da Paolo Sutera | 29 Mag 2018 | Di cosa si parla
E’ la politica ad avere maggiore spazio sulla prima pagina del Giornale di Brescia, con la notizia dell’incarico assegnato da Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, a Carlo Cottarelli, per la formazione di un governo che porti l’Italia fino all’approvazione della legge di Bilancio. Il Bresciaoggi, invece, dedica la foto principale al referendum sull’acqua, con l’approvazione del regolamento in Provincia, notizia riportata in prima pagina anche dall’inserto bresciano del Corriere della Sera. Spazio anche alla cronaca, con l’incidente avvenuto ieri a Calcinato, dove sono rimasti coinvolti una Dacia Logan ed un furgone con a bordo alcune persone diversamente abili.
L’Eco di Bergamo, invece, si occupa del maltempo e della voragine che si è creata sul ponte che collega Fonteno all’alto Sebino. Per quanto riguarda la Vallecamonica, all’interno del Giornale di Brescia si parla dei 5milioni e mezzo di euro che andranno dai fondi dei Comuni di confine ad alcuni Comuni della Vallecamonica, ma anche del ricorso presentato al Tar da una ditta che ha bloccato i lavori per la galleria paramassi sulla Provinciale 84 a Cevo. Sul Bresciaoggi, invece, spazio alla bocciatura del Documento unico di programmazione e del Bilancio dell’Unione dei Comuni della Bassa Vallecamonica ed all’inaugurazione della nuova aula di informatica della scuola elementare di Edolo.
Sulle prime pagine viene riservato spazio anche al 44esimo anniversario della strage di Piazza Loggia, con le foto della cerimonia. Per lo sport, infine, a fondopagina del Giornale di Brescia si parla del 2-1 dell’Italia contro l’Arabia Saudita nell’amichevole di ieri, in cui ha segnato anche Balotelli, ma anche della sconfita della Germani contro l’Armani nella gara 3: l’ultima gara, ora, è decisiva.
da Giorgio Ercoli | 26 Mag 2018 | Di cosa si parla
Rassegna stampa 26/5/18
La prima pagina del Giornale di Brescia riporta un articolo che si occupa della composizione dell’esecutivo da parte di Conte, ancora in fase di stallo, con in corsa anche due bresciani, Crimi e Bordonali. Si parla anche di Vobarno, dove una settantaduenne muore travolta da una fresatrice mentre passeggiava; dell’amica di Sana, la pakistana strangolata dai famigliari, che, rischiando la vita, ha deciso di raccontare le vicende al Giornale di Brescia; infine si parla di Lawrence Ferlinghetti, il poeta americano di 99 anni che finalmente ha ricostruito il suo albero genealogico: ha antenati a Bovegno.
La prima pagina del BresciaOggi, oltre alla tragedia di Vobarno, parla dell’ostilità dei comuni di Garda e Sebino riguardo alle proposte di Lega e M5S sulla tassa di soggiorno, della reintegrazione a scuola del bambino non vaccinato, e di Mario Balotelli, che forse rientrerà in nazionale dopo 4 anni di fermo.
La sezione locale del BresciaOggi riporta un articolo sulla proposta di trasferire il centro di ValleCamonica Servizi per lo smaltimento dei rifiuti da Breno a Braone; un articolo sulla Valcamonica Bikenjoy, pedalata per l’Altopiano del Sole che si terrà il primo luglio e vedrà in sella anche assessori e consiglieri comunali di Borno; a Edolo il rendiconto del bilancio del 2017 e una prima variante del bilancio di previsione del nuovo anno danno il via libera ad alcuni provvedimenti, come l’ampliamento della sede del cardo. Si citano anche due successi locali: la vittoria del primo premio ad un torneo in Brasile della squadra di Bridge, capitanata dal finanziere Zaleski, e l’avanzata a Mezzogiorno in Famiglia, che vede Breno contendersi un posto in finale proprio in questi giorni.
La sezione locale del Giornale di Brescia riporta la promozione da parte dei comuni di Cevo e Malegno ad una petizione a favore del disarmo nucleare, che potrebbe acquisire visibilità. Si parla anche della festa sugli antichi sapori e mestieri di Fucine, evento che occuperà tutto il weekend; la proposta dell’Assessore allo sport della Comunità Montana Massimo Maugeri sulla creazione di un campionato di corse in montagna, per meglio gestire e organizzare le competizioni che proliferano sul territorio; l’organizzazione di un evento ogni due giorni a Darfo Boario Terme per tutta l’estate, come sagre, concerti ed altri eventi.
da Giorgio Ercoli | 25 Mag 2018 | Di cosa si parla
Rassegna stampa 25-5-18
La prima pagina del giornale di Brescia mette in evidenza il discorso elezioni a sindaco di Brescia, riportando come i due candidati, Delbono del centrosinistra e Vilardi del centrodestra , secondo i dati dell’agenzia swg, siano quasi appaiati, divisi solo da una forbice del 4% ma entrambi sotto la soglia del 50%.
Probabile dunque il ballottaggio.
Il Bresciaoggi apre invece con il rendiconto INPS del 2017, che evidenzia come siano calate le pensioni sia private che pubbliche ma sia aumentata l’assistenza. Grande risalto viene anche dato alla vicenda di Bedizzole, dove ad un bambino non vaccinato viene vietata la frequentazione dell’asilo.
Entrambi i quotidiani, poi, riportano la grande vittoria di ieri sera della Germani Brescia, la squadra maschile di basket ha infatti riportato una sensazionale vittoria contro l’Ea7 Milano per 85 a 82 nella semifinale scudetto 2018.
La sezione locale del GdB riporta un articolo riguardante la Biennale di Forgiatura che si terrà a Bienno durante il week-end, con una competizione di esperti del maglio, stand gastronomici e un’esperienza didattico-educativa sulla ferrarezza. Altri articoli riguardano la ricostruzione del ponte che collegava Ceto alla Valpaghera, che sarà effettuata nei prossimi mesi; la vittoria del Trofeo Sudamerica per il Breno Bridge; ed un bonus bebè per i neonati dell’unione della Valsaviore.
Nella sezione Economia del Bresciaoggi si parla del Silter e di altri prodotti tipici camuni, che la Comunità Montana punta a riunire sotto il marchio “Sapori della Valle Camonica”. La sezione locale, invece, si parla della proposta di mettere un pedaggio sulla Strada del Gavia, che supporterebbe il costo di mantenimento; la presenza a Vione della pianta Pànace, che causa danni alla pelle come ustioni e bolle, fino ad arrivare addirittura alla cecità.
da Giorgio Ercoli | 24 Mag 2018 | Di cosa si parla
Rassegna stampa 23-5-18
La prima pagina del Bresciaoggi riporta in due articoli la notizia dell’incarico di premier assegnato a Conte da Mattarella durante la giornata di ieri, argomento che occupa anche la prima pagina del Corriere della Sera. Notizie minori riguardano la grande accoglienza che il Giro d’Italia ha avuto nel bresciano, e un tentativo del Comune di Brescia di limitare l’inquinamento acustico, avvalendosi delle osservazioni dei cittadini.
Anche il Giornale di Brescia riporta le notizie riguardanti Conte e il Giro, ma dedica uno spazio anche alla scoperta di un affresco del Romanino dietro all’organo del Duomo Vecchio di Brescia, dei quali si avevano solo testimonianze seicentesche. Notizie flash, ritrovata la madre del bimbo abbandonato in città lunedì e risarcito con quattrocento mila euro per quasi tre anni di carcere il padre accusato di abusi dai figli, che hanno ritrattato le accuse.
L’Eco di Bergamo riporta la notizia dell’arrivo a Bergamo dell’urna di Roncalli, e della scalata delle classifiche dell’ospedale dedicato a Papa Giovanni. Si cita anche l’arresto di un uomo che ieri ha puntato una pistola a dei minorenni, che dopo la fuga hanno allertato la polizia. Si notifica inoltre l’incarico di Conte e un’esclusiva intervista a Papa Francesco.
La sezione locale del Giornale di Brescia riporta l’iniziativa Unicef sul coinvolgimento dei ragazzi per decisioni che li riguardano da parte del Comune di Malegno. Si parla anche della necessità di abbattere un muro che, in località Lorengo (Berzo Demo), restringe la carreggiata limitando il transito di più veicoli contemporaneamente. Si accenna alla futura costruzione di un centro per le emergenze presso gli impianti sciistici di Corteno-Aprica, con un contributo di fondi regionale, e ai Friendly Games, evento sportivo che ha interessato Darfo questa domenica.
Il BresciaOggi, nel reparto Valcamonica, parla di un’iniziativa del Comune di Gianico, che intende affittare sette cascine di proprietà comunale per un turismo alternativo e spartano in montagna, per un periodo di massimo un mese. Presenti anche articoli che riguardano la protesta dei brenesi, rammaricati per il nuovo incarico come Vicario di don Mario Bonomi, divenuto Parroco di Breno, Pescarzo e Astrio solo un anno fa; e l’apertura della stagione di raccolta dei funghi, con tesserini acquistabili, oltre che in metodi tradizionali, anche online.
da Giorgio Ercoli | 23 Mag 2018 | Di cosa si parla
La prima pagina del Giornale di Brescia riporta un articolo sul Giro d’Italia, che oggi passa per Iseo dopo 44 anni. Altri articoli riguardano la vicenda del bimbo abbandonato ritrovato lunedì sera in centro a Brescia, che è in ottime condizioni di salute; la candidatura del possibile premier Conte, che si sospetta abbia “gonfiato” il proprio curriculum; ulteriori notizie sull’omicidio di Fiesse, che individuano la causa dell’efferato omicidio del patrigno in una comune discussione, su di un paio di bottiglie di birra che il ragazzo avrebbe bevuto senza permesso, che si è conclusa con 11 coltellate.
Anche il Bresciaoggi cita la questione del curriculum di Conte, ma il titolo principale riguarda il “caso Freccia Rossa”, che parla della possibile chiusura o conversione del centro commerciale. Altri articoli riportano l’arresto di due pregiudicati appostati a Desenzano con una rivoltella nascosta, per motivi ignoti, e l’omicidio di Fiesse, riportando la testimonianza della madre, che ha raccontato tutto al giornale.
Infine la prima pagina dell’Eco di Bergamo riporta un articolo sulla presenza mafiosa nella bergamasca, che opera soprattutto nel narcotraffico.
La sezione locale del Giornale di Brescia parla dell’assoluzione del sindaco di Temù, indagato per un presunto abuso di potere; ma la frode è unicamente edilizia, il primo cittadino non c’entra ed è stato punito unicamente il proprietario della baita ingrandita senza permessi. Si parla anche di Breno, che si avvia verso le finali di Mezzogiorno in famiglia; e della nuova edizione di Maisenzavino, evento di tre giorni che avrà come protagonisti prodotti locali come il mais nero spinoso e il vino locale, con mostre e punti ristoro nel centro storico di Esine.
Il Bresciaoggi riporta anch’esso la vicenda del sindaco di Temù e la ricorrenza di Maisenzavino, aggiungendo però un articolo su Messner, che ha fatto registrare all’evento Oltreconfine una serata sold-out al Garden di Darfo.
da Matteo Almici | 22 Mag 2018 | Di cosa si parla
Rassegna stampa 22/05/18
La prima pagina del Giornale di Brescia pone in grande rilievo la politica nazionale con l’annuncio da parte dei leader della Lega e del Movimento 5 stelle Di Maio e Salvini del nome proposto al presidente della repubblica Mattarella come futuro premier: si tratta come da previsioni del professor Giuseppe Conte. Come sottolinea l’occhiello la giornata di oggi sarà decisiva in attesa dell’incarico per il nuovo esecutivo.
Sul “Bresciaoggi”, invece, la fa da padrona la cronaca con la tragedia verificatasi a Fiesse dove il settantaquattrenne Marino Pellegrini è stato ucciso con 11 coltellate dal figlio adottivo Sebastian Stepinski, 45 anni, ora arrestato con l’accusa di omicidio volontario.
Entrambi i quotidiani mettono in evidenza l’evento svoltosi ieri allo stadio di San Siro per la partita d’addio al calcio del fuoriclasse bresciano Andrea Pirlo , alla serata hanno partecipato per una partita amichevole grandissimi campioni del passato e non tra cui Vieri, Maldini , Nesta, Dida, Cafu e tantissimi altri che hanno reso omaggio al “Maestro”.
Sul Giornale di Brescia è presente in copertina anche un titolo riguardante uno spiacevole evento verificatosi a Brescia : un bambino di circa un meseasseggino con all’interno il piccolo è stato notato da un residente che ha subito chiamato i soccorsi.</p> <p>La pagina riservata alla Valcamonica sul Bresciaoggi riporta un articolo che, dopo l’annuncio dell’imminente lancio di un nuovo prodotto Ferrarelle imbottigliato a Boario, fa una digressione sul lungo percorso che compiono le acque defluiscono dal Monte Altissimo, acquisendo qualità e minerali a seconda delle rocce che permeano. </p> <p>Gli altri articoli citano il successo dei giovani matematici del Liceo Golgi di Breno (approfodimento: <a href="index.php?option=com_content&view=article&id=3620:un-anno-di-successi-per-i-giovani-matematici-del-golgi&catid=135:cultura&Itemid=3020">http://ww".vocecamuna.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3620:un-anno-di-successi-per-i-giovani-matematici-del-golgi&catid=135:cultura&Itemid=3020</a> ) e la protesta degli abitanti di Artogne sull’aumento della tassa sui rifiuti, che secondo il sindaco può essere combattuta solo incrementando la raccolta differenziata.</p> <p>Sulla sezione locale del Giornale di Brescia invece campeggia un articolo sulla casa del Cardo, la cooperazione che da trent’anni si occupa dell’assistenza ai disabili, e che ha ottenuto l’autorizzazione ad ampliare gli spazi dell’edificio storico, per migliorare sempre più il già ottimo servizio che offre in alta valle. Altri articoli riportano il campionato di pesca sportiva che ha avuto luogo a Darfo domenica scorsa e che ha visto centotrenta pescatori provenienti da tutta la provincia contendersi i premi; e l’inaugurazione di un nuovo percorso sensoriale nel centro allestito nell’ex vasca carico Seb a Novelle, un’esperienza formativa che ripercorre il processo della produzione di energia nella storia che è già meta per numerosi classi di studenti. </p>”