erano tra i pendolari, per raccontare il giorno dopo il deragliamento del treno, le sensazioni dei pendolari e i disagi ancora in atto. “Dopo Pioltello. Pendolari, viaggio tra ansia e ritardi” titola GdB in centro pagina. “L’amaro sfogo dei pendolari: abbiamo paura, ora basta” è l’apertura di Eco di Bergamo. Il quotidiano bergamasco, nel giorno dell’apertura al pubblico, dedica ampio spazio alla mostra su Raffaello a Bergamo, all’accademia Carrara. “Raffello in mostra. Già 15mila in coda” il titolo nel taglio alto.
da Paolo Sutera | 23 Gen 2018 | Di cosa si parla
In piena campagna elettorale, anche i giornali locali si occupano di politica in prima pagina. Il Giornale di Brescia, ad esempio, spiega come la ‘flat tax’ (ovvero il sistema fiscale proporzionale e non progressivo) divida centrodestra e centrosinistra, mentre il Bresciaoggi propone un’intervista esclusiva a Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute. L’inserto bresciano del Corriere della Sera, invece, si occupa delle elezioni a livello locale, con i nomi che circolano nel centrodestra.
La cronaca locale ci porta all’interno dei giornali, dove si parla, sul Giornale di Brescia, delle indagini sull’incidente di domenica mattina nella galleria Trentapassi, per cui un 30enne tunisino, che avrebbe provocato la carambola, sarebbe risultato positivo all’alcol test e senza patente. Sul Bresciaoggi, invece, si racconta dell’ennesimo caso di bracconaggio, avvenuto a Pezzo dove, dei bracconieri, hanno ucciso con una balestra una cerva e poi sono fuggiti lasciando la carcassa a terra una volta che un vigilante è passato in zona. Sull’Eco di Bergamo, inoltre, si parla dell’aumento in Provincia degli infortuni sul lavoro nel 2017.
Il tema sicurezza è affrontato sia dal Giornale di Brescia che dall’inserto bresciano del Corriere della Sera, in cui si parla del protocollo firmato dalla Prefettura e da alcuni Comuni per il controllo volontario, che coinvolgerà le forze dell’ordine di vari paesi. Spazio, infine, sul Giornale di Brescia, ai manager pubblici bresciani più pagati negli enti pubblici secondo le dichiarazioni dei redditi del 2016, ma anche, sul Bresciaoggi, al timbro messo dalla Corte dei Conti alla Tav tra Brescia e Verona.
da Linda Bressanelli | 20 Gen 2018 | Di cosa si parla
La politica in primo piano su Giornale di Brescia con le polemiche delle ultime ore sul voto Grillo no alleanze. Nella Lega è scontro sulla Bongiorno. Accanto due trafiletti: l’esclusione di Martinazzoli e Caparini dalla lista dei candidabili inviata a Milano dlla segreteria del carroccio camuno e la notizia della nomina a senatrice a vita di Liliana Segre. Anche Corriere Brescia apre con la politica locale: “Brescia avrà 17 parlamentari” con il Rosatellum spiega il Corriere, Brescia avrà tre parlamentari in meno. Polemiche anche sui collegi elettorali.
Eco di Bergamo si occupa del voto interpellando Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos, che, guardando all’attuale situazione dichiara: “Italiani scontenti. Ingovernabilità grande rischio”.
L’aperura di Bresciaoggi riguarda invece la viabilità locale: “Il futuro dei trafori Sogno Valvestino Mortirolo in salita”.
Tutti i quotidiani bresciani si occupano della cronaca, con la condanna anche in appello all’ergastolo di Alessandro Musini, il 50enne di Castenedolo accusato di aver ucciso la moglie Anna Mura. Il delitto avvenne nel marzo 2015.