BERZO INFERIORE
All’interno di “Del Bene e Del Bello”, dalle 09:00 alle 12:00 i ragazzi delle scuole racconteranno la storia dell’antico insediamento medievale di Berzo, del suo castello, dell’antica parrocchiale e del suo complesso monumentale.
BRENO
Alle 17:00 Inaugurazione dell’esposizione “La famiglia Montiglio-Taglierini, la storia, le opere e la collezione d’armi”, presso la Chiesa di Sant’Antonio.
BRENO
Dalle 15:00 Convegno “Costruire confini nelle Alpi” e proiezione del documentario “La guerra scampata”, presso il Palazzo della Cultura.
CAPO DI PONTE
Per “Del Bene e Del Bello”, dalle 15:00 alle 17:00 Visita guidata alla casa della Beata Cocchetti e apertura della mostra “Segni di luce”.
CIVIDATE CAMUNO
All’interno di “Del Bene e Del Bello”, dalle 15:00 alle 16:30 “Giochi d’autunno all’anfiteatro”, presso il parco archeologico.
CORTENO GOLGI
Per “Lo pan ner-I pani delle Alpi”, festival transfrontaliero, alle 14:00 Visita al Forno dei Cioche, Forno dei Tater e Forno Domenec; dalle 15:00 Merenda con pane, vino e caldarroste; Apertura del mulino della Vicinia di Doverio e macinatura con dimostrazione delle fasi di lavorazione dalla granella alla farina.
DARFO BOARIO TERME
Alle 21:00 “Mèl regordèro fin che campe”, commedia dialettale a cura dell’Associazione Teatro Fratellanza di Casnigo, presso il Teatro San Filippo Neri.
EDOLO
Il Circolo Acli Alta Vallecamonica organizza, dal 18 ottobre, ogni giovedì, un corso di tedesco intermedio alle 18:00 ed uno di english conversation alle 20:00, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 81 80 676 (Dr.sa Eva Bronzini) o inviando una mail ad evabronzini@libero.it.
EDOLO
Per “Del Bene e Del Bello”, dalle 14:00 alle 15:00 Visita guidata ai documenti dell’archivio storico comunale.
GREVO DI CEDEGOLO
“Quater pass coi persech”, giunto alla 10^ edizione. Alle 14:30 Apertura dei mercatini; alle 15:00 Spettacolo per bambini di Giovanni Regazzoni, in Piazza Mazzini; alle 18:30 Apertura degli stand gastronomici presso l’Unione Sportiva Grevo e la Piastra Polivalente; alle 20:30 Gruppo Jazz “Brigant Quarte & Diana” in Piazza Corna e gruppo rock Babol in Piazza Torchio; alle 21:00 Esibizione della scuola di danza “Shut up and dance”, in Piazza Mazzini e spettacolo di fuoco “IgniFeri Lucie” e Gruppo Folk Tremapede, per le vie del paese; dalle 22:00 alle 02:00 “Life Cafè on tour” e Dj Set, presso la Piastra Polivalente; a mezzanotte Chiusura dei mercatini. Dalle 14:00 a mezzanotte è previsto un servizio di bus navetta gratuito da Cedegolo.
MONTE DI BERZO DEMO
Per “Lo pan nero-I pani delle Alpi”, festa transfrontaliera giunta alla 3^ edizione, alle 14:00 Accensione del forno comunitario e dimostrazione di panificazione tradizione; alle 18:00 L’aperitivo al forno, con il pane di segale appena sfornato, presso il “Furan dal Pá”.
PELLALEPRE DI DARFO
All’interno delle “Settimane della Gastronomia Camuna”, alle 15:00 Visita all’Azienda agrituristica Lumaghera.
PIAN CAMUNO
Alle 20:30 DiSlessiA… Dove sei Albert?, spettacolo teatrale di e con Francesco Riva, presso il Salone della Scuola primaria. Entrata libera.
SELLERO
All’interno di “Del Bene e del Bello”, dalle 16:30 alle 17:30 Visita guidata al Centro 3T.
SONICO
Per “Del Bene e Del Bello”, alle 20:30 “Musica a colori-L’arte di Giulio Mottinelli si tinge di jazz”, presso la Sala Ida Mottinelli.
ZONE
Pellegrinaggio a piedi sul monte Guglielmo. Alle 07:00 Partenza dalla chiesa parrocchiale; alle 11:00 S. Messa al monumento redentore. In caso di maltempo il pellegrinaggio si svolgerà dalle 08:00 nelle chiese del paese.
VARIE
– I Comuni di Iseo, Sulzano, Monte Isola, Sale Marasino, Marone e Pisogne, in collaborazione con la Comunità Montana del Sebino Bresciano, Coldiretti ed Aipol, organizzano il 28 ottobre, dalle 08:30 alle 14:30, la Camminata tra gli Olivi, percorso di nove chilometri da Marone a Pisogne, lungo la Vello-Toline. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.cmsebino.gov.it, vanno presentate presso gli uffici della Comunità Montana del Sebino Bresciano a Sale Marasino, o inviate via fax allo 030 98 67 147 o via mail a info@cmsebino.bs.it.
BRENO
– Il Centro Servizi per il Volontariato di Brescia e il Forum del Terzo Settore di Valle Camonica, in collaborazione con Cassa Padana, organizzano per il 20 ottobre dalle 09:00 “Il volontariato e la tutela” di tutti”, incontro di approfondimento, con Luca Ghirardelli, Sandra Bassi, Pierluigi Mottinelli, Oliviero Valzelli, Sergio Silvotti e Beatrice Valentini. Modera Sandra Simonetti, presso il Palazzo della Cultura. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a sandra.bassi@cassapadana.it entro il 15 ottobre.
CEDEGOLO
– Per “Del Bene e del Bello”, Visita guidata al Musil. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 61 196 o il 342 84 75 113 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it.
MALONNO
– L’Associazione di Promozione Sociale “Fabrizio Montemezzo-Foreign languages promotion”, in collaborazione con la Dirigenza Scolastica di Edolo e l’Amministrazione comunale, organizza, dal 23 ottobre e fino ad aprile, il martedì dalle 18:00 alle 19:30, un corso di inglese finalizzato al conseguimento della Certificazione internazionale Cambridge English, livello B2 intermedio avanzato, presso le Scuole Medie. Prerequisito: certificazione B1. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 338 44 87 474 o il 333 48 51 786 o inviando una mail a mgmorrone@gmail.com entro il 18 ottobre.
PONTEDILEGNO
– Il Cai Pezzo-Pontedilegno organizza, il 20 ottobre, la cena sociale. Per informazioni chiamare lo 0364 92 660.
VEZZA D’OGLIO
– Il 21 ottobre alle 08:00 si terrà l’escursione faunistica per famiglie “Il bramito dei cervi”. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
MOSTRE
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CEDEGOLO
– Fino al 30 novembre, ogni sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00, è possibile visitare “Corrente eclettica-Quando l’austerità degli elementi incontra la figura umana”, esposizione fotografica a cura di Corrado Zagni e Paola Avanzini, presso il Musil.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.
DARFO
-Fino al 3 novembre è possibile visitare “Sentirsi una città” mostra fotografica celebrativa per il 50esimo di Darfo città presso il Municipio. Aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30; il venerdì e il sabato dalle 9.00 alle 12.30
PIAN CAMUNO
– Dal 1° al 31 ottobre è possibile visitare “Io leggo a Pian Camuno”, mostra fotografica, presso la Biblioteca, durante gli orari di apertura.