Rassegna stampa quotidiani locali 19 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 19 aprile 2018

Giornale di Brescia ed Eco di Bergamo aprono con le ultime notizie da Roma, dove è in corso il mandato esplorativo affidato dal presidente Mattarella alla presidente del Senato Casellati per formare un governo. “Casellati, stallo al primo giro” titola GdB; “Il muro dei veti. Il Governo è ancora lontano” scrive l’Eco.

L’altra notizia di primo piano del GdB riguarda Loggia 2018 e commenta il sondaggio Ipsos commissionato dal Giornale e che ha fatto emergere che il 57% dei bresciani è con Del Bono, sindaco uscente. “Obiettivo conquistare il 43% deglki indecisi” è il titolo in centro pagina che dà voce ai candidati di centrosinistra.

Spazio al centrodestra invece sul Corriere Brescia, con la Vilardi e il titolo: “FI, la lista «recupera» i militanti Vilardi: no a civismi last minute”. la notizia si trova nel taglio alto mentre l’apertura è dedicata all’aeroporto di Montichiari e al fatto che lo scalo bresciano rimarrà chiuso per due settimane ad agosto per allungare la pista e permettere l’atterraggio di voli cargo.

In centro l’operazione di cessione dell’area di torbole per la realizzazione del nuov cenmtro sportivo del Brescia “Cellino: Basta attese”, riporta il Corriere.

Bresciaoggi ha il “direttore per un giorno”. Questa volta a guidare la redazione è Umberto Angelini, sovrintendente del Teatro Grande di Brescia. L’apertura è dedicata alla cronaca: “Caso Bonilla: 10 anni ad Aiello” Si parla dell’omicidio del colombiano ucciso da due giovani bresciani fuori da una discoteca lo scorso anno per aver rifiutato uno spinello. 8 anni all’amico di Aiello, che gli passò il coltello.

In centro la facciata spoglia del palazzo di Piazza Rovetta, sopra alla fotografia l’interrogativo “Che cosa ci mettete qui?” per riempire appunto la parete sono stati pensati diversi progetti, ma nessuno è ancora andato in porto.

Rassegna stampa quotidiani locali 17 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 17 aprile 2018

C’è la politica in prima pagina sul Giornale di Brescia, con le incertezze su un Governo guidato da Lega e Movimento 5 Stelle e le schermaglie tra Salvini e Di Maio. L’inserto bresciano del Corriere della sera, invece, si occupa delle elezioni a Brescia dando notizia della formazione della squadra scelta da Emilio Del Bono in caso di vittoria.

Per quanto riguarda la cronaca, a fondo pagina del Giornale di Brescia si parla della rapina in villa avvenuta a Ghedi, notizia a cui il Bresciaoggi dà maggiore risalto. Quest’ultimo, in prima pagina, propone anche il fenomento dei senzatetto bresciani che, dopo un inverno rigido, si trovano sempre in difficoltà: da qui la richiesta di tenere aperti i dormitori. L’Eco di Bergamo, invece, si occupa dei domiciliari dati ai due sindaci di Foppolo e Valleve, accusati di associazione a delinquere per ottenere finanziamenti pubblici.

Le pagine dedicate alla Vallecamonica del Giornale di Brescia e del Bresciaoggi danno ampio spazio ai funerali di Andrea Morandini, 35enne di Bienno morto venerdì a causa di una valanga, ma anche alla notizia della candidatura di Ivan Faustinelli a sindaco di Pontedilegno, confermando così la decisione di Aurelia Sandrini di non ricandidarsi.

Una notizia positiva dal mondo del lavoro viene data dal Giornale di Brescia e dall’inserto bresciano del Corriere della Sera, con i livelli occupazionali della Piccole medie imprese che tornano ai livelli pre-crisi, mentre per quanto riguarda il calcio spazio alla partita del Brescia contro La Spezia, che assegnerebbe punti importanti per evitare la zona play-out.

Rassegna stampa quotidiani locali 16 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 16 aprile 2018

Le testate locali Giornale di Brescia ed Eco di Bergamo aprono con le notizie internazionali che riguardano gli attacchi in Siria. “Siria, Trump alza il tiro su Putin” titola Gironale di Brescia, affiancando l’editoriale di Carlo Scarpa dal titolo “Il mondo indebitato e i venti di guerra”. Eco di Bergamo parte dall’appello del Papa per parlare del conflitto e delle ultime notizie “”Il Papa: in Siria prevalga la pace. Appello ai leader” è il titolo.
“Cargo e passeggeri Il «D’Annunzio» decolla con l’India” è invece il titolo d’apertura del Brescioggi, che si concentra sulle ultime dinamiche che avrebbero portato l’aeroporto di Montichiari ad avere contatti con l’India per aprire una rotta internazionale passeggeri per catalizzare il potenziale mercato clienti rappresentato dalle migliaia di immigrati del Punjab che abitano nel triangolo Mantova-Bassa Bresciana-Cremona.
Accanto in primo piano anche il Vinitaly, evento che si tiene da 52 edizioni a Verona e sempre molto appprezzato dai bresciani. “C’è anche Brescia alla festa del vino” titola infatti Brescioggi, facendo riferimento anche alle numerose etichette bresciane in vetrina. Nota politica: Sia Salvini che di Maio hanno fatto un giro ieri al Vinitaly.
Notizia che oriprende alnche il GdB, parlando di Vinitaly ma soprattutto di politica: “Al Vinitaly Di Maio e Salvini non brindano al Governo”, con la fotografia di Salvini mentre degusta un rosso. Entrambi i leader in fotografia sull’Eco di Bergamo con il calice in mano.
La cronaca bresciana con la notizia del tentato omcidio, da parte di una 47enne , del amrito. è successo a Ghedi nel fine settimana.
Dalla bergamasca la morte, in seguito a una caduta sulle piste del Tonale, di un bergamasco, il 61enne Corrado Poli, di Parre.

Rassegna stampa quotidiani locali 14 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 14 aprile 2018

“Brescia, la crescita del lavoro nero” è l’apertura di Giornale di Brescia, anche se l’attenzione oggi la catturano due notizie dalla provincia. Una è quella che arriva dalla Vallecamonica “In motoslitta al Crocedomini, muore travolto dalla slavina”, che racconta la morte del 35enne di Bienno Andrea Morandini. Inutile la disperata corsa in eliambulanza a Bergamo, ieri sera il decesso. L’altra è quella dei funerali della piccola Nicole a Gottolengo “Palloncini bianchi e l’ultimo saluto alla piccola Nicole”. Le stesse notizie le troviamo sulle altre testate bresciane.

Meno spazio, forse perché impaginata appena prima di andare in stampa, per la vittima della valanga, con un titoletto “Una vittima e tre miracolati sotto a una valanga in Vallecamonica” e una grande fotonotizia centrale dedicata ai funerali della bambina. “Lacrime per Nicole”, leggiamo sopra alla fotografia di una poliziotta in divisa in lacrime.

Nel taglio alto del Corriere Brescia la fotografia del fronte valanghivo di località Lavena e la cronaca “Valcamonica, valanga a Bienno. Muore un giovane in motoslitta”. In centro i genitori di Nicole abbracciati fuori dalla chiesa e il titolo “Palloncini bianchi e tante lacrime per l’addio a Nicole”.

Il sindaco Del Bono protagonista dell’apertura del Corriere edizione Brescia con “Del Bono, la spinta del civismo” e la strategia di candidare sei presidenti dei consigli di quartiere nella civica a suo nome alle amministrative 2018. Lo stesso sindaco viene intervistato dal vicedirettore di Bresciaoggi Bormioli.

Rassegna stampa quotidiani locali 12 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 12 aprile 2018

La Siria e Trump in apertura la Giornale di Brescia di oggi, con i venti di guerra dagli stati Uniti e il tweet del presidente Usa “Russia, preparatevi ai missili”. A proposito di queste notizie Bresciaoggi pubblica l’editoriale di Stefano Verzè dal titolo “L’incognita della guerra”.

L’Eco di Bergamo apre invece con la politca e titola: “Salvini-Di Maio Prove d’accordo tra Lega e M5S”.

Corriere Brescia apre invece con un fatto che riguarda la provincia: “Autisti minacciati, la Sia finisce davanti al giudice”. Sempre su Corriere, nel taglio alto, la sentenza che stabilisce che un Comune non può gestire da solo l’acqua. si perla del caso di limone del Garda, ma è una sentanza che crea un precendente anche per altri Comuni e per Acque Bresciane.

Di un’altra sentenza parla in centro pagina GdB, “La sentenza sui Tutor arriva alla Tangenziale: via i portali”. dopo un contenzioso per contraffazione del brevetto, anche il Tutor sulla Tangenziale a Brescia dovrà essere rimosso.

Un’inchiesta sul Bresciaoggi sottolinea l’andamento delle adozioni a Brescia e provincia, con un calo di stranieri adottati e un aumento di italiani. la media delle adozioni resta in calo, anche se ha recuperato nel 2017 rispetto al 2016.

 

Rassegna stampa quotidiani locali 10 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 10 aprile 2018

I quotidiani locali dedicano le notizie principali alla città ed alla provincia. Il Giornale di Brescia, ad esempio, si occupa dell’aumento di stranieri naturalizzati italiani a Brescia, che sono stati, nel 2017, più di 9.300. Il Bresciaoggi, invece, parla del ‘tesoretto’ delle multe che vengono rilevate in città, per un totale di ben 14,4 milioni di euro: soldi che saranno reinvestiti in lavori pubblici. A proposito di lavori pubblici, sia il Bresciaoggi che l’inserto bresciano del Corriere della sera si occupano dei lavori di bonifica nel quartiere Primo Maggio, in città, del parco di via Passo Gavia, che restituirà alla zona un parco dopo 17 anni.

Per la cronaca, il Giornale di Brescia riporta in prima pagina la notizia del tamponamento in A21 di ieri mattina, in cui ha perso la vita un 38enne siciliano, mentre l’Eco di Bergamo dedica spazio ai funerali dei due operai morti a Treviglio a Pasqua ed alla morte della 18enne di Gandino nell’incidente di domenica a Sovere.

Se l’inserto bresciano del Corriere della Sera, invece, pubblica le dichiarazioni di Emilio Del Bono. sindaco di Brescia, sull’attenzione per l’ambiente, il Giornale di Brescia a fondo pagina si occupa del candidato alle prossime elezioni cittadine di Guido Ghidini, candidato del Movimento 5 Stelle, mentre il Bresciaoggi riporta le dichiarazioni di Paola Vilardi, candidata del centrodestra.

Infine, per lo sport, il Giornale di Brescia parla dei due bresciani protagonisti, seppur in modo diverso nel fine settimana: Francesco Cigarini, meccanico della Ferrari di Lonato che domenica durante la gara è stato investito per caso da Raikkonen e che ora pubblica una foto per rassicurare tutti, ed il valtrumplino Timpini, salito sul podio dopo la gara.