da Linda Bressanelli | 17 Gen 2018 | Di cosa si parla
“L’allarme dell’Ue sul voto italiano” è il titolo di Giornale di Brescia in apertura, che si riferisce alle parole di Moscovici in merito alle elezioni del 4 marzo. Anche Bresciaoggi riprende la notizia con Antonio Troise che firma a tal proposito l’editoriale di oggi dal titolo “Se l’Ue attacca la Lega e i grillini”.
la politica anche sulla prima di Corriere Brescia, con i parlamentari bresciani che sono già sicuri di non ricandidarsi per il voto di marzo: Corsini, Mucchetti, Lacquaniti e Sberna.
L’apertura è invece dedicata all’ambiente e alla giustizia, con il titolo: “Stoccaggio di gas, sì del giudice” La questione riguarda un maxi deposito sotterraneo di metano nella Bassa.
La cronaca locale parla di due donne stroncate da due diversi incidenti stradali: una 42enne del mantovano che ha perso la vita ieri in un grosso incidente avvenuto a Montichiari e una mamma di 32anni che si era schiantata una settimana fa e che non è sopravvissuta alle ferite riportate. “Tir piomba sulle auto, muore 41enne” il titolo di Gdb, con , appena sotto, l’altra notizia: “Sette giorni dopo l’incidente è morta la mamma di Cigole”. Bresciaoggi titola “Strage senza fine” in centro pagina con una scena dei soccorsi di ieri lungo la Provinciale 236.
Le altre notizie da Brescia riguardano il calcio, con il ritorno di Boscaglia come allenatore raccontato da tutti e tre i quotidiani.
Eco di Bergamo mette in apertura la notizia dell’arrivo, il 24 maggio a Bergamo dal 27 maggio a Sotto il Monte dell’urna con il corpo di San Giovanni XXIII.
da Paolo Sutera | 16 Gen 2018 | Di cosa si parla
Il Giornale di Brescia apre parlando della situazione delle scuole bresciane, la cui metà sarebbe a rischio in caso di sisma. A seguito del pugno duro imposto dalla Corte di Cassazione ad un istituto di Grosseto, la Provincia di Brescia si sta muovendo per evitare la chiusura degli edifici non a norma. Di scuola si parla anche nella pagina locale del Bresciaoggi, che spiega come a Darfo si stia pensando ad unire tutte le scuole in un unico istituto, con un unico dirigente.
La prima pagina del Bresciaoggi, invece, è dedicata ad un’intervista ad Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, sui progetti futuro in caso di rielezione, mentre il Giornale di Brescia cita le dure parole di Attilio Fontana, candidato governatore della Lombardia del centrodestra, accusato di razzismo. Di elezioni bresciane si parla anche nell’inserto bresciano del Corriere della Sera, dove si spiegano le condizioni della Lega per allearsi con Forza Italia, ovvero avere il vicesindaco e due assessorati pesanti, come Ambiente e Sicurezza. All’interno del giornale si fa anche il punto della situazione in Vallecamonica, con i nomi più probabili alla candidatura in Regione.
Per la cronaca, a fondo pagina sul Giornale di Brescia viene raccontato un altro episodio di bullismo, avvenuto a Mazzano ai danni di un 17enne, preso di mira da due ragazzini di 11 e 13 anni. mentre sul Bresciaoggi si parla dell’operaio 58enne rimasto ustionato sul lavoro a Calvisano e sull’Eco di Bergamo della bambina di 14 mesi azzannata dal casa di casa, ora ricoverata.
Infine, per il calcio, si parla su Giornale di Brescia, Bresciaoggi e nell’inserto bresciano del Corriere della Sera del colpo di scena che ha visto il presidente del Brescia Cellino richiamare Boscaglia, esonerato qualche mese fa, al posto di Marino, che a sua volta l’aveva sostituito.
da Linda Bressanelli | 15 Gen 2018 | Di cosa si parla
Giornale di Brescia si occupa in primo piano del picco dell’influenza, in arrivo in questi giorni. Almeno 25mila i bresciani che saranno costretti a letto, scrive nel titolo. Bresciaoggi apre invece con il caso di meningite registrato a Ghedi: “Grave a tre anni: è meningite”. Notizia ripresa in prima pagina anche da GdB: “Ricoverato per meningite. Profilassi per 150 persone” ovvero i bambini della materna frequentata dal bambino e i suoi familiari. Giornale di Brescia riporta ce il piccolo non sarebbe in pericolo di vita.
apertura di carattere sanitario anche per l’Eco di Bergamo: “Medici di base sotto accusa. È scontro sulle visite a casa”.
Bresciaoggi, sempre sul tema, dà notizia in centro pagina delle lettere che Regione Lombardia recapiterà a casa di 300mila malati cronici del bresciano per la presa in carico da parte dei medici di base o di strutture sanitarie: “Malati cronici, scatta l’ora x”.
si parla poi di sci e dell’impresa delle azzurre, che ieri hanno occupato il podio come non era mai accaduto nella storia della discesa libera. Al terzo posto Nadia Fanchini. GdB: “Tripletta storica: Nadia sul podio azzurro”; Bresciaoggi: “Sci, storica tripletta italiana sul podio di Coppa del mondo”: Eco: “Coppa del mondo. Goggia da record in libera”.
da Linda Bressanelli | 11 Gen 2018 | Di cosa si parla
Matteo Salvini fa parlare di sé quest’oggi sui quotidiani, anche quelli locali: la campagna elettorale si fa accesa e lo scontro è aperto. Il leader del Carroccio ha promesso di abolire l’obbligo vaccinale se vincerà la Lega. Berlusconi e Forza Italia però non sarebbero d’accordo. “Il voto non è immune dai vaccini” il titolo ad effetto di Giornale di Brescia. “Salvini: vaccini, mai più l’obbligo” scrive Bresciaoggi precisando che Lega e Forza Italia sono già divise.
Corriere Brescia apre invece con le amministrative 2018 di Brescia. Anche in questo caso la campagna elettorale si apre e Forza Italia nomina la sfidante del centrodestra di Emilio del Bono: il consigliere comunale ed ex assessore Paola Vilardi. “Loggia, Gelmini sceglie Vilardi” è il titolo. La notizia viene messa in prima pagina anche da Giornale di Brescia: “Il centrodestra trova l’intesa: sarà Vilardi a sfidare Del Bono”. In caso di vittoria sarebbe il primo sindaco donna per Brescia.
la cronaca, con l’operazione della Guardia di Finanza in apertura su Bresciaoggi: “C’è la camorra dietro la truffa dei carburanti”. Sette ordinanze di custodia cautelare in carcere e due misure riguardanti il divieto di amministrare imprese. Il provvedimento è stato preso nei confronti persone residenti in Lombardia e Campania. Il Gip ha ordinato il sequestro di beni per oltre 5,2 milioni di euro. Riprende la notizia anche il Corriere Brescia che titola: “Benzina in odore di camorra”.
Eco di Bergamo apre con un tragico fatto di cronaca “Scontro frontale in Uganda. Muore padre di tre bambini” si tratta di un ingegnere 37enne di Treviglio.
Appena sotto il punto sul picco di influenza “Influenza, ricoveri boom. Ora il picco”.
da Linda Bressanelli | 10 Gen 2018 | Di cosa si parla
“Occupati, record storico dal 1977”: è l’apertura del Giornale di Brescia che riporta i dati diffusi dall’Istat ieri. Appena sotto la fotonotizia che annuncia che finalmente Moreni è stato confermato dal ministero Commissario del sito Caffaro. Su Bresciaoggi una grande fotografia del sito Caffaro col titolo d’effetto “Caffaro, il miracolo delle firme”, ovvero il via libera di Padoan e Galletti al rinnovo dell’incarico a Moreni. Questo rinnovo permette di sbloccare al situazione. La Caffaro verrà bonificata.
La cronaca sulle prime pagine bresciane, con il ritrovamento, dopo giorni di ricerche, del cadavere di Pietro Giordani, scomparso il 22 dicembre. Era a 50 metri di profondità nel lago di Garda, così come la sua auto. Non si esclude che si sia trattato di un incidente stradale.
L’altra notizia ripresa da tutti i quotidiani bresciani è quella dell’incontro e dello scambio di doni tra il vescovo Tremolada e la comunità islamica di Brescia e provincia.
Eco di Bergamo apre con un’inchiesta sulle infrastrutture della bergamasca. Nel taglio alto la notizia dei 14 bergamaschi bloccati a Sestriere, dove sono caduti quasi tre metri di neve.
da Paolo Sutera | 9 Gen 2018 | Di cosa si parla
Tutti i giornali locali dedicano, chi più chi meno, spazio alla decisione di Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, di lasciare la corsa per le prossime elezioni. Al suo posto, ci sarà Attilio Fontana, nome scelto dalla Lega che però non sembra convincere Forza Italia. Il Giornale di Brescia, poi, si occupa della ricerca commissionata dal Comune capoluogo a due professori universitari, che rivela come sia possibile abbandonare il termoutilizzatore a favore del teleriscaldamento e, così, rinunciare del tutto al carbone. Notizia, questa, che trova spazio principale sulla prima pagina del Bresciaoggi così come la foto principale nell’inserto bresciano del Corriere della Sera.
Per la cronaca, il Giornale di Brescia ci aggiorna sulla riapertura a breve della A21 dopo l’incidente della settimana scorsa, mentre il Bresciaoggi, a proposito di incidenti stradali, rivela in prima pagina che il numero di vittime nel 2017 è calato a 60. L’Eco di Bergamo, invece, riporta delle gravi condizioni di un artigiano di 45 anni di Seriate, caduto mentre stava ritingeggiando una parete a Costa di Mezzate. L’inserto bresciano del Corriere della Sera avvisa che, nonostante il boom di presenze in Pronto Soccorso, il picco influenzale deve ancora arrivare.
La cronaca locale, all’interno del Giornale di Brescia, rivela invece i numeri delle persone che hanno usato la ‘stanza tutta per sé’ nella Caserma dei Carabinieri di Breno, dove hanno trovato rifugio da episodi di stalking e di violenze domestiche, sempre frequenti anche in Vallecamonica, ma viene raccontato anche l’episodio con al centro un centauro 30enne che è rimasto ferito dopo essere incappato in una trappola posizionata su un percorso per enduristi a Rogno. Il Bresciaoggi, invece, riporta la notizia dell’incendio, non doloso, verificatosi nella chiesetta di Santa Maria del Mercato ad Iseo ieri pomeriggio.
Il Giornale di Brescia racconta anche delle temperature sopra la media stagionale di questo periodo, mentre l’Eco di Bergamo si sofferma sulla notizia della Tac fatta al coccodrillo del santuario di Ponte Nossa, per poterlo poi esporre ad una mostra. L’inserto bresciano del Corriere della Sera, infine, riporta i numeri dei dipendenti degli enti pubblici in città, molto bassi e che hanno delle conseguenze sui servizi svolti: numeri dovuti a quanto pare allo scarso appeal della città, che poco invoglierebbe a trasferirsi per lavoro.