Rassegna stampa quotidiani locali 21 maggio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 21 maggio 2018

Rassegna 21-5-18

La prima pagina del Giornale di Brescia espone un articolo sulla formazione del governo da parte di Lega e Cinque Stelle, che propongono il professore di diritto Giuseppe Conte come premier. Anche sull’Eco di Bergamo campeggia la notizia del tanto atteso nominativo, che potrebbe essere la propposta definitiva al presidente Mattarella.

Il Bresciaoggi del lunedì invece riporta la sconfitta della squadra femminile del Brescia  che, arrivata in finale, perde lo scudetto in favore della Juventus.

Gli altri articoli presenti in prima pagina sul Giornale di Brescia citano la suddetta sconfitta, l’imminentre santificazione del bresciano papa Paolo VI e la tappa del Giro d’Italia che interesserà Franciacorta e Iseo questo mercoledì. C’è spazio anche per la cronaca, che descrive l’orrore dell’uomo che dopo aver scagliato la figlia da un viadotto, si è suicidato.

L’Eco di Bergamo riporta gli ultimi risultati dell’Atalanta, che nonostante la sconfitta subita col Cagliari si aggiudica un posto in Europa League, con l’aggiunta di una selezione preliminare; tra gli altri, anche un articolo sull’onestà di un cittadino che ha sottratto un portafoglio smarrito ad alcuni malintenzionati e lo ha consegnato al proprietario.

Infine sul Bresciaoggi del Lunedì si parla del problema riofiuti del Lago d’Iseo, citando l’impresa di una squadra di sommozzatori (tra cui il sindaco di Pisogne!), che ha recuperato montagne di rifiuti accumulatesi sui fondali, e il referendum che a Tavernola Bergamasca ha sancito la chiusura o la riconversione in chiave turistica del cementificio.

Rassegna stampa quotidiani locali 19 maggio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 19 maggio 2018

Il Giornale di Brescia, il Bresciaoggi e l’inserto bresciano del Corriere della sera dedicano ampio spazio, in prima pagina, allo sport, ed al pareggio 0-0 del Brescia contro l’Ascoli che gli garantisce la salvezza. Il Giornale di Brescia, poi, si occupa anche del rincaro della benzina, dovuto alla situazione critica sia in politica estera che in quella italiana, con ancora le incertezze sul nuovo Governo. L’Eco di Bergamo, invece, annuncia lo stop ad oltre 54mila auto Euro 3 nella sua provincia, che salgono a 600mila in tutta la Lombardia, dal prossimo ottobre.

Per quanto riguarda la cronaca. il Giornale di Brescia informa sulla svolta nelle indagini sull’omicidio, avvenuto a fine gennaio scorso a Santo Domingo, di Vittorio Giuzzi, originario di Montichiari, con l’arresto della ex moglie, mentre sull’Eco di Bergamo si racconta dell’esplosione avvenuta in un appartamento a San Vigilio di Rogno, causata da una fuoriuscita di gas, che ha ferito un 66enne originario di Costa Volpino.

Nelle pagine dedicate alla Vallecamonica, sul Giornale di Brescia spazio alla presentazione del calendario delle Terme di Boario ed al compleanno di due storiche attività di Piamborno, Irma Vestimoda e lo Sterlinbar, che compiono rispettivamente 110 e 60 anni. Sul Bresciaoggi, invece, si parla del proseguimento delle indagini sugli affitti d’oro per alcune malghe a Cimbergo e Paspardo e del cambio di gestione del castello di Breno.

Sempre sulle prime pagine, spazio anche all’acquisizione dei cinesi di Aumai dello storico marchio bresciano di Carnevali, ma anche della presentazione del Palaleonessa, che ospiterà le partite di basket ed anche concerti. Infine, si parla anche della Mille Miglia e dell’arrivo oggi a Brescia, che decreterà il vincitore.

Rassegna stampa quotidiani locali 15 maggio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 15 maggio 2018

Il Giornale di Brescia dedica parte della prima pagina alla situazione in Medioriente, con gli scontro che hanno provocato 50 morti a Gaza nel giorno in cui a Gerusalemme è stata inaugurata la nuova sede dell’ambasciata americana. Il Bresciaoggi, invece, preferisce dedicarsi alla notizia secondo cui i reati a Brescia, così come nel resto d’Italia, sono in calo. L’Eco di Bergamo si occupa di occupazione, segnalando l’arrivo di 24mila nuovi posti entro il prossimo mese, mentre l’inserto bresciano del Corriere della Sera presenta la scheda che i cittadini bresciani troveranno quando andranno al voto il 10 giugno.

Per quanto riguarda la cronaca, il Giornale di Brescia annuncia l’arresto di altre due persone nel caso dell’omicidio di Sana, la bresciana 25enne uccisa in Pakistan: in manette due cugini, tra cui colui che si voleva far sposare alla ragazza. Il Bresciaoggi, invece, spiega che gran parte dei fanghi prodotti dai processi di depurazione negli impianti bresciani. All’interno ddel Giornale di Brescia, per la Vallecamonica, spazio alla volontà di Vallecamonica Servizi di applicare la Tariffa puntuale a tutti i Comuni ed all’istituzione di un numero di telefono per il progetto della Comunità montana contro la dipendenza dal gioco d’azzardo. Il Bresciaoggi, invece, parla dell’inaugurazione della falesia ad Angolo Terme e della decisione dei nove sindaci che si sono staccati dal Gruppo civico di aspettare le elezioni nei Comuni di Berzo Inferiore, Borno, Malonno e Pontedilegno per poter fare qualsiasi annuncio all’interno dell’assemblea della Comunità montana e del Bim.

Per lo sport, Giornale di Brescia, Bresciaoggi e l’inserto bresciano del Corriere della Sera si occupano della partenza a breve della 91esima edizione della Mille Miglia e della vittoria nel basket per 2-0 della Germani, sempre più vicina alla semifinale. Nel fondopagina dell’inserto bresciano del Corriere della Sera, infine, si parla anche della partita di venerdì del Brescia contro l’Ascoli: basta un pareggio per la salvezza.

Rassegna stampa quotidiani locali 8 maggio 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 8 maggio 2018

I giornali locali si occupano di poltica, in prima pagina: il Giornale di Brescia dà spazio sia alle paroel del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che chiede la formazione di un governo neutrale, ipotesi già bocciata da alcuni partiti, ma si occupa anche delle elezioni in città del 10 giugno, raccontando il primo confronto televisivo avvenuto tra i candidati sindaco Emilio Del Bono, Paola Villardi e Guido Ghidini. Anche il Bresciaoggi dedica spazio al confronto, ma esclude dalla foto Ghidini, dando per scontato che la sfida sia tra Del Bono e la Villardi.

Per quanto riguarda la cronaca, si parla sia sul Giornale di Brescia che sul Bresciaoggi dell’accoltellamento avvenuto nel quartiere Abba in città ai danni di un uomo da parte dell’ex marito della sua compagna. Si parla anche di Brescia Mobilità, che ha annunciato che i bus in città saranno tutti a metano. L’inserto bresciano del Corriere della Sera parla di questa notizia, estendendola alla mobilità green in generale. Nelle pagine locali, sul Giornale di Brescia spazio alla polemica a Breno per la realizzazione di altri due supermercati in fondo al paese, mentre sul Bresciaoggi si parla della festa tenutasi sabato a Pontedilegno per Francesca Sandrini, la giovane colpita da un’aneurisma celebrale a gennaio, ma anche della giovane 18enne caduta nel torrente che attraversa Gratacasolo nella notte tra sabato e domenica.

Nell’inserto bresciano del Corriere della Sera, inoltre, spazio ad una notizia che susciterà qualche malumore, ovvero la decisione a Salò di fare un Museo del fascismo. Infine, i giornali ricordano Ermanno Olmi, scomparso ieri. In particolare L’Eco di Bergamo gli dedica ampio spazio, essendo stato il regista di origini bergamasche.

Rassegna stampa quotidiani locali 24 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 24 aprile 2018

Il Giornale di Brescia apre con la cronaca e la notizia delle indagini, sia in Pakistan che in Italia sull’omicidio di Sana, la 25enne cresciuta a Brescia che la madre accusa essere stata uccisa dal padre, dal fratello e dallo zio perchè non avrebbe accettato un matrimonio combinato. Notizia che occupa le prime pagine anche del Bresciaoggi e dell’inserto bresciano del Corriere della sera, mentre l’Eco di Bergamo annuncia l’arrivo a Foppolo, Comune il cui sindaco, insieme a quello di Valleve, è agli arresti domiciliari, dell’Anticorruzione.

A fondo pagina del Giornale di Brescia e dell’inserto bresciano del Corriere della Sera si parla anche dell’ultimo consiglio comunale cittadino, prima delle elezioni del 10 giugno, in cui non si sono risparmiati i toni forti. All’interno del Giornale di Brescia e del Bresciaoggi si parla anche della richiesta di due anni ed otto mesi di carcere da parte dell’accusa ad Oscar Bellicini, il 24enne di Bienno accusato dell’incendio scoppiato a Campolaro il 4 gennaio 2017. Sul Bresciaoggi spazio anche al lago d’Iseo ed all’arrivo del taxi d’acqua, in occasione del Festival della mobilità sostenibile, all’interno di cui, venerdì a provaglio d’Iseo, sarà anche inaugurata la prima stagione per auto elettriche della linea ferroviaria. L’Eco di Bergamo annuncia il via ai lavori per la Peregrinatio di Papa Giovanni XXIII, che toccherà diversi punti della città. L’inserto bresciano del Corriere della Sera, infine, celebra il 25 aprile con la storia di Lina Tridenti.

Rassegna stampa quotidiani locali 21 aprile 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 21 aprile 2018

La cronaca apre la prima pagina del Giornale di Brescia, con la notizia (in esclusiva9 della morte di una 25enne residente a Brescia. Sgozzata dal padre e dal fratello in Pakistan, suo paese d’origine, perchè voleva sposarsi con un italiano. “Ragazza bresciasna uccisa in pakistan dai suoi familiari” titola il Giornale, facendo riferimento a un delitto d’onore. Una vicenda che riporta la mente al 2006, quando a Brescia, perchè voleva vivere all’occidetale, la pakistana Hina Saleem venne uccisa dal padre e dai cognati.

Bresciaoggi mette in centro pagina la notiza della  sospensione del Tar dell’ordinanza con cui la Loggia determinava le fasce orarie in cui si poteva giocare alle slot a Brescia. Il Tar ha ravvisato “Carenza di motivazione” nell’ordinanza. “Giocate pure” è il titolo provocatorio chge sceglie Bresciaoggi. Anche Corriere Brescia ne parla in centro pagina “Slot, il Tar sospende i divieti della Loggia. Tolto lo stop di 6 ore.” Qualche riga in prima pagina anche su GdB.

Nel taglio alto di Bresciaoggi un report sulla acqua: “Batteri nell’acqua in un paese bresciano su 3” il titolo. Anchge Corriere parla di acqua in apertura, ma in chiave politica. “Acqua, è scopntro tra sindaci”, leggiamo infatti che Mottinelli ha affermato “Il referendum sull’acqua pubblica si farà ma sarà inutile”. Questa la posizione del presidente della Provincia che scatena la reazione dei sindaci anti-privatizzazione: “Ci sono alternative, si renda pubblica A2A Ciclo Idrico”.

Due fatti di cronaca sulla prima del Corriere: la donna picchiata e segregata a Chairi, il cui marito è stato arrestato, e la condanna a 17 anni al barista di Erbusco che uccise lo spacciatore.
glia ltri due quotidiani bresciani tornano alla tragedia avvenuta a Brescia l’altro pomeriggio: la morte di Giorgio Trombadore, 4 anni, travolto dall’auto in manovra della madre. Oggi i funerali. Giornale di Brescia mette in prima una fotografia del piccolo.

Sull’Eco di Bergamo ancora un’apertura su.ll’indagine che riguarda Brembo SuperSki, che ha messo ai domiciliari i sindaci di Foppole e Valleva, perchè ieri si sono tenuti gli interrogatori di garanzia. Il titolo: “Conti gonfiati per anticipare i finanziamenti regionali”. In centro la croinaca da Sovere, dove è esploso un serbatoio dell’impianto geotermico di un complesso residenziale. Tragedia sfiorata.