Rassegna stampa quotidiani locali del 2 marzo 2018

Rassegna stampa quotidiani locali del 2 marzo 2018

Sia Giornale di Brescia che Bresciaoggi aprono con la neve e con la notizia che alcuni comuni della provincia di Brescia hanno deciso di chiudere le scuole, nella Bassa e sul Lago di Garda e in Valtenesi.
“Neve e scuole chiuse, la mappa dei disagi” titola GdB; “Scuole chiuse, partite annullate. Vince la neve” oltre alla chiusura delle scuole, si parla anche del rinvio delle partite dei dilettanti in calendario per domenica. Anche le squadre camune interessate dai provvedimenti della lega dilettanti.
A rischio anche Brescia Entella di domani (serie B). “Effetto neve caos treni e scuole chiuse” titola l’Eco che parla dei disagi sulla linea ferroviaria Milano-Bergamo.
Le altre notizie riguardano la cronaca dalla provincia di Brescia “Lorandi: nessun nuovo processo” è il titolo del Bresciaoggi che riguarda l’annosa vicenda di Bruno Lorandi. I giudici hanno ritenuto inconsistenti i nuovi elementi di prova presentati dalla difesa di Lorandi. “Caso Lorandi il no dei giudici al nuovo processo”.
La chiusura della campagna elettorale porta sulla prima pagina di GdB ed Eco di Bergamo Silvio Berlusconi, che ieri ha incontrato i candidati del centrodestra e ha annunciato definitivamente la scelta, per Forza Italia, di Antonio Tajani premier. Eco di Bergamo intervista Berlusconi e titola: “Nessun inciucio dopo il voto”.

Rassegna stampa quotidiani locali 27 febbraio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 27 febbraio 2018

E’ la vicenda legata a Stefano Gelmi, ex sindaco di Malonno arrestato per turbativa d’asta e corruzione, a tenere banco sulle prime pagine del Giornale di Brescia e del Bresciaoggi: i due quotidiani spiegano che oltre a Gelmi, altre cinque persone, tre imprenditori camuni e due funzionari pubblici che ai tempi dei fatti lavoravano alla Centrale unica di committenza, sono agli arresti domiciliari.

L’Eco di Bergamo, invece, dà spazio in prima pagina alle parole di Matteo Renzi che, dopo la promessa non mantenuta di lasciare la politica nel caso il referendum del 4 dicembre 2016 non fosse passato, ha cambiato strategia confermando che resterà in politica anche se non dovesse vincere le elezioni. Di Renzi si parla anche in prima pagina sul Giornale di Brescia, dal momento che il segretario del Pd ieri era in visita a Brescia, ed ha avvertito i bresciani che il voto per Liberi e Uguali equivarrebbe per un voto alla Lega.

Immancabile, sempre sul Giornale di Brescia, a fondo pagina, un commento sul grande freddo portato da Burian in questi giorni anche nella nostra Provincia, con temperature fino a -10 gradi alla Maddalena. L’Eco di bergamo, invece, preferisce soffermarsi sulla cronaca e sulla vicenda accaduta ieri pomeriggio ad Urgnano, dove un rappresentante è entrato in una cartoleria di una sua cliente durante una rapina, scontrandosi con il ladro, che è scappato con poche banconote in tasca. Fortunamente, il rappresentante non è rimasto ferito dalla colluttazione, nonostante il rapinatore avesse in mano un taglierino.

Infine, il Bresciaoggi mostra la curiosa immagine di un cigno davanti ad un locale di Desenzano: gli animali acquatici sono sempre più presenti in paese, e dopo la fase di foto scattate e commenti divertiti, ora la popolazione inizia a preoccuparsi per questa pacifica invasione.

Rassegna stampa quotidiani locali del 24 febbraio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali del 24 febbraio 2018

“Regione, ecco i progetti per Brescia” è l’apertura del Giornale di Brescia che si ricollega allo speciale dell’altro giorno n cui aveva dato la parola alle associazioni di categoria bresciane sul tema dell’economia. I sette candidati alla presidenza della Lombardia rispondono oggi a questo decalogo ribadendo i punti salienti del loro programma elettorale.
Un editoriale sul voto e sull’exploit di estremismi e violenze si aggancia alla notizia in centro pagina: l’incendio doloso alla biblioteca del Magazzino 47 di Brescia. Un atto intimidatorio per il quale le indagini guardano al mondo dell’estrema destra bresciana. Foto e titolo su questo fatto di cronaca anche su Bresciaoggi, che scrive: “Tornano a bruciare i libri”. Accanto varie notizie da Brescia, tra cui una che accomuna i due quotidiani bresciani, ovvero la riqualificazione e il rilancio della zona del Castello di Brescia.

Eco di Bergamo apre con il rinnovo del contratto nazionale della Sanità pubblica e riporta i numeri che riguardano la bergamasca. Nel taglio alto si torna a parlare di Atalanta, all’indomani della sconfitta agli Europei. A prendere la parola è il presidente Percassi: “Dai Atalanta, proviamoci ancora”.

Rassegna stampa quotidiani locali 22 febbraio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 22 febbraio 2018

“Le imprese in campo. “Le nostre richieste ai politici in Regione” è il titolo del Giornale di Brescia, che dà spazio in apertura e su due pagine in primo piano al decalogo stilato da dodici organizzazioni territoriali bresciane per far comprendere ai candidati alle elezioni quali siano le priorità degli imprenditori per Brescia.

Anche Bresciaoggi parla di elezioni, ma si porta avanti, scrivendo di amministrative e delle due possibili date tra cui il ministero sceglierà che si vada a votare per il rinnovo delle amministrazioni comunali: 27 maggio o 10 giugno. Quest’anno si vota anche a Brescia.

Eco di Bergamo invece dedica praticamente l’intera prima pagina allo sport, com’era prevedibile dopo la vittoria dell’oro alle Olimpiadi da parte della bergamasca Sofia Goggia. Nel taglio alto attesa per la gara di ritorno Atalanta Dortmund.

Rassegna stampa quotidiani locali 20 febbraio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 20 febbraio 2018

Sono numerosi gli argomenti proposti nelle prime pagine dei quotidiani di oggi. Il Giornale di Brescia, ad esempio, racconta delle truffe online subìte da alcuni automobilisti, che hanno pagato per delle assicurazioni mai effettivamente applicate. Il Bresciaoggi, invece, conferma l’approvazione del Pums (il Piano urbano di mobilità sostenibile) in città, con il desiderio di Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, di portare il tram. L’inserto bresciano del Corriere della Sera parla di mobilità green, con il piano che prevede maggiori piste ciclabili in città, idea su cui il centrodestra è critico.

Sul Giornale di Brescia spazio anche alla crescita delle fonderie bresciane: i numeri sono in salita. Nonostante questo, spiega L’Eco di Bergamo, la Lombardia è sì prima in Italia per competitività, ma solo 143esima in Europa. Per la cronaca, all’interno del Giornale di Brescia viene raccontata la seconda udienza del processo sulla croce del papa di Job all’Androla di Cevo. Secondo gli esperti interrogati, l’incuria dell’uomo e le infiltrazioni di acqua e muffe hanno fatto marcire il legno, che alla fine non ha retto il peso dell’opera.

Infine, sull’inserto bresciano del Corriere della Sera, si annunciano i primi limiti al traffico a Brescia e nell’hinterland causato dall’ennesimo innalzamento delle polveri sottili, con il Pm10 da giovedì scorso sopra i livelli consentiti per la legge.

Rassegna stampa quotidiani locali 19 febbraio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 19 febbraio 2018

C’è molta cronaca, purtroppo, sui giornali locali di oggi: sia il Giornale di Brescia che il Bresciaoggi parlano dell’incidente avvenuto domenica mattina sulla strada che collega Mantova a Cremona in cui ha perso la vita Mirella Ottelli e dello scontro auto-furgone in Franciacorta da cui è uscita in gravi condizioni una 17enne. L’Eco di Bergamo, invece, racconta dell’incidente stradale a Brusaporto in cui è morto un indiano di 56 anni.

Inevitabile lo spazio alla politica, con il Giornale di Brescia che dedica il titolo principale alle dichiarazioni di Matteo Renzi a sostegno di Gentiloni come premier per la prossima candidatura e la mano tesa ai cattolici. L’Eco di Bergamo, invece, racconta l’ennesimo esempio di cervello in fuga raccontando la storica di Candida Mantica, giovane studiosa italiana che, dopo dieci anni di ricerche a Londra, ha ricostruito ‘L’Angelo di Nisida’ di Donizzetti, partendo da dei manoscritto rivenuti a Parigi: l’opera avrà la prima a Londra.

Sul Giornale di Brescia l’annuncio che gli inquilini che stanno occupando l’ex hotel Alabarda a marzo saranno sfrattati, con la rassicurazione dell’assessore Marco Fenaroli che per ciascuno di loro sarà trovata una casa, ed a fondo pagina il racconto dell’esperienza fatta dagli studenti di università e scuole superiori che nel fine settimana hanno fatto da guida alla mostra dedicata a Picasso e Morandi a Palazzo Martinengo.

Infine, lo sport: il Giornale di Brescia ed il Bresciaoggi commentano la vittoria sfiorata nella finale di Coppa Italia della Germani Basket, sconfitta per soli due punti dalla Fiat Torino, ma anche la vittoria del Brescia contro il Ternana per 3-1, che gli permette uscire dalla zona play-off. L’Eco di Bergamo, invece, esulta per la vittoria dell’Atalanta contro la Fiorentina e racconta il sogno di Michela Moioni, oro alle Olimpiadi invernali per lo snowboard che ora sogna la Coppa del Mondo.